SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: Dott.ssa Giulia D?Este il 08/11/2019 alle ore 21:47
20 novembre 2019 ad Arezzo
L?UNSCP si riunisce il 20 novembre ad Arezzo.... chi viene a dirgliene quattro????? Se non lottate per il vostro futuro, non c?è nessun futuro! È ora di fare fuori i traditori! Nella vita ci vuole coraggio!
vicesegretario (19/11/2019 13:55)
Gente.le Dott.ssa D`Este, mi può cortesemente spiegare in che modo potrei essere d`aiuto alla Vs categoria e alla Vs causa? Io che sono semplicemente un D con po (non al massimo per dovere di cronaca) che mi ritrovo, mio malgrado, ad essere un vice non sulla carta ma nei fatti?
vicesegretario (19/11/2019 11:46)
Per esse, il Comune ha 2900 abitanti
esse (19/11/2019 08:12)
Vorrei anche capire una cosa ,ma quanti abitanti ha questo comune dove opera il vicesegretario?Perchè obiettivamente un vicesegretario lo vedo in un comune di almeno 3000 o 5000 abitanti mentre si legge di vicesegretari anche in comuni di 500 o 700 abitanti dove obiettivamente la figura non ha alcun senso.Ora nel caso in questione il collega ha "solo" due comuni e una supplenza.Se proprio la vogliamo dire ,oggi come oggi,segretari specialmente da Roma a salire con meno di 3 o 4 comuni non se ne trovano (comuni sotto i 10.000 abitanti)e non penso che avendo 3 o 4 comuni non facciano nulla o accampino scuse.Nei miei comuni ma anche in altri comuni la collaborazione segretario e vicesegretario o funzionario D amministrativo/contabile è presupposto per poter lavorare decentemente ,rispettare scadenze etc.
Concordo su una cosa ,ossia troppe supplenze e troppi comuni significano semplicemente svilire la funzione di segretario riducendola a mettere firme su atti altrui e nel contempo significa che quel lavoro proprio dels egretario deve essere fatto da altri.Ma non penso sia il caso di chi ha due comuni e una supplenza ,ha tutto il tempo per dare supporto e fare il segretario,forse manca la voglia di lavorare.
Dott.ssa Giulia D?Este (18/11/2019 23:23)
Carissima Vice Segretario, allora mi permetto di osservare che forse il problema sta a monte, cioè è nella scelta effettuata dalla sua amministrazione, probabilmente per le solite ragioni di bilancio, di risparmiare sulla figura del Segretario, lasciandola sola nella gestione ordinaria. Se poi i prescelti da parte del Sindaco sono al di sotto delle sue aspettative, è sempre responsabilità del Sindaco che evidentemente non ha saputo adeguatamente esercitare il potere di individuazione del miglior Segretario aspirante alla sede. La verità è che è più facile scaricare ogni colpa sul Segretario di tutto ciò che non funziona, ma se non si trovano più Segretari e lei stessa non ambisce a questa professione, è che questa professione martirizza chi la svolge, perché da tanto si sta cercando di eliminare l?ultimo presidio di legalità, sotto le pressioni politiche bipartisan per la spartizione di interessi di cui è meglio non parlare. Se vogliamo avere un Segretario degno di questa nobile funzione, si deve non risparmiare sulla sua presenza in Comune e battersi perché non ci siano convenzioni con più di due/tre Comuni, perché questo lavoro richiede tempo e ascolto delle diverse criticità che ogni Comune ha. Ci dia una mano a migliorare le cose, in fondo credo che il suo ed il mio punto di vista, non sono poi così diversi.
(18/11/2019 19:18)
76454,00 è la retribuzione di un titolare 1A non in convenzione .La retribuzione è sostanzialmente analoga a quella Tar.paradossalmente prende di più un segretario di fascia B in convenzione che opera in due comuni classe III senza dirigenti e che ha le varie maggiorazioni di posizione .Infatti percepisce (rogiti esclusi )sugli 86000 euro.Capisco quindi la tentata fuga verso i tar ,condizioni economiche analoghe o quasi migliori ,ma soprattutto trattamento normativo e considerazione ben diversa senza essere soggetti agli umori della politica.Sicuramente chi ha 40 o 45 anni,se non 50 fa bene ad andare ,gli altri si trascinano.Tra l`altro al concorso tar mi pare di aver capito che c`era un ex aequo ma hanno dato preferenza al più giovane candidato che cosi assicurava maggior permanenza.
Si fugge per incertezza normativa,per condizioni sempre peggiori,per un contratto fermo e con poche prospettive.
daredevilthemanwithoutfear (18/11/2019 18:58)
Lo sfogo della vice è umano e comprensibile. Anzi pure pacato. Del resto a volte rimaniamo in un ente anche pochissimo tempo. Ingeneriamo aspettative, ma è nella natura del nostro incarico. Non siamo dipendenti comunali, ma dove dimostriamo di valere ci vogliono, perà chissà perchè vogliono farci fare sempre più cose, perchè pare che lavoriamo poco. Del resto siamo per natura dirigenti anche in enti dove i dirigenti non ci sono.
Facciamo da tappabuchi anche in enti grandi. Molto spesso tanti colleghi vengono additati dai giornali come organici a questo o quel partito, ed i fatti successivi lo confermano con candidature ( molti colleghi sono sindaci o assessori) o nomine in enti sovraordinati.
Ma alla fine siamo sempre più ridotti di numero e piaccia o meno in tanti si stanno guardando intorno.
Si parlava dei TAR dove quasi tutti i partecipanti ad un interpello erano segretati comunali anche titolari di 1A.
