IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: Illotempore il 11/01/2025 alle ore 13:03
COA 6 - 7 e COA8
Buongiorno Segretari, ma a fronte della scarsità di risorse dei Comuni "polvere" ad avere un segretario titolare e della prassi consolidata del ricorso agli scavalchi e alle reggenze, della sensazione che a più di qualche amministratore la "cantilena della mancanza di segretari" serva a mascherare la volontà di non cambiare nulla e di continuare a utilizzare gli scavalchi e le reggenze per sentirsi più "liberi', i nuovi iscritti del COA 7 troveranno una sede e quelli del COA6 hanno trovato tutti una sede? Non è per fare polemica ma per capire se ha un qualche senso l'indizione del nuovo concorso per il quale sembra ci sia la volontà di "correre" tenuto conto che sono già stati nominati i commissari. Grazie per chi vorrà darmi una chiave lettura diversa e meno "nera" della mia

171 (23/01/2025 09:50)
Pensavo che fosse una boutade ma in effetti ci sono 171 segretari in disponibilità su 2200 segretari in servizio ,in pratica un otto per cento.... Mi sembra una contraddizione . Migliaia di sedi vacanti in tutta Italia sia piccoli comuni che grandi città. Concorsi coa ogni anno. Il numero di 171 disponibili credo non ci sia stato neanche quando i segretari erano 3500/4000. Il sistema non funziona. Bisogna che si facciano concorsi con un minor numero di vincitori ma con assegnazione di sede assicurata come anche una diversa disciplina a partire dai rimborsi spesa viaggio che li penalizza .
Il vendicatore cieco (22/01/2025 12:52)
E` ancora presto per poter tirare le somme. Del resto sperare che ad oggi prendessero servizi cento nuovi iscritti è ed era utopistico. Devono costituirsi prima delle convenzioni per poter assumere un segretario titolare, e poi come si evince dai precedenti concorsi non tutti prenderanno servizio subito o lo faranno mai. Ci sono ancora oltre 150 idonei dei precedenti ultimi due concorsi che non hanno preso servizio e questo per mille motivi, scarso appeal di questo lavoro, mancanza di sedi vicino casa, che fanno considerare non conveniente fare questo lavoro in termini di vantaggio economico ed ora di auto da affrontare ogni giorno soprattutto per chi ha già un lavoro e supera i quaranta se non cinquanta anni. E poi non bisogna trascurare il fatto che con una carenza assoluta di segretari titolari, ad oggi meno di 2200, comunque ci sono oltre 170 segretari in disponibilità, cosa assurda e che dovrebbe fare riflettere.
BdC (22/01/2025 10:02)
E` anche la conseguenza del carattere fiduciario parapolitico della figura . Oltre agli ostacoli indicati da altro forumista è palese che se non hai agganci territoriali,personali,politici,familiari,sindacali è più difficile entrare in un comune .Ma il vero problema è che i piccoli comuni da troppi anni hanno avuto reggenti,vicesegretari,ex segretari ma anche convenzioni ad otto o dieci comuni e pertanto dispongono di poche risorse da destinare alla figura del neo segretario perchè oggi le risorse sono assorbite da responsabili di servizio che tra trattamento economico ed indennità di posizione costano quanto un segretario di prima nomina se non di più e inoltre hanno il vantaggio di essere del posto . Soluzioni ? Convenzioni obbligatorie costituite d`ufficio dalla prefettura . Limite ad uno o due scavalchi . Contributi dello stato per i piccoli comuni vincolati al pagamento del segretario comunale
A un mese dall`iscrizione (22/01/2025 09:30)
all`albo dei coa7 hanno preso servizio,al massimo,9 persone in tutta Italia. Un successone.
i veri ostacoli (18/01/2025 11:35)
mancanza di soldi in molti piccoli comuni i cui bilanci sono assorbiti da una pletora di responsabili di servizio dal costo annuale lordo di 60.000/70.000 euro ,comuni che possono destinare al massimo all`assunzione di un segretario cifre irrisorie (parliamo di 10,000 euro annue) scavalchi e reggenze plurime continuate che hanno determinato un legame molto stretto tra segretario e amministrazione molti comuni sono retti da vicesegretari che hanno costi pari a zero o quasi difficilmente un piccolo comune di 1000 o 2000 abitanti vuol fare da capofila di una convenzione a piu` comuni perchè deve anticipare lo stipendio del segretario
osservatore comunale (16/01/2025 11:12)
Molti vogliono partire con convenzioni in deroga (quelle da 3000 a 5000 ) ,il che costituisce un ostacolo . Comunque nulla cade dal cielo bisogna darsi da fare .Lotta difficile perchè tanti piccoli comuni non hanno i soldi per prendere un segretario titolare o spesso hanno reggenti o supplenti consolidati da anni
new scavalcanti (15/01/2025 10:37)
Ho sentito che qualcuno che deve prendere ancora servizio si propone ai sindaci anche per qualche scavalco,pare anche due ...sarà vero ?Mi sembra strano che qui ci sia gente che si lamenta perchè non riesce a prendere servizio e altri che oltre a prendere servizio avranno scavalchi già dal primo giorno di ingresso nel fantastico mondo dei direttori apicali
(13/01/2025 19:57)
Tantissime sedie vacanti...comunelli da 500 o 1000 abitanti che fanno fatica a pagare uno scavalco....mettetevi in mente che almeno al Nord bisogna farsi convenzioni a 4 o 5 comuni per iniziare a lavorare (salvo fortunati o politicizzati )
Cers (12/01/2025 18:05)
Io sono un vincitore coa7 e, nonostante le numerosissime sedi vacanti sulla carta,non riesco a prendere servizio. Non ci sono risorse e si và avanti a scavalchi. Mi chiedo anch`io che senso ha un altro concorso
Illotempore (12/01/2025 09:55)
Per Certo, sono assolutamente contrario agli scavalchi selvaggi ma mi pare che sia diventata la regola. Non mi pare che ci siano segretari che si facciano tanto scrupolo a prendere scavalchi oltre ai propri enti arrivando ad avere 2 enti di cui si è titolari e 6/7 scavalchi. A fronte di questo mercato, i nuovi COA hanno trovato o troveranno una sede? Per farli entrare, è necessario che venga fatto un passo indietro da chi colleziona scavalchi come collezionare figurine. Ripeto per me gli scavalchi sono diventati uno strumento in mano agli amministratori per essere "liberi" e un modo per arrotondare lo stipendio.
Certo (11/01/2025 19:50)
Ci sono appena 3000 Comuni senza titolare. Sei un teorico e praticante degli scavalchi selvaggi?