Discussione libera proposta da: il solito noto il 16/03/2019 alle ore 18:02
|
AVVISO AI NAVIGANTI,PENSIONATI E PENSIONANDI..
IL PROSSIMO 17 APRILE(SE C'E' QUALCHE SUPERSTIZIOSO,FACCIA SCONGIURI?)LA CORTE COSTITUZIONALE SI ESPRIMERA'SULL'INCOSTITUZIONALITA'DEL DIFFERIMENTO DEL PAGAMENTO DEL TFS(TRATTAMENTO FINE SERVIZIO).PER CHI E' INTERESSATO,L'ORDINANZA E' LA N.136,PUBBLICATA SULLA GAZZETTA UFFICIALE,SERIE SPECIALE CORTE COSTITUZIONALE,N.40 DEL 10.10.2018.UN "GRAZIE" PARTICOLARE A CHI VORRA' POSTARLA.BUONA DOMENICA A TUTTI.
|
|
|
(15/04/2019 17:04)
Sterlina prego |
|
che categoria di morti di fame (15/04/2019 16:42)
sempre a parlare di soldi, avete il dollaro stampato sulla fronte |
|
secondo me (15/04/2019 16:27)
ci pagheranno in bot o cct..per la serie,dobbiamo pagarvi,ma non abbiamo soldi e pertanto li vedrete tra 10 anni... |
|
(15/04/2019 13:14)
16 miliardi li trovano con una patrimoniale ma magari la corte costituzinale per superiori esigenze di bilancio riterrà la norma costituzionale |
|
e....che farà il governo???? (15/04/2019 13:06)
Mercoledì
Liquidazione degli statali, sentenza da 16 miliardi
ROMA Si è accesa una lucina rossa nelle
stanze del ministero dell` Economia e di
Palazzo Chigi. Una lucina che indica una data
precisa, mercoledì prossimo. Quel giorno la
Corte costituzionale si riunirà in camera di
consiglio per decidere sul ricorso presentato
dal sindacato Confsal Unsa sul Tfs, che non è
un refuso ma il trattamento di fine servizio, la
liquidazione dei dipendenti pubblici.
Sembra una questione per addetti ai lavori. Ma
c` è un rischio politico altissimo.
Se il sindacato dovesse vincere il ricorso, nelle
casse pubbliche si aprirebbe un buco da 16
miliardi di euro, circa il doppio di quanto si
s p e n d e r à q u e s t ` a n n o p e r r e d d i t o d i
cittadinanza e Quota 100. Per questo al
governo, almeno tra i pochi che conoscono il
dossier, c` è una certa preoccupazione.
Il ricorso di Confsal Unsa, spiega il segretario
g e n e r a l e M a s s i m o B a t t a g l i a , è s t a t o
presentato contro una legge del 2010, governo
Berlusconi. Per contenere la spesa pubblica,
q u e l p r o v v e d i m e n t o p r e v e d e v a l a
rateizzazione del Tfs.
Con il risultato che oggi i dipendenti pubblici
p r i m a d i i n c a s s a r e l a l o r o l i q u i d a z i o n e
possono aspettare anche più di quattro anni,
per la precisione 51 mesi. La legge è stata
impugnata davanti alla Corte costituzionale
sostenendo che c` è una disparità di trattamento rispetto ai lavoratori del settore privato, che per
ottenere il loro Tfr, il trattamento di fine rapporto, non devono attendere così tanto.
Mercoledì potrebbe arrivare la decisione, anche se poi bisognerà aspettare il deposito della sentenza e
potrebbe passare anche un mese.
Ma se la Corte dovesse dare ragione al sindacato, le liquidazioni degli statali dovrebbero avere la
stessa tempistica dei lavoratori del settore privato. E dovrebbe partire una maxi operazione di
pagamento.
C` è un precedente.
Quattro anni fa la Corte costituzionale aveva bocciato la legge del governo Monti che aveva bloccato l`
adeguamento all` inflazione delle pensioni. Allora il costo stimato per lo Stato era di 5 miliardi di euro. E
il governo Renzi dovette intervenire per limitare i danni, introducendo un meccanismo di rimborso
parziale. Stavolta la riduzione del danno sarebbe operazione più complicata.
LORENZO SALVIA
13 aprile 2019
Pagina 8 Corriere della Sera |
|
(13/04/2019 16:01)
incostituzionalità parziale tranne per gli appartenenti alla categoria dei segretari in quanto sui generis |
|
(13/04/2019 15:55)
Si confida in una pronuncia di inammissibilità o di infondatezza della questione, per evitare di arrecare un altro vulnus ai conti pubblici. |
|
il 17 aprile si avvicina!!! (13/04/2019 15:27)
CHE FARA` LA CORTE COSTITUZIONALE????SI ACCETTANO SCOMMESSE!!! |
|
il 17 aprile (03/04/2019 22:12)
...sta per arrivare!!!! |
|
magari (03/04/2019 19:11)
speriamo,quei soldi mi servono per pagare l`appartamento che mi sto comprando in Algarve dove mi trasferirò appena pensionato tra 6 mesi !!! |
|
futuro pensionando (03/04/2019 18:29)
bravo e voglio anche gli interessi,la rivalutazione monetaria,il danno biologico e quello esistenziale. |
|
Segretario prossimo alla pesnione (03/04/2019 17:39)
Sono un vecchio segretario, con 67 anni, prossimo alla pensione ( andrò in pensione il 2 agosto 2019), spero tanto che la Corte Costituzionale si pronunci sulla incostituzionalità del differimento del pagamento del trattamento fine servizio, in modo che posso avere quanto de me versato nel corso della mia lunga carriera di segretario comunale.
|
|
futuro pensionando (17/03/2019 19:32)
io andrò in portogallo .
niente tasse,niente lamentale,sole,mare e tanto altro. |
|
il mondo e` una ruota.. (17/03/2019 18:01)
..che gira e che va!!!prima o poi,dovrete diventare pensionari pure voi..diceva nene quel tipo:"il problema dei gfiovani.e` quello di invecchiare"!!!!! |
|
(17/03/2019 17:12)
Coxxxioni o avidoni ??? |