Purtroppo le condizioni di lavoro stanno iniziando a peggiorare anche in enti di 30.000 abitanti, e ve lo confermo per esperienza diretta, dove mancano gli apicali nei settori più delicati ed il personale scarseggia, mancando anche la volontà politica di cambiare le cose sotto elezioni.
Il clima politico e la situazione economica non aiuta.
E vi posso confermare che dall`anno nuovo aumenteranno le mobilità verso altri lidi,rendendo il nuovo concorso se non si velocizzano, praticamente inutile anche perchè i vincitori dovranno essere nominati dai sindaci e gli stessi chiedere di essere assunti, il che non è scontato, perchè tra gli iscritti all`albo stazionano comunque un centinaio di COA che non hanno mai inviato il curriculum quando vi sono state pubblicazioni di vacanza.
(18/11/2019 15:51)
Si desume dall `intervento ore 13.55 di ieri
vicesegretario (18/11/2019 15:45)
Io non ho mai chiamato sfaticato qualcuno.
Unc (18/11/2019 15:38)
Le misure annunciate sono valide e migliori delle assurde proposte anche sindacali che si sono viste.A ben vedere collimano con proposte avanzate tramite post su questo forum.Nel frattempo sta ai sindaci evitare di dare tante supplenze allo stesso soggetto o a quelli che lei chiama sfaticati .
vicesegretario (18/11/2019 15:02)
Qs ha riprova di quanto detto:
Nei centri più piccoli una sede su due è scoperta e in lcune regioni si arriva anche a due su tre. L`esecutivo pensa a un pacchetto di misure, da varare sempre entro fine anno, in grado di fronteggiare il problema. �«Al ministero dell`Interno la sentiamo come una vera emergenza�», spiega Variati. Il pacchetto dovrebbe riguardare un taglio significativo dei tempi del tirocinio del corso concorso per i segretari, la possibilità di usare a scorrimento gli idonei della graduatoria della selezione (le prove scritte si sono svolte nei giorni scorsi) che dovrebbe permettere di raddoppiare il numero di segretari da reclutare oltre i 291 posti banditi. Si pensa poi a una norma tampone per consentire agli enti di incaricare al posto di un segretario in modo provvisorio, al massimo per un anno, un funzionario laureato già presente all`interno dell`amministrazione. E infine si cercherà di agevolare l`esercizio delle funzioni associate per consentire a più enti di usare lo stesso segretario.
Si continua a non voler risolvere il problema. Aumentiamo i Comuni in convenzione e andiamo avanti.
Nel frattempo, usiamo i vicesegretari....
vicesegretario (18/11/2019 14:50)
Gente.le Dott.ssa D`Este, sapevo che avrei sollevato un vespaio con le mie parole, ma tant`è. Forse non è chiaro, il mio Comune è sede vacante. È vero io non ho stima dei molti segretari che ho conosciuto, ma ne rimpiango anche molti perché hanno rappresentato un valore aggiunto per il Comune mi hanno insegnato tanto facendomi crescere sia umanamente sia professionalmente. Con alcuni sono ancora in contatto e mi confronto se ho dubbi. Ho sempre avuto con loro un confronto costruttivo. Io non considero segretari coloro che prendono scavalchi a gogò e si limitano a fare le giunte e i consigli, scaricando i loro lavoro, coloro che accettano convenzioni e poi si trincerano dietro a frasi "io sono qui solo 2/9 ore alla settimana ". Io sono arrabbiata con qs modo di fare. Non ritengo di fare il lavoro del segretario, anzi sono qui che aspetto un segretario, ogni volta ho riposto grandi aspettative sul "prescelto" da parte del Sindaco. Non ho mai ritenuto che il segretario sia o debba essere un tuttologo e che abbia la conoscenza in tasca, nè di avere risposte immediate da lui. Sono contraria al fatto che il segretario venga nominato responsabile finanziario, economo, responsabile ut e quant`altro, non è questo il suo ruolo. Io chiedo solo che ognuno faccia il suo, venga posto un limite agli scavalchi, alle convenzioni e alle supplenze perché avere un gran numero di Comuni rende impossibile il fare bene il vs lavoro. A mio parere, se si è arrivati a qs punto non è colpa solo dei politici, ma anche della categoria che non ha saputo rappresentare, nelle sede opportune, cos`è un segretario per un Comune, che cosa rappresenta all`interno della struttura comunale, il suo valore aggiunto per una realtà comunale. Non è un burocrate, ma è, a mio parere, il tutore del buon andamento e della legalità della macchina amministrativa.
Probabilmente, mi aspetto troppo
nicolino macchiavellico (18/11/2019 14:11)
Però in tanti devono accollarsi mille responsabilità e gli viene pure chiesto il conto di procedimenti non conclusi negli anni precedenti quando i responsabili erano altri...
vl (18/11/2019 13:38)
forse sono solo furboni che aumentano a dismisura il conto bancario ma di converso però arrecano grande danno alla categoria nel suo complesso .
Un atto di onestà facciamolo (18/11/2019 13:23)
Non conosciamo situazione concreta rappresentata dalla Vice Segretaria, ne` tantomeno se ci esponga situazione in maniera completa. Una cosa è sicura, il numero elevato di colleghi che vanno a scavalco e non fanno una beneamata minchia, si disinteressano di tutto, scaricano il possibile sui funzionari e fanno solo la giunta e il consiglio. E questi sono Segretari comunali? No, questi sono parassiti e mi fanno schifo, come quelli che si fanno raccomandare e fanno la lezioncina agli altri.
vl (18/11/2019 13:01)
io direi anche al vicesegretario ,perchè invece un segretario,e siamo in tanti non si deve lamentare se gli attribuiscono la responsabilità del servizio finanziario e /o tecnico ?Perchè deve rispondere ,firmando,di atti che sono estranei alla competenza del segretario ?