IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la cittą intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la cittą intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 16/06/2017 alle ore 13:01
Bosetti e Gatti decreto corretivo appalti

Il rapporto tra procedura negoziata e offerta del minor prezzo dopo il decreto correttivo: un ennesimo pasticcio in cerca di una soluzione
Da un legislatore che ha introdotto la «consistente duplicazione dei costi» (articolo 106, comma 1, lettera b), sub. 1)), sdoganando anche un altrettanto stravagante concetto di «modesta duplicazione dei costi»; che, dopo averne fornito le definizioni corrette, confonde tra «candidato» e «offerente» (articolo 76, comma 5, lettera a), articolo 97, comma 2, articolo 106, comma 4, lettera a), articolo 155) ci si può aspettare di tutto.
Ma essersi incartato tra l’articolo 36, comma 2, lettera d) (procedura negoziata) e l’articolo 95, comma 4, lettera a) (offerta del minor prezzo) costituisce un record (che probabilmente sarà presto battuto).
Il Codice era sufficientemente chiaro:
1) i lavori di importo inferiore a 1.000.000 di euro possono essere affidati mediante procedura negoziata;
2) è ammesso il criterio del minor prezzo per i lavori di importo pari o inferiore a 1.000.000 di euro.
Correttamente si trattava di due ambiti tra loro autonomi: il primo relativo alla procedura applicabile (articolo 36, comma 2, lettere b) e c) nonché, a contrariis, lettera d)), il secondo relativo al criterio dell’offerta. La coincidenza tra i due limiti di importo, ancorché probabilmente intenzionale, era pur sempre un accidente fenomenico; infatti restava possibile utilizzare le procedure ordinarie e (congiuntamente o disgiuntamente) applicare il criterio del miglior rapporto qualità/prezzo anche ad importi inferiori a 1.000.000 di euro.
Col decreto correttivo, nella foga di semplificare (che normalmente per il nostro legislatore corrisponde a creare un gran casino, e non nel senso architettonico del termine) [1] è stato forse raggiunto un risultato opposto alle finalità perseguite. Vediamo le due norme dopo la “correzione”:
Articolo 36, comma 2 (procedura): «… le stazioni appaltanti procedono all'affidamento di lavori … di importo inferiore alle soglie di cui all'articolo 35, secondo le seguenti modalità:
a) …
b) … per affidamenti di importo pari o superiore a 40.000 euro e inferiore a 150.000 euro per i lavori … mediante procedura negoziata …;
c) per i lavori di importo pari o superiore a 150.000 euro e inferiore a 1.000.000 di euro, mediante procedura negoziata …;
d) per i lavori di importo pari o superiore a 1.000.000 di euro mediante ricorso alle procedure ordinarie fermo restando quanto previsto dall’articolo 95, comma 4, lettera a).»
1 Per la verità a far danno hanno contribuito anche i soggetti intervenuti in fase di consultazione.
2/3
Articolo 95, comma 4 (criterio dell’offerta): «Può essere utilizzato il criterio del minor prezzo:
a) fermo restando quanto previsto dall’articolo 36, comma 2, lettera d), per i lavori di importo pari o inferiore a 2.000.000 di euro, quando l'affidamento dei lavori avviene con procedure ordinarie, … in tali ipotesi, qualora la stazione appaltante applichi l'esclusione automatica, la stessa ha l'obbligo di ricorrere alle procedure di cui all'articolo 97, commi 2 e 8;».
Ad una prima lettura si giunge alla seguente conclusione:
1) i lavori di importo di importo inferiore a 1.000.000 di euro possono essere affidati mediante procedura negoziata, ma è precluso il criterio del minor prezzo, anche per il rinvio all’articolo 95, comma 4, lettera d);
2) è ammesso il criterio del minor prezzo per i lavori di importo pari o inferiore a 2.000.000 di euro, a condizione che si ricorra alle procedure ordinarie a prescindere dall’importo (quindi anche per lavori inferiori a 150.000 euro e, paradosso dei paradossi, anche per lavori di importo inferiore a 40.000 euro e addio all’affidamento diretto).
La maggior parte dei commentatori è giunta a questa sconsolata conclusione, sulla base del solido principio secondo il quale «Nell'applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse, e dalla intenzione del legislatore» (secondo quest’ordine di priorità). Tuttavia non è possibile arrendersi subito. Certamente ad una norma chiara non è concessa altra interpretazione, ma la domanda è: la norma è così chiara da escludere una diversa interpretazione letterale e, in via subordinata, è così chiara da escludere il soccorso delle intenzioni del legislatore?
