Discussione libera proposta da: thedaredevilthemanwithoutfear il 20/09/2017 alle ore 16:38
|
LASCIAMO PARLARE I DATI...
Leggo vari interventi ma lasciamo parlare i dati di oggi:
SEDI COMPLESSIVE SCOPERTE : DALLA IV CLASSE A COMUNE CAPOLUOGO 1301
DISPONIBILI 169
TITOLARI 2962
Ma un dato fa paura ed è quello delle 305 sedi di III classe vacanti e le 68 di classe II ovvero sedi che i neo assunti paventati e richiesti non possono ricoprire, a proposito ma che bisogno ci sarebbe di fare un nuovo concorso quando all'albo ci sono 638 iscritti? E visto che un paio di questi stanno per prendere servizio entro la fine del mese.
Così come fanno paura i 40 disponibili iscritti all'albo nazionale che difficilmente scenderanno in seconda classe a ricoprire sedi.
Un'altra considerazione amara. Rispondo a pubblicazioni di comuni di seconda classe e faccio colloqui. Ma ci sono seconde e seconde, comuni della cerchia urbana delle città metropolitane che sono vere e proprie città e comuni di 10.100 abitanti derivanti dalla somma di frazioni e magari anche in convenzione. Secondo me non è giusto che un segretario in un comune di 40.000 abiitanti con 300 dipendenti e pressioni enormi per i più vari procedimenti ( indagini penali, società partecipate etc..) guadagni meno di una convenzione di seconda dove tra i due o tre comuni non assommi a 50 ed alla fine si tratta di una somma di paesi.
Ci sono troppe storture, troppe iniquità
|
|
|
(06/10/2017 09:16)
stanno aumentando i disponibili...a breve arriveremo a 200...ed i titolari a 2900....e le ex ages agevolano i sindaci nel suggerire strategie per fottere i colleghi tanto dicono loro devi essere tu a sistermati magari andando a fare il tappabuchi in due o tre comunelli.... |
|
(28/09/2017 09:30)
leggevo di un tesoriere che ha rifiutato ad un comune di concedere il massimo dell'anticipo di cassa e il tribunale ha dato ragione al tesoriere
se i tesorieri prendono questa strada ,tanti comuni saranno costretti a farsi annettere dai comuni più floridi perchè di fatto l'anticipo di cassa è diventato un mutuo perenne ,difficilmente restituibile,per pagare spese correnti |
|
credo... (27/09/2017 19:13)
....che questa nazione( non da oggi,ma da decenni.....)versi in uno stato di illegalita' diffusa,non solo a livello locale.....proprio oggi pomeriggio cercavo un decreto legge dell'estate 1987,convertito in legge nell'avanzata primavera del 1988,alla facciaccia dell'art.77 della suprema carta....per non parlare di leggi finanziarie,di stabilita' e, da ultimo,di bilancio,degli ultimi 25 anni,composte da un solo articolo con migliaia di commi,approvate nel piu' totale dispregio dell'articolo 72 della costituzione...e se ci aggiungiamo le migliaia di leggi che violano le competenze delle autonomie locali,domani a quest'ora staremmo ancora qui a parlarne...non ti crucciare,cosi' va il mondo....fortuna che la sera si torna a casa,da moglie,figli e,per chi ce li ha,nipotini......come diceva un mio docente di universita'LA PRIMA COSA E' LA SALUTE...E AGGIUNGEVA,PER CHI CE L'HA.... |
|
thedaredevilthemanwithoutfear (27/09/2017 16:23)
Anche se lentamente con la contabilità armonizzata è più facile scoprire i bilanci taroccati ed ancora oggi sono parecchi...
il migliore indicatore è l'anticipazione di tesoreria comunale....se è al massimo ( ora elevata ai 5/12) vuol dire che stai pagando crediti ( stipendi, mutui, fatture) con soldi non tuoi, che non incassi o che si basano su poste fasulle.
Mi spiegate voi perchè uno deve ricorrere all'anticipazione massima se nel bilancio le entrate sono coperte?
Un po' come faceva la Parmalat, dichiarava che aveva miliardi di liquidità e poi prendeva soldi in prestito, tramite bond....e sappiamo come è andata a finire...
