SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: io il 16/07/2018 alle ore 11:19
non esiste certezza del diritto
In Italia purtroppo non esiste certezza del diritto-L'abbiamo provato sulla nostra pelle ,con la riforma Bassanini,totalmente incostituzionale perchè stravolse uno status già acquisito ,mentre avrebbe dovuto(volendo proprio attuare la riforma )limitarsi a prevedere detta modifica per chi fosse diventato segretario da lì in avanti.
Adesso c'è stato il taglio dei vitalizi ,più che sacrosanto per carità dal punto di vista del merito,ma sotto il profilo giuridico assolutamente illegittimo,perchè si tratta di vitalizi riconoscuiti da precedenti disposizioni normative.Abbiamo sempre studiato che le leggi dispongono solo per l'avvenire ed invece in nome del consenso elettorale si fà manbassa di tutto il diritto e della sua certezza ,regola fondamentale di una democrazia sana.Perfino la famigerata legge Fornero ,con tutti i danni provocati( leggi esodati,frutto di stime sbagliate),era comunque sulla scia del diritto ,disponendo solo per il futuro .Spesso in Italia che ci governa non pensa al bene del paese nel rispetto delle norme ,ma solo al prorio tornaconto elettorale per restare al potere il più possibile.Insomma il diritto subordinato al consenso politico.Povera Ital
(16/07/2018 11:26)
leggi sui vitalizi ingiuste come ingiuste ,se viste ex post,quelle leggi che consentivano a tanti dirigenti e dipendenti pubblici di andare in pensione con l`ultimo stipendio o dopo 19 anni e 6 mesi di servixzio (contando pure il militare e riscatto laurea )
e infatti qualche onorevole ,che sicuramente sa ,che vinceranno in corte costituzionale pone in evidenza la similitudine con le retribuzioni dei dipendenti e dirigenti pubblici andati in pensione con il retributivo.
anche qui vi è dissonanza tra pensione percepita e contributi versati.