SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: BobTowers il 07/06/2019 alle ore 20:34
State sereni!
La figura del segretario comunale NON verrà MAI abolita. Vivete in pace.
In Italia, quali professioni o simil professioni, una volta istituite, sono mai state estirpate?
Perché vi create TANTI problemi?!
Piuttosto, ci sarà una.......concorrenza finalmente sana!.......per cui, o 110 TUEL o vicesegretari funzionari, o vicesegretari dirigenti, o chicchesia, potrebbero essere "investiti" delle stesse competenze....e perché?....anche più validi, magari, di alcuni di voi!
L'iscrizione a un albo è garanzia di professionalità e serietà? Bastasse questo!
Non vi sentite una casta (magari mal tutelata dalle ooss), lobby mica male retribuita!?
E molti di voi solamente firmano atti predisposti da funzionari (che fanno il lavoro sporco), veri travet!
Suvvia: basta lamentarsi!
Gne gne, gne gne......bisogna mendicare il posto dal sindaco.....gna gna, gna gna.......ma quanti segretari iscritti all'albo sono a spasso? Quale elemosinare?
Guardate con gli occhi della vita....non pensate con la mente dell'avvilito!
Rinascete e vivete nell'arena della competizione.
CRESCETE!
vl (05/12/2019 09:03)
ho letto l`articolo su mozione segretari della regione lombardia .Qui si spinge per il concorso riservato a 171 posti ,sicuramente una soluzione migliore che non la chiamata diretta di avvocati,commercialisti e vicesegretari.La spinta comunque viene dalla provincia di Bergamo dove c`è carenza estrema.
daredevilthemanwithoutfear (04/12/2019 14:18)
Almeno dal 1997 ogni tanto, diciamo ogni due anni, arriva qualche proposta di abolizione della figura.
Ed ogni anno siamo sempre meno e quindi sempre più deboli.
Ora è chiaro che 2700 segretari comunali, ( in tanti siamo tra titolari, disponibili e comandati ad oggi) qualche centinaio in meno nei prossimi mesi, quasi tutti dirigenti sembrano difficili da piazzare in altre PA.
Tra sei mesi sarà meno difficile di quanto si pensi.
Quasi tutte le PA hanno o avrano a breve problemi di scopertura di posti da dirigente.
Quindi o il disegno è come in tutti comparti, diminuire la forza lavoro, o si assume.
Ma se si diminuisce la forza lavoro rallenta anche l`economia, perchè mi spiegate chi consuma con stipendi da mille euro? I nuovi schiavi come campano? Con le pensioni dei genitori finchè ci sono.
Ma bando a dissertazioni di tipo economico-filosofico il problema è tutto nei numeri.
Il Corso Concorso, qualora consentirà agli iscritti di lavorare, servirà forse a pareggiare il numero non dei titolari-disponibili-comandati di oggi 4 dicembre ( quelli reai non quelli non aggiornati, perchè dal 1 dicembre diversi colleghi sono andati in pensione) ma di quelli a dicembre 2020.
Tutto questo solo per dire che non sono riusciti ad abolirci per legge o per decreto, ma in maniera silente lo hanno fatto e lo stanno facendo.
fr (04/12/2019 09:02)
se ci pensiamo 30 anni fa la maggior parte dei comuni sotto i 3000 ,erano sede unica o al massimo in convenzione con qualche altro comune limitrofo ,e sopportavano il peso dello stipendio del segretario.(30 anni fa ,un segretario in convenzione appena assunto prendeva 2200.000 lire )Oggi questi stessi comuni fanno parte di convenzioni anche a sei,otto ,dodici comuni ,dove ciascun comune mette ,per il segretario,quote spesso irrisorie.Leggi convenzioni a 10 comuni dove ,ogni comune partecipa per il 10 per cento ,o convenzioni tra due grandi comuni e due piccoli comuni,dove questi ultimi partecipano con il 5 per cento.Ora se una di queste convenzioni si scioglie per pensionamento del segretario,il piccolo comune che pagava all`anno 10.000 euro non potrà che tirare avanti con il vicesegretario o prendersi un supplente magari di fascia C.
243 (03/12/2019 19:10)
il problema dei segretari(abolirli,riformarli etc) è da 30 anni che esiste ,ora si fa solo gran cassa su presunte carenze.
Mi spiego ,prima (della bassanini)un segretario aveva massimo due o tre comuni e questo era dovuto al fatto che tutto ruotava intorno a due organi e un soggetto ,ossia consiglio (almeno 12 consigli l`anno)e giunta (almeno una giunta ogni settimana anche nel minuscolo comune di 30 abitanti in quanto la giunta incaricava,impegnava e il segretario si smazzava magari pure a fare il bilancio etc. )Poi con l`avvento dei responsabili di servizio le cose sono mutate e oggi come oggi ,un segretario è in grado di far fronte anche a 5 o 6 piccoli comuni ,e se i piccolic omuni restano vacanti non trovando un supplente è solo perchè ,sono comuni conosciuti in quanto rischiosi o per carenza di personale o per difficoltà di bilancio o perchè si trovano in zone disagiate.
