SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: Dott.ssa Giulia D?Este il 08/11/2019 alle ore 21:47
20 novembre 2019 ad Arezzo
L?UNSCP si riunisce il 20 novembre ad Arezzo.... chi viene a dirgliene quattro????? Se non lottate per il vostro futuro, non c?è nessun futuro! È ora di fare fuori i traditori! Nella vita ci vuole coraggio!
Dott.ssa Giulia D?Este (18/11/2019 12:43)
Cara Vice Segretario, lei afferma di non voler fare il Segretario...., ma tutto quel che ha scritto mi fa capire che non ha stima del collega.... Mi sorge un sospetto, non è che per caso lei mal sopporti qualunque Segretario e perciò sia della stessa idea di chi ci vuole eliminare? Altrimenti non mi spiego le ragioni per le quali lei non aspiri a questo lavoro.... Forse è perché lei già si sente di esercitarlo e ritiene un fastidio la presenza del Segretario? La ringrazio se vorrà rispondermi in maniera sincera.
(18/11/2019 09:52)
se il ruolo del segretario si limita a verbalizzare giunte e consigli ,allora la categoria merita la soppressione e chi verbalizza va pagato come un B3 o al massimo come un C1.Penso e spero che nella maggiorparte dei casi non sia cosi !!!Certamente laddove hai una pletora di comuni è probabile che il tuo ruolo sia anche meno che predisporre verbali ,ma probabilmente quello di presenziare alle riunioni apponendo la firma ai verbali sbobinati e/o trascritti da altri.
Ritengo che oggi come oggi i vicesegretari laddove ci siano (è una figura che a mio avviso ha una logica in un comune da almeno 3000/5000 abitanti ,non certo nel comunello da 500 o 1000) siano talmente oberati di adempiemnti e impegni che difficilmente potrebbero assolvere ad ulteriori impegni che non sono solo verbalizzazione,ma controlli,rogiti,prevenzione corruzione,coordinamento,gestione personale etc...
Infine bisogna anche vedere la preparazione del vicesegretario che magari è più ragionieristica (è responsabile finanziario e non degli affari generali )che giuridica legale.
nicolino macchiavellico (18/11/2019 09:40)
Credo che lo sfogo della vicesegretaria, che ha esposto in maniera molto più onesta dei vertici della categoria, senza scadere nelle offese, la situazione non ottimale ( cosa del resto nota a tutti) della gestione della segreteria da parte del collega, che non si smazza e magari guadagna di più di un titolare di classe II che ha solo quel comune e diecimila problemi dal personale al finanziario ( perchè non ha più personale).
Credo che la vicesegretaria abbia capito, megli di tanti altri, che quello che vogliono tanti sindaci ora è proprio la soppressione della figura del segretario comunale come terzo ( in ogni senso) perchè vorrebbero affidare le funzioni di verbalizzazione a funzionari cat. D già in servizio negli enti e che già pagano, senza retribuzioni aggiuntive.
E` questo quello che chiedono mettiamocelo in testa. E` scritto chiaramente nei documenti, forse non strombazzato, ma scritto.
Unc (17/11/2019 14:30)
A leggerla non mi pare ci siano buoni rapporti perché altrimenti vi sareste chiariti ,per il resto concordo ci sono segretari con 0 scavalchi e segretari con 27 .È il sintomo della contraddittorietà che domina la categoria ,al pari delle tante sedi vacanti a fronte di 180 disponibili.
vicesegretario (17/11/2019 13:55)
Mi spiace deluderla, ma i rapporti che ho avuto e ho coi segretari sono stati sempre al massimo rispetto e alla totale collaborazione. Ma constato che non c`è peggior sordo di chi non vuole ascoltare.
Ripeto, e poi tolgo il disturbo da qs forum: il segretario ha dei compiti che spettano direttamente a lui.
Invece, le poche ore di servizio presso un comune vuoi perché in convenzione vuoi perché a scavalco vengono usate come giustificazione per il non fare quanto di competenza.
Se non si riesce a svolgere i propri compiti,è necessario che non vengano accettate convenzioni selvagge nè tanto meno scavalchi.
Ci sono segretari che si oppongono a convenzioni a più di 2/3 comuni e non si propongono per gli scavalchi.
Io rimango della mia opinione: il portafoglio prevale
BdC (17/11/2019 12:03)
Un vicesegretario pùò operare in assenza o per impedimento del segretario,non perchè il segretario è pigro o non vuole fare nulla .Verrà questo segretario due tre volte la settimana in comune,quindi ha tutto il tempo per lavorare,fare giunte etc...Potevo capire se il segretario avesse diversi comuni tanto da poter dedicare qualche oretta a ciascun comune,ma non è il vostro caso.Quindi probabilmente è dovuto anche a non buoni rapporti tra segretario e vice.Ci sono segretari che collaborano e si avvalgono dei vice e ci sono altri che non vanno d`accordo.
(17/11/2019 08:16)
Purtroppo chi dovrebbe tutelare la dignità e la professionalità dei segretari si occupa pare di altro.Ci sono regole precise sulle supplenze ,massimo 3 per i segretari e massimo 120 giorni per i vicesegretari.A quanto pare hanno altro da fare...
hai ragione (16/11/2019 23:46)
i Vice lavorano e i titolari scavalcatori incassano e vanno ai convegni sulla legalità
vicesegretario (16/11/2019 23:35)
Gente.le Dott.ssa D`Este, io non sono interessata a fare il Vs lavoro, altri miei colleghi sicuramente si.
