SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 10/01/2020 alle ore 11:25
grave situazione
La "grave situazione" relativa alla carenza dei segretari comunali è stata oggetto di un incontro, avvenuto mercoledì 8 gennaio, fra una delegazione di Anci Umbria - guidata dal presidente Francesco De Rebotti, insieme al vicepresidente Michele Toniaccini e al coordinatore dei Piccoli Comuni, Federico Gori - e il Prefetto di Perugia, Claudio Sgaraglia. Anci Umbria aveva, infatti, chiesto un incontro al Prefetto per cercare di trovare una soluzione ?tempestiva? al problema.
La delegazione ha sottolineato il carattere ?emergenziale? della questione e il ?disagio? che, quotidianamente i sindaci si trovano ad affrontare per ?non bloccare la normale gestione amministrativa?. Nella sostanza, l?assenza di segretari comunali ?impedisce o limita l?attività amministrativa e scompagina la pianta organica. In un momento in cui le Amministrazioni comunali navigano a vista, la carenza di segretari incide in maniera negativa sulla gestione complessiva della macchina comunale?. La delegazione ha fatto presente che ?sovente si fa fatica a convocare consigli o giunte comunali? e che, proprio per questo, ?si corre il rischio di dover rinunciare a importanti opportunità progettuali o finanziarie, per i territori. Gli stessi sindaci, a volte, si trovano costretti ad assumersi responsabilità o intestarsi deleghe per ovviare al problema?.
Si tratta di ?un caso nazionale che ? è stato detto ? colpisce in particolare i piccoli Comuni?. Anci, già nei mesi scorsi, aveva scritto una lettera al Ministro dell?Interno chiedendo risposte adeguate. ?Tra le ipotesi avanzate, quella di utilizzare le figure apicali ? ha fatto presente la delegazione umbra di Anci ? non è percorribile, perché, spesso, nei Comuni sotto i 5mila abitanti non sono presenti o, se lo sono, hanno già una mole di lavoro che non consente loro di assumere altri incarichi?.
A FRONTE DI QUESTA GRAVE SITUAZIONE,ABBIAMO UN ALBO CON 155 DISPONIBILI E 66 COMANDATI.
(14/01/2020 10:12)
A conti fatti tra spese per spostamenti casa lavoro e costi direttamente o indirettamente legati a questa attività lavorativa su 4enti mi restano meno di 2100? di reddito disponibile a fine mese, cioè come un dipendente. Senza contare stress e responsabilità.
Quindi sono favorevole nell`aprire questo ruolo a chiccessia basta che ci diano la possibilità di andarcene
(14/01/2020 09:52)
Categoria logorata e sfiduciata. Fateci uscire per favore da questa pessima condizione esistenziale, non se ne può più.
L`Anci facesse quello che vuole, l`hanno sempre fatto e sempre a nostro danno, in cambio dateci una dignitosa mobilità
(14/01/2020 09:41)
aggiungerei anche un trattamento economico molto variabile che dipende dal fatto di essere o meno in convenzione,dal fatto di vedersi riconosciuta o meno la maggiorazione di posizione dal sindaco,dai possibili diritti di rogito,dal riconoscimento o meno dell`indennità di risultato.
Stessi soggetti che operano in comuni simili e appartenenti alla stessa fascia possono avere ,e hanno trattamenti economici enormemente differenti,cosa che non si riscontra alla dirigenza tar,corte conti e altri.
E in più lo spoil sistem...
daredevilthemanwithoutfear (13/01/2020 17:42)
In Umbria credo che i segretari in servizio non siano 40 neanche se contiamo le sedi di competenza del nazionale.
I titolari sono 26 più un disponibilie ( che lo è da dieci anni credo) il resto sono le sedi nazionali che lì non sono moltissime.
Ma lo stesso problema lo hanno le regioni piccole come molise, basilicata, ed anche l`Abruzzo. Credo che anche il Lazio oramai abbia un centinaio di sedi vacanti. Basta vedere gli avvisi di mobilità verso altre amministrazioni, i vincitori di concorsi come giudice tar e corte dei conti, vi è sempre qualche segretario che va via.
Non mi stupirei che una volta superato lo SPES molti colleghi ritorneranno da dirigenti nelle amministrazioni di appartenenza, perchè parlando con un paio di loro più volte e nello stesso periodo di tirocinio mi avevano manifestato questa volontà.
I concorsi bloccati per molti anni e la sottovalutazione della situazione finanziaria dei comuni hanno portato a questa lenta estinzione della categoria. Oramai siamo considerati un peso, a volte non sanno neanche come impiegarci al meglio.
243 (11/01/2020 15:42)
ritengo che siamo alla battute finali,o si ottiene qualche garanzia ,contrattuale e non,prima delle imminenti elezioni o saremo ancor più come barche nella tempesta dove si salveranno solo yes men,arruffoni,accaparratori,collaterali e simili.
E` palese come emerge dal post su umbria e quello su friuli che ormai si spenge alla decentralizzazione,"anarchicizzazione" della figura.
