IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: grillo parlante il 25/03/2021 alle ore 13:07
fuga...anzi esodo....
Da una nota della ragioneria dello Stato pubblicata oggi sull'associazione Vighenzi,in tema di neutralità della procedura di mobilità, risulta che il MEF sta per assumere ben 9 segretari che hanno partecipato a procedure di mobilità in precedenza......2021 l'anno dell'esodo di massa...

In costruendo (10/04/2021 12:18)
Diversi motivi hanno condotto ad una dequalificazione della figura. La bassa indemnità di posizione per i segretari in fascia C e B è solo un aspetto cosi come alcuni passaggi del nuovo ccnl cui non darei troppo peso per ora. L`aspetto più preoccupante resta la indefinitezza e la trasversalità delle competenze in ambiti lavorativi sempre più disarmati, carenti di risorse umane e materiali ed appesantiti da carichi adempimentali che non riusciranno mai ad assolvere. Una figura professionale cosi generalista si può concepire in organizzazione ben strutturate ed articolate non in piccoli enti
la vedo dura . (10/04/2021 10:57)
fanno bene ad andare via ormai la nostra professione è nella più piena anarchia specialmente nei piccoli comuni dove la sostituzione nelle sedi vacanti non segue piu` alcuna logica tra colleghi superplurimandatari di reggenze,ex colleghi con pluralità di reggente,vicesegretari nominati anche per piu` anni etc. LA VEDO DURA PER I NUOVI COA
repas (09/04/2021 15:27)
Ho appena verificato anche io che i colleghi che sono transitati al MEF sono effttivamente 11 e che sono transitati in 2 dal 1 gennaio ed i restanti 9 dal 1 aprile, ma che inspiegabilmente rimangono sul sito in 10 di loro ancora all`albo in posizione di comando!!! Che vogliano nascondere i veri numeri di chi sta andando via, mentre sembra che in qualche caso facciano spallucce e negano il nulla osta a chi vuole andare in altre amministrazioni.....
er più (30/03/2021 11:28)
In verità da quello che ho capito scorrendo i vari bandi di mobilità dirigenziale degli ultimi sei mesi che sono sempre più infarciti di colleghi.....tanto che più che pensionamenti nell`ultimo anno quelli andati via sono per mobilità. Credo che sarebbe opportuno da parte di chi gestisce l`albo pubblicizzare questi procedimenti e soprattutto rendere pubblico chi va via per mobilità o per pensionamento, anche perchè queste notizie vengono tenute riservate per le solite manovre relative alle sedi che si liberano, ma che poi quando nessuno viene avvisato creano problemi a tutti..
(26/03/2021 11:30)
che ci siano ,nella mobilità,dirigenti di area finanziaria non mi stupisce visto che il ruolo è troppo esposto ad insidie di ogni tipo e con adempimenti sempre più crescenti e frenetici.Credo che siano contenti di fare il segretario pochi colleghi ossia chi ha iniziato da poco risolvendo gli annosi problemi occupazionali ,chi prima aveva un ruolo impiegatizio e quindi ha migliorato ,chi riesce a raddoppiare ,se non triplicare ,lo stipendio e chi è prossimo alla pensione !!!