Io sono interessata al fatto che ognuno faccia il suo e che non passi la proposta di incaricare i vice x 180/365 gg anziché 120.
Dopo di che complici i politici di turno e segretari interessati al portafoglio più che al loro lavoro, troveranno pane per i loro denti perché non ho più intenzione di subire. Farò quello che riterrò giusto fare e segnalerò a chi di competenza.
(16/11/2019 18:29)
pardon ,quanto di peggio...
x vicesegretario (16/11/2019 18:27)
ogni situazione ha la sua storia.Che ci sia un segretario con due soli comuni (+ lo scavalco)e non faccia un kxxxx ,beh questo(se è vero)è compito degli amministratori farglielo rilevare e non consentire.Il vicesegretario subentra se il segretario è assente o impedito .
certo la posizione del suo segretario è invidiabile convenzione a soli 2 comuni + scavalco ,sono tranquillamente 4500 euro al mese...
Di converso ci sono situazioni dove ils egretario si smazza perchè i funzionari non portano avanti nessuna pratica per motivi diversi .
Ogni comune ha la sua storia,spetta a chi ci lavora farsi valere senza generalizzare.Strano che gli amministratori siano dalla parte del segretario e non del vice,di solito locale.
Normalmente è il contrario e tanti segretari saltano perchè invisi ai funzionari locali.
Sulle garanzie poi ricordo che il segretario è soggetto a spoil sistem a differenza del vicefunzionario locale e che le convenzioni sono quando di peggio possa esserci in quanto soggette a sciogliemnto in qualsiasi momento ,mentre se si è titolari di sede unica solo per revoca espressa.
Dott.ssa Giulia D?Este (16/11/2019 18:12)
Carissima Vice Segretario, sono d?accordo con te sul fatto che la mia categoria ha preferito l?anarchia alle regole, per fare un po? come gli pareva, magari in accordo con la politica locale per il proprio tornaconto vuoi economico o di comodo, traendo ingiusti profitti anche di carriera! Personalmente, sono anch?io entrata in servizio nel 1990 ed ero Vicesegretario di un Comune di IB, ma ho vinto regolarmente il concorso da Segretario e per 5 anni ho affrontato molti disagi (facevo 200 km. al giorno ed avevo mia figlia piccola). Se davvero ti interessa questa professione, potrebbe essere un?occasione, per te e per tutti quelli come te, che in possesso del titolo prescritto e dell?esperienza, per affrontare, come sto proponendo una selezione a livello di Prefetture locali, per accedere a questa carriera, ma dalle sedi di classe IV vacanti, dopo che nessun Segretario con i requisiti prescritti vi abbia attivamente partecipato, per togliere ogni pretesto ai Sindaci di nominare un qualunque quisque de populo ed al contempo, impedire ogni forma di ingiusto favoritismo di chi, essendo Vice, si trova trasformato in Segretario nello stesso Comune, dove ormai ha messo radici e non sa cosa significhi affrontare chilometri in ogni condizione climatica, negli orari più impossibili per una normalità di vita propria e dei propri congiunti, andando in realtà locali per niente conosciute, affrontando le questioni giuridiche più disparate e gestendo dipendenti non sempre collaborativi, magari a causa di loro personali ruggini, che scaricano poi sul malcapitato Segretario, il quale non sempre è in grado di trovare la via della pacificazione. Le regole servono a questo, cara Vice Segretario, ad impedire ogni genere di soprusi. Spero che anche tu né convenga!
vicesegretario (16/11/2019 17:04)
Due comuni in convenzione non sono molti comuni, convenzione che tu segretario ti sei cercato.
Un terzo comune a scavalco, oltre i tuoi due in convenzione, terzo comune che ti sei cercato non è molti comuni.
È che il comune ti fa comodo per il tuo portafoglio.
Tanto il fesso c`è.
Nelle convenzioni e negli scavalchi, la responsabilità resta in capo al segretario nominato e non al vice, il quale, per quello che riguarda me e i miei colleghi,ora dice basta.
Perché se molti di voi sono contrari a questo mercato delle sedi vacanti e /o delle convenzioni, ci sono moltissimi vice che si sono stufati di questo andazzo, di essere usati e di essere becchi e contenti, come si dice dalle mie parti.
Siamo stanchi.
Cari Segretari prima di accertare convenzioni e/o scavalchi, verificate se c`è un vice disposto a fare il vs lavoro perché, mi sa, che le cose stanno cambiando dalla base, visto che voi non siete capaci di farlo come categoria.
(16/11/2019 15:19)
Ma a un segretario che ha una convenzione con diversi comuni non si può chiedere lo stesso impegno di quelli che ne ha uno o due...
vicesegretario (16/11/2019 14:32)
Da me si sono proposti per la convenzione.
È stata proposta la supplenza. Ed è stata accettata.
Scusi, ma se anche fosse stata imposta la convenzione o la supplenza, il lavoro del segretario, chi deve farlo? La po? Se si, torno a chiedere il lavoro della po chi lo fa? Se la po deve fare il lavoro del segretario cui è stata imposta la convenzione o la supplenza, il segretario mi bonifica la sua maggiorazione di convenzione o quanto gli spetta per lo scavalco? Se non mi effettua il bonifico, io, vice, perché devo fare il suo lavoro, non mi sta imponendo qsa come è stato imposto a lui?
I 65 mila euro li vedo col binocolo.
Sto parlando di un comune di meno di 3 mila abitanti, del profondo nord est