Il modello che traspare ,egregi sindacati,è non il dirigente apicale,ma il vicesegretario apicale o comunque il funzionario interno apicale .Remano tutti verso questa soluzione chiaramente gradita ai politici locali per motivi vari tra cui l`incapacità della categoria di accettare compromossi come nel 1997 ,per evitare la concorrenza nei piani alti.
per vl (11/01/2020 11:12)
condivido pienamente quello che scrivi, ma purtroppo mancano dieci anni. Abbandonare questo ambiente squallido e una categoria nella quale prevale la FURBIZIA, la SCORRETTEZZA, il SERVILISMO, gli YES MAN, gli ARRAFFONI, i FALSI MITI, le FALSE BELLEZZE, i FALSI IDEALI. Gente, figlia di, nipote di, iscritta lì, lecchina sempre, che è convinta di essere anche furba.
vl (11/01/2020 08:35)
Quali sono i sindacati cui iscriversi e che ci tutelano?
Se devo giudicare su come hanno affrontato il problema carenze segretari con soluzioni corporative che avvantaggiano gli arraffatori di supplenze nei piccoli comuni e proteggono i segretari dei grandi e medio grandi comuni,non mi iscrivo in nessun sindacato e spero non lo facciano i titubanti.
Oo.ss.che non riescono a creare una via di fuga per chi non vuole essere più alla mercè di amministratori e di responsabilità oggettive omnicomprensive di modo che ,la fuga verso altri lidi è legata a difficili vittorie di concorso o ad agganci personali.
Purtroppo non riento in quota 100 ,spero in quota 102 e appena andrò in pensione e a differenza del collega dei monti alpini ,non mi interesserò neanche di riflesso alle sorti di questa categoria.
Dott.ssa Giulia D?Este (10/01/2020 22:43)
Devo purtroppo dichiarare la mia sfiducia in tutti i sindacati e nei vari colleghi sindacalisti...i fatti parlano più di tante parole ed inoltre finché vedo che si corre dietro ad ANCI e ci si piega senza dignità ai loro esponenti, li considero amici del giaguaro e nemici della categoria!!! Sono veramente degli schifosi traditori! È inaccettabile la politicizzazione della categoria. Io ho superato un pubblico concorso e svariate pubbliche selezioni ed il mio destino professionale dovrebbe essere assolutamente indipendente da quello del Sindaco ... C?è una sostanziale confusione tra ciò che è un Segretario del Comune e ciò che è un Segretario del Sindaco... se si voleva un politico nel nostro ruolo facevano prima ad assumerlo direttamente dalle segreterie di partito, senza inutili e dispendiosi pubblici concorsi.
per Giulia D`Este (10/01/2020 18:35)
hai sfiducia in tutti i Sindacati? Ce n`è qualcuno che a seguire i social si da molto da fare, dimmi il tuo giudizio se fare o meno la tessera.
Continuità (10/01/2020 18:06)
40 segretari possono coprire non 92 sedi ma 192...è chiaro che si insiste per avere gente di fiducia da prendere in quella regione tra vicesegretari o apicali .In Altre regioni invece suppliscono i segretari più richiesti dai sindaci e disponibili anche a prendere 10 supplenze evitando che nel comune vacante vada il segretario scassacazzi.Anzi vi dico ti più qualche collega che va in pensione concorda con i sindaci il suo successore in modo che stiano tranquilli evitando l `arrivo di qualche scassacazzo
Dott.ssa Giulia D?Este (10/01/2020 14:41)
Che restino senza Segretari.... O danno lustro, prestigio a questa professione, come l?aveva ante Bassanini o che restino senza Segretari! Chi vuoi che lo voglia un lavoro come questo, pieno di difficoltà e rischi e connotato da così alta precarietà? Sono contenta per i colleghi che, avendo gli agganci giusti, riescono a cambiare lavoro e migliorano così la loro condizione di vita. Tutto la mia disistima va ai sindacati di categoria, che sono riusciti a demolire una storica ed illustre figura qual?era quella del Segretario Comunale.
nicolino macchiavellico (10/01/2020 13:24)
Mah....in Umbria c`è una collega che è in disponibilità da dieci anni. O è invisa ai sindaci o sta lì per scelta e potrebbe coprire anche tre Comuni.
In Umbria i Comuni sono molto piccoli, anche se tendono in tali entità a sfruttare al massimo il Segretario conferendogli ogni tipo di responsabilità. In ogni caso è una realtà molto piccola che da almeno un decennio ha avuto massimo una quarantina di segretari compresi quelli di competenza del nazionale. Del resto i Comuni di tutta la Regione non credo superino quelli di una provincia della Campania.
Le situazioni stanno diventando gravi anche perchè è in atto una fuga da questa professione. Al momento risultano ancora iscritte all`albo due colleghe che hanno preso servizio presso i TAR, e qualcun altro che è andato in altre amministrazioni. A breve tre segretari andranno a lavorare presso l`ex ages a fare non si sa cosa, anche se credo che servirà a sistemare qualcuno cui è scaduto il comando non più rinnovabile e non fa il segretario da dieci anni almeno.
E` una situazione che ha creato chi ha governato il sistema medesimo.
Vi sembra normale che ad una graduatoria per fare il Segretario Generale TAR Emilia e Liguria i partecipanti sono quasi tutti segretari generali di cui uno che è titolare in 1A?
E la trasmigrazione sta continuando. A breve si apriranno autostrade per le funzioni dirigenziali in altri enti.
(10/01/2020 12:26)
"In Umbria, su 92 Comuni ci sono 57 sedi di segreteria con 40 titolari di sede e quelle vacanti, senza segretario, sono al momento ben 27"
Penso che 40 segretari potrebbero coprire bene 92 comuni a mio avviso,io opero in una regione dove ogni segretario ha almeno 4 comuni