IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: daredevilthemanwithoutfear il 30/06/2019 alle ore 23:00
dal 1 luglio comincia l'esodo
Da domani mattina inizierà l'esodo....come si avrà avuto modo di notare da alcuni avvisi dell'ex ages, come so per conoscenza personale da domani reinizierà in maniera massiccia il pensionamento di molti colleghi....altra botta grossa dal 1 agosto. Un contributo all'esodo anche se non imminente sarà dato dallo SPES...non so se molti sanno nell'ultimo COA sono entrati in servizio molti colleghi provenienti da altre amministrazioni che aspettavano lo SPES per tornare alle proprie amministrazioni da dirigenti...ed ora si preannuncia la tempesta perfetta....anche in quelle amministrazioni ci saranno molti pensionamenti. Non basterà il prossimo corso concorso in itinere ed il preannunciato concorso.....molti premono per andare in altre amministrazioni. La categoria comunque è composta da persone con età alta anche perchè piaccia o non piaccia a molti chi è nato nel 1959 ha 60 anni....e la categoria è infarcita di nati dal 1957 in su.....ed il governo con quota 100 ha dato loro, se hanno i requisti, un formidabile mezzo per scappare..... Oramai dai Comuni vogliono scappare anche i dipendenti....troppi sindaci eletti sono scostumati nei modi più che nell'azione politica....non ho mai visto prima che diversi sindaci sono risultati ineleggibili....questo vuol dire che neanche le prefetture fanno il loro lavoro....e qualcuno pretende che si rimanga al lavoro per garantire il futuro della categoria? Svegliamoci tutti...da domani inizia il count down.....da fine anno si avranno problemi a coprire sedi anche al sud dove si faceva la fila e si era creato il sistema degli elenchi aggiuntivi.......è iniziato il conto alla rovescia...unico sistema per galleggiare almeno un anno revocare comandi accordi...

(03/07/2019 11:12)
comandi,accordi ,disponibilità...ma una categoria che ha carenze può consentire questo e nel contempo chiedere ,mediante emendamenti,l`ingresso nelle sedi di serie C e D ,di vicesegretari o altro. Una categoria seria avrebbe predisposto piani di razionalizzazione e ottimizzazione volti a consentire a segretari che hanno un solo comune o due di prenderne qualche altro magari di classe superiore . Se Tizio una convenzione di comuni di classe 4 ,pensate che non prenderebbe in reggenza un comune di classe 3 o 2 ? e lo stesso per Caio che magari ha una convenzione di classe 3 e sicuramente potrebbe prendere un comune vacante di classe II. Invece le supplenze sono concentrate in mano a nomi ricorrenti ,comprese reggenze e supplenze nella classis uperiori.
(01/07/2019 12:56)
Ma è questo forum dove si lanciiavano strali e invettive contro gli ammanicati non consentendo ad altri comuni mortali di prendere mobilità o cose similari ?
Maniaci dei selfie (01/07/2019 10:21)
Frustrati nella vita che cercano considerazione, amateli
La categoria è al capolinea (01/07/2019 09:57)
A non capirlo solo qualche selfista egoegoegoegoegoego compulsiva e qualche ammanicato pallone gonfiato che non ha mai avuto favori dalla politica. Ridiamocela di gusto
(01/07/2019 09:26)
A.b. non è più segretario effettivo...che notizia,dove è andato ?
(01/07/2019 09:07)
e bisognerebbe capire quanti di quelli sono ancora in servizio....sino a qualche anno il motore di ricerca dell`ex ages consentiva in automatico una interrogazione del genere, ora chissà perchè no. Della serie le informazioni meglio non divulgarle troppo. Non ritengo ci sia da aspettare tanto. E` vero che molti nuovi COA attendono lo Spes per provare a ritornare da dirigenti nelle amministrazioni di appartanenza e non sarà difficile visto l`invecchiamanento generale della PA. Poi vi è anche da rimarcare il numero elevato di comandi accordi ed il fatto che anche il caro A.B. sia uno di loro è indice di come sia sottozero l`appeal di questa professione per chi ci è dentro...
(01/07/2019 07:45)
Tra il 1988 e il 1993 ,tra concorsi nazionali e corsi abilitanti,entrarono unmigliaio di segretari.sono persone che oggi hanno una età tra i 56 e i 61/62/63 dopo gli ingressi sono stati sempre meno,quindi al massimo tra 10 anni,salvo reclutamenti straordinari ,la categoria sarà ridotta a meno di 800/1000 appartenenti.basta guardarsi intorno,io opero in una provincia del nord e a parte convenzioni a minimo 5 comuni ,la maggioranza dei colleghi supera i 60.