Il fatto inequivocabile, e parlo a chi è addentro ai conti pubblici e comunali, è che certi enti indipendentemente dai servizi erogati ( quelli li puoi dare anche taroccando i conti e non pagando fatture per anni) non potrebbero proprio stare aperti, non dovrebbero esistere in un paese civile |
|
fr (27/09/2017 08:49)
secondo me sotto i 1000 possono essere unificati specialmente se si tratta di comuni non montani
non è una questione di spesa o risparmio ,è una questione di efficienza
sotto i 1000 dai pochi servizi e il comune serve solo a fare adempimenti amministrativi e contabili .
ci sono comuni di 500 - 1000 abitanti in pianura o in collina che distano 5 - 10 kilometri da comuni più grandi e con più servizi
comunque è giusto che decida la popolazione (non il consiglio comunale ) |
|
BdC (26/09/2017 17:19)
basta guardare le delibere della corte conti sezione controllo per rendersi conto di come i conti di molti comuni sono una frana sia in senso formale che sostanziale
e si tratta soprattutto di delibere relative agli anni di rendiconto 2014 ,figurarsi quando si tratterà di esaminare i rendiconti armonizzati
ma parliamoci chiaro che senso hanno oggi (tranne qualche comune presidio di montagna)comuni collinari o di pianura di 200- 500 abitanti dove al massimo riesci a pagare i dipendenti e non hai i soldi per riparare le buche
|
|
thedaredevilthemanwithoutfear (26/09/2017 16:20)
Sarebbe bene accadesse e presto prima che una montagna di debiti sommerga i comuni risultanti dalla fusione come è accaduto e sta accadendo con il mio comune di residenza.....sono tre anni che fanno quasi un consiglio comunale al mese per debiti fuoti bilancio dei precedenti comuni e ve ne sono centinaio nascosti perchè mancano le coperture... |
|
(26/09/2017 12:43)
tra qualche anno ci saranno almeno 500 comuni in meno se non 1000.
sono diversi i progetti di fusione che stanno andando in porto
alcuni promossi dalle regioni come in toscana e emilia romagna anche per comuni di certe dimensioni,altri invece imposti dalla assenza di risorse umane e materiali
da ultimo nell'alto piemonte 3 micro comuni che insieme fanno 500 abitanti hanno capito che probabilmente nel loro caso è meglio
FONDERSI
la parola in questo caso (comunque e per fortuna )ai cittadini |
|
(25/09/2017 13:07)
600-700 nette mensili fanno comodo specialmente se l'impegno è quasi pari a zero .
sono invece pochi se ti devi accollare un comune e tutte le responsabilità inerenti ,specialmente se vai a fare il supplente o reggente in un comune dove non ci sono responsabili |
|
la bocca della veritą... (25/09/2017 10:50)
La reggenza al 25% la si può fare in piemonte, lombardia, veneto, sicilia, friuli, e trovo anche giusto che uno venga pagato per questo ma in campania per esempio dove ci sono 30 disponibili non se ne parla proprio...li devi andare gratis a fare giunta e consiglio se serve....ma con il numero di segretari in calo costante tra 18 mesi ci si arriverà anche lì |
|
tra il serio e il faceto (25/09/2017 10:40)
non vi preoccupate ci sono tanti colleghi pronti ad entrare in campo e garantire anche ,tra titolarità e supplenze,15-20 comuni
in tal modo bastano 400/600 segretari a portare avanti tutti i comuni d'Italia |
|
la bocca della veritą... (25/09/2017 09:54)
Sento tanti invocare concorsi che a breve non verranno, ma se guardiamo gli assunti con l'ultimo COA l'età media di entrata è una caporetto ancora maggiore di quanto si pensi...
E' raro vedere qualche trentenne.....vi sono molti quarantenni ma che hanno superato i 45....capisco che i concorsi li vincono i più bravi....ma sperare di rivitalizzare una categoria assumendo quasi cinquantenni è folle...anche perchè a quell'età non si entra a fare il segretario comunale per restare dieci anni fascia c, ma quasi sempre per prendere la qualifica dirigenziale per mobilità verso le ex amministrazioni di apparteneza ( molti di questi lavoravano già), come è accaduto per tanti COA precedenti.... |
|
esse (22/09/2017 08:20)
situazione vergognosa che preclude le aspirazioni di tanti colelghi fermi in classi inferiori o in mobilità .
sindacati inerti per queste situazioni ma molto attivi se si tratta di rogito o altre situazioni molto personali |
|
(21/09/2017 08:56)
305 sedi di III classe vacanti e le 68 di classe II
numeri pesanti ,sicuramente ci sono colleghi anche in classe quarta che aspirano a queste sedi e lo stesso di colleghi che aspirano alle 68 di classe 2
invece queste sedi restano scoperte e quelle poche che vengono messe a concorso vedono la partecipazione anche di 40-50 aspiranti come successo di recente in qualche comune
|
|
(20/09/2017 17:46)
non lamentarti troppo perchè qualche intelligentone potrebbe intervenire e dire che appartieni alla categoria dei rosiconi ,di quelli che guardano gli stipendi degli altri
per il resto hai pienamente ragione
è una situazione che però vi è sempre stata ,anzi era ancora più evidente quando vi erano le direzioni con colleghi di piccoli comuni che arrivarono a costare come convenzione al lordo 250.000 euro
per le convenzioni e le sedi vacanti ,bisogna capire se veramente vogliono ricoprirle o se come penso io preferiscono andare avanti con vicesegretari ai quali affiancare colleghi che vanno una volta tanto come reggenti - supplenti |