Queste carenze andavano risolte ,in attesa dell`ingresso dei nuovi coa,consentendo ai vicesegretari di reggere per un anno il comune "poco ambito",previo semplice avviso all`albo segretari ,che rimasto inevaso ,per mancanza di interesse di segretari (anche a titolo di supplenza).Una volta che in quel comune nessuno vuole andare perchè non consentire al vicesegretario di svolgere quelle funzioni ?
Poi magari nel tempo si poteva anche prospettare una sanatoria per questi vice segretari ,immettendoli in ruolo.Si ci guadagnava tutti.
per Nicolino macchiavellico (03/12/2019 19:00)
Non c`è la volontà di risolvere il problema, se esiste un problema. Perché a qs punto penso che a tutti vada bene così. Le assunzioni di personale sono al ribasso ( 1 d o 1 c x 2 b1 e sono tutti felici), sedi vacanti (vanno bene sia ai sindaci sia ai segretari a scavalco),,l`immissione di 100/200 vice è stata osteggiata dalla ns stessa categoria, il contratto questo sconosciuto....
nicolino macchiavellico (03/12/2019 18:54)
Mi riferisco al fatto che si bandisce avviso per tre segretari togliendoli dai comuni, all`indennità dei sindaci ( che poi in tanti nei comuni piccoli non prendono), al fatto che oramai le carenze di personale sono strutturali anche tra i dipendenti e non c`è intenzione di sostituirli con altrettanti qualificati ( al massimo uno per tre che vanno via e vogliono un lauretato con master pagandolo con categoria B se possibile), al fatto che si pensi solo ad iscrivere all`albo e non a consentire almeno nei comuni sotto una certa soglia di bandire lo spoil system.
In fondo se volevano risolvere il problema bastava far iscrivere all`albo 100/200 vice segretari o responbili di servizio.
E tra le premesse ci sta anche la voglia di fuga di tanti, che sottotraccia stanno chiedendo e lavorando per transitare in altre PA dove pure vi sono carenze dirigenziali.
243 (03/12/2019 18:22)
non so a cosa alluda precisamente nicolino,però posso ritenere che tutta la carenza di cui si parla riguarderà solo tre quattro zone in Italia (provincia di bergamo,provincia di cuneo,abruzzo ),questo perchè c`è un riposizionamento e allargamento delle convenzioni nonchè la ricerca da parte dei sindaci di piccoli comuni ,di segretari che non hanno supplenze o ne hanno una sola e che sono conosciuti nel territorio .Gente che con un costo di 15.000 lorde e talvolta meno garantisce il minimo indispensabile.Le varie convenzioni a 5 o 6 o 9 comuni che facevano capo a segretari che sono andati in pensione recentemente o che ci stanno andando,vengono sciolte e i sindaci si affidano per le supplenze a segretari conosciuti oppure ottengono un allargamento della convenzione specialmente se nel comune sciolto c`era gente con p.o. alla massima indennità.
A questo aggiungerei l`aggravio di spesa che nei piccolic omuni si avrà per far fronte ai famosi 1400-1500 di indennità mensile del sindaco.
per Nicolino macchiavellico (03/12/2019 18:03)
Che significa "se le premesse sono quelle di questi giorni"?
nicolino macchiavellico (03/12/2019 17:44)
iscritti...iscritti....fai bene a specificare...iscritti non vuol dire titolari di sede.....se le premesse sono quelle di questi ultimi giorni succederà che i vincitori di concorso faranno casino per prendere servizio perchè i sindaci non li nomineranno subito..
(03/12/2019 17:11)
purtroppo ,per te ,si prevede una infornata di almeno 500 nuovi iscritti.
la tua speranza è miseramente crollata e rientrerai nei ranghi dove già ,grazie alle amicizie cittadine,hai ottenuto non il massimo,ma più del massimo.
(03/12/2019 17:08)
Ho saputo, da fonti certe, che, purtroppo, la categoria verrà soppressa. Che tristezza....
(21/11/2019 19:47)
Costerà poco ah ah ah,titolato ah ah ah magari per aver vinto inter nos un concorso di sesto livello poi divenuto settimo livello grazie a mirabolanti progressioni verticali. Un D6 D7 con posizione costa lorde 60.000 /65000 euro ,è questo il problema di tanti piccoli comuni.Trovarsi con due tre oquattro D p.o. che affossano il bilancio.Ti è andata male per un decennio arriveranno coa o in subordine segretari supplenti
(21/11/2019 19:29)
Ritengo che, nei piccoli comuni, sarà un soggetto titolato, magari - in fase di selezione concorsuale - più esaminato, a sostituire la figura del segretario. Costa di meno e, con requisiti specifici imposti nel bando, potrà degnamente sostituire il segretario. Sarà un percorso lungo, certamente ostacolato dalla lobby, ma vedrà la sua luce.
tu non sei mai esistito (15/11/2019 22:42)
esiste solo la tua invidia repressa, povero infelice, frena la tua corsa bipede leccaculo
(15/11/2019 22:10)
Dai, dai, dai.......fra qualche anno, non esisterete PIU`!