IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la cittą intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la cittą intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 23/05/2016 alle ore 13:32
"Eccola" (da blog lazio segretari )

 

lunedì 23 maggio 2016

Eccola: la sentenza del Tribunale di Milano che riconosce i diritti di rogito ai Segretari (sent. n. 1539/2016)

 
"La letterale applicazione della norma che, nella sua chiarezza non necessita di alcuna interpretazione, non può che condurre all’accoglimento delle ragioni di parte ricorrente".
Ancora: "Le considerazioni svolte dalla Corte dei Conti, potrebbero, in linea di principio, essere condivisibili laddove attribuiscono un rilievo preminente all’interesse pubblico rispetto all’interesse del singolo segretario, tuttavia paiono offrire un’interpretazione della norma che mal si concilia con il dettato normativo. In sostanza, nell’intento di salvaguardare beni pur meritevoli di tutela, finisce per restringere il campo di applicazione della norma compiendo un’operazione di chirurgia giuridica non consentito nemmeno in nome della res pubblica".


MN (23/05/2016 20:33)

Lo ripeto: la soddisfazione  per tale sentenza deve essere grande in quanto ad esprimersi, questa volta, non e' un organismo "di parte", ma il giudice del lavoro, in posizione di TOTALE terzieta'.

Anche se la sentenza fa stato tra le parti e solo tra loro, essa costituisce una prima pronuncia dal cui dettato, da ora innanzi, nessun comune, volendo operare correttamente, potra' sottrarsi senza conseguenze di sorta.

Ad ogni modo si rimane fermi sulla palese, "crassa", elementare incostituzionalita' di una previsione di legge che opera una distinzione tra rogiti dei segretari di fascia A e B, e rogiti dei segretari di fascia C. Non vi e' alcun appiglio logico per affermare una tale differenziazione, se non la evidente volonta' di vendetta. 

allo specchio (23/05/2016 18:36)

premetto che di diritti di rogito nella mia vita avrò fatto ben poco ,vorrei chiedere a chi sminuisce  il coraggio della collega e l'importanza della sentenza ,cosa potrebbero provare se nel corso di un giudizio nei loro confronti una norma chiara ,che non ha bisogno di operazioni di chirurgia giuridica ,non venisse applicata ...

guardatevi allo specchio !!!

mn (23/05/2016 18:02)

La soddisfazione e' grande in quanto ad esprimersi, stavolta, non e' questo o quell'organismo "di parte", ma un giudice terzo, deputato dalla legge ad esprimersi sulla precipua questione sostanziale riguardante un sacrosanto diritto di un lavoratore, la cui soddisfazione e' stata in questi mesi ingiustamente osteggiata da pareri prevalentemente ostili ad una lettura serena della norma.

La sentenza fa stato tra le parti del giudizio e solo tra di loro - lo sappiamo -, ma costituisce un ulteriore tassello, ad oggi il piu' pesante, a favore della legittimita' del diritto a percepire i diritti di rogito nei comuni privi di dirigenti, dal quale sara' scorretto sottrarsi.

(23/05/2016 17:39)

la collega ha vinto il resto sono chiacchiere

una sentenza di tribunale ,mi risulta ,vale più che i pareri da chiunque provengano

 

 

Logan (23/05/2016 17:12)

Viste le prese di posizione sulla questione della Corte dei Conti e della Ragioneria generale dello Stato, chi agisce nell'interesse del Comune coivolto potrebbe (anzi, per pararsi il cxxx dovrebbe) fare appello... E poi si potrebbe andare in Cassazione... Così fra un bel po' di anni si potrà celebrare, in pompa magna, una grande festa postuma... magari rievocando la mitica manifestazione del 10 luglio 2014 nota al pubblico come "Segretari in rivolta. Sull'abolizione dei diritti di rogito"...

attendo opinioni (23/05/2016 14:19)

peccato che ci sia divieto di estensione delle pronunce giurisprudenziali. Quindi, per reclamarne l'erogazione, tutti devono far ricorso (anche collettivo)?