thedaredevil (26/03/2021 09:12)
In realtà sono ben 11 i segretari interessati a quella mobilità, in quanto quel parere comparso sul sito della Vighenzi fa riferimento allo scorrimento di graduatoria di una mobilità ancora non completata. Di questi 11 ben 10 ad ieri risultavano in comando/aspettativa ed una collega titolare in 1B ed è una sede anche prestigiosa. Questo per dire che scappa anche chi non ha motivi per lamentarsi della sede scassata. Ma questo è uno stillicidio che durerà per anni, in quanto ogni mese almeno un segretario comunale transita con qualche procedura di mobilità, che si invocava per una exit strategy qualche anno fa e che ora si attua con il fai date, anche grazie ad una carenza strutturale di dirigenti e funzionari, creata dallo stesso Brunetta nel 2008/2009, perchè non prendiamoci in giro, ci prendono dappertutto anche perchè sanno che siamo abituati a risolvere problemi con quello che passa il convento. Anche io quando sono transitato nel Comune c.d. grande ho perso la metà dei funzionari ed il 30% dei dipendenti, senza che fossero sostituiti, in 18 mesi tra pensionamenti e mobilità. Il fatto è che in un colpo solo lasceranno l`albo, dove comunque compaiono ancora ben 11 colleghi e parliamo anche di gente nota, che era scappata in comando perchè oggetto anche di ritorsioni dovute ad ambienti di lavoro non sani. Il fatto che 10 di loro non svolgevano le funzioni in questo momento non vuol dir nulla, erano comqune colleghi che potevano tornare in servizio quando volevano e di fascia e professionalità alta. In questo modo si perde capitale umano. Per formarci bene sul campo occorrono almeno cinque anni se non si corre dietro reggenze, convenzioni e scavalchi. Ma chi ne ha più la voglia o il tempo. Oggi la realtà è frenetica, siamo sempre di meno e ci vengono chieste cose che prima erano scelte non obbligate. E fa riflettere anche il fatto che in quella mobilità al MEF siano in graduatoria anche dirigenti area finanziaria di Comuni.....così come da quello che io so che molti partecipanti al COncorsone RIPAM in Campania, dopo il tirocino non vogliono in alcun modo rimanere nei COmuni visti come una cloaca putrida ed infetta, quindi la riflessione dovrebbe estendersi al sistema delle autonomie locali nel complesso, dove il livello di usura lavorativa è enorme, a fronte degli stipendi più bassi di tutta la PA in termini assoluti, poi è ovvio se moltiplichi gli incarichi ti sale lo stipendio, anche se non so a quale prezzo.
(25/03/2021 16:21)
ma infatti sono la testa di ponte di chi sta per andar via.....ci sono molte procedure di mobilità, concorsi per dirigenti bloccati causa covid ma entro l`estate si sbloccheranno per carenza di personale ed allora se ne vedranno delle belle...quelle percentuali evocate si potrebbero concretizzare per determinate fasce d`età, perchè chi manca due o tre anni alla pensione non viene preso in considerazione ai fini della mobilità...
(25/03/2021 13:43)
non so chi siano ,ma se erano in comando erano ormai con un piede e mezzo fuori dalla categoria .Chi è in comando ,ha già la mente e la speranza ,se non l`aspettativa di andare in altro ente.La realtà è un `altra ,con la prateria di posti dirigenziali vacanti nella p.a. credo che ,se aprissero a tutti (ci sono istituzioni che in precedenza hanno escluso la dirigenza locale e di converso i segretari)avvisi di mobilità dirigenziale ,il 50 per cento degli attuali segretari presenterebbe domanda .
(25/03/2021 13:32)
Stiamo parlando di ben 9 colleghi....da uno sguardo veloce sul sito del mef è gente che è già in comando/aspettativa ma se si perdono anche quelli l`albo si assottiglia sempre più.......e si aprono nuovi spazi in comando.....
fanno bene ,anzi benissimo (25/03/2021 13:27)
sconfitta dei nostri sindacati mai in grado di tutelarci giuridicamente ed economicamente ,se si pensa alle vergognose indennità di posizione di chi è in C o in B .Per arrivare a 75000 lorde bisogna avere maggiorazione di posizione e indennità di convenzione.Nessun intervento volto a razionalizzare la figura sulla quale spesso si finisce per addossare qualsisi responsabilità di servizio .Poi le supplenze che di fatto sono concentrate in pochi colleghi ,spesso con cinque se non dieci supplenze.Chi va via fa bene .Purtroppo non tutti possono fare queste scelte magari per ragioni familiari,personali o altro ancora. Certamente è incoerente vedere un sistema che da un lato lamenta carenze e dall`altro costringe ad andare via.Significa che pur essendoci tante sedi vacanti ,queste comunque non sono appetibili o peggio che è il lavoro ,il ruolo poco appetibile.