Se la norma transita nella nebulosa dell’ambiguità o dell’equivoco, possono aprirsi fessure interpretative diverse, dettate dalla ratio legis o dai principi generali dell’ordinamento, ragionevolezza, proporzionalità, buona amministrazione. [2]
Non ci sono dubbi che se la lettera a) dell’articolo 95, comma 4, recitasse semplicemente «… per i lavori di importo pari o inferiore a 2.000.000 di euro, quando l'affidamento dei lavori avviene con procedure ordinarie …» non ci sarebbero dubbi sulla esclusività della procedura ordinaria come presupposto dell’offerta del minor prezzo (fino a 2.000.000 in luogo del solo milione precedente ma questo poco importa). Resterebbe salva la scissione tra procedura e criterio dell’offerta (che seguono regole proprie). Ma aver anteposto le parole «fermo restando quanto previsto dall’articolo 36, comma 2, lettera d)» ha parzialmente sovrapposto i due ambiti. Per rendere inoppugnabile l’interpretazione restrittiva che sembra prevalere, si dovrebbero considerare inutili le parole anteposte dal decreto correttivo; parole alle quali, al contrario, è opportuno o forse necessario dare un senso e soprattutto attribuire loro un qualche effetto giuridico ed efficacia pratica. [3]
Allora forse non è impossibile attribuire alla locuzione che introduce la lettera a), il significato di «ferma la possibilità di ricorrere alle procedure negoziate di cui all’articolo 36, comma 2, lettera d) …» cioè fatta salva la procedura negoziata (ovviamente per importi inferiori a 1.000.000 di euro) fino a 2 milioni di euro è ammesso il criterio del minor prezzo, altrettanto ovviamente
2 E forse anche «benignius leges interpretandae sunt, quo voluntas earum conservetur».
3 Ci si rende conto che i testi legislativi sono infarciti di spropositi, ma dubito che questa possa essere una argomentazione valida per chi sposa la linea restrittiva.
3/3
quando l’affidamento avviene con procedure ordinarie (facoltativamente fino a 1.000.000 di euro, obbligatoriamente da 1.000.000 a 2.000.000 di euro).
Si ha l’impressione che tale conclusione non sarebbe posta in dubbio se le parole «fermo restando quanto previsto dall’articolo 36, comma 2, lettera d)» fossero state poste alla fine della lettera a) invece che all’inizio, ma la diversa collocazione nella frase, nel caso di specie, non pare mutarne la portata. Se così fosse, non ci sarebbe bisogno nemmeno del soccorso dell’indagine sulle intenzioni del legislatore, strombazzate ai quattro venti nel senso della semplificazione e dell’ampliamento del perimetro di applicazione del criterio dell’offerta del minor prezzo; inoltre, diversamente opinando, sarebbe largamente vanificato il meccanismo dell’individuazione delle anomalie e dell’esclusione automatica (articolo 97, commi 2 e 8) in quanto inapplicabili alle procedure negoziate se inderogabilmente svolte con il criterio del miglior rapporto qualità/prezzo. E alla fine si consenta di parafrasare il noto brocardo: «primum “appaltare”, deinde philosophari»
Incidentalmente un’imprecisione colpisce anche il secondo periodo dell’articolo 158, comma 6, introdotto dal decreto correttivo: «Per i lavori di cui al presente Capo [su beni vincolati - n.d.r.], in deroga al disposto dell’articolo 95, comma 4, può essere utilizzato il criterio del minor prezzo per i lavori di importo pari o inferiore a 500.000 euro»; così posta la norma non è affatto una deroga, ma un pleonasmo o un’appendice inutile: per costituire una deroga il periodo corretto sarebbe stato «Per i lavori di cui al presente Capo, in deroga al disposto dell’articolo 95, comma 4, il criterio del minor prezzo può essere utilizzato solo per i lavori di importo pari o inferiore a 500.000 euro».



lupus usmle (23/07/2021 23:11)
hydroxychloroquine classification https://plaquenilx.com/# hydroxy chloroquine
side effects hydroxychloroquine (18/07/2021 06:35)
choloroquine https://chloroquineorigin.com/# hydro chloroquine
chloroquine online (11/06/2021 15:45)
what is hydroxychloroquine for chloroquine diphosphate whats hcq
Cantone sblocca i piccoli appalti......... (28/06/2017 10:01)

Appalti. Inviato alle Infrastrutture il parere sugli effetti del correttivo per le opere fino a un milione
Cantone sblocca i piccoli lavori
Ok alla semplificazione: massimo ribasso con le procedure negoziate
ROMA Possono tornare a respirare, dopo l'
apnea causata dal correttivo appalti, Comuni e
imprese a caccia di piccoli lavori. La boccata
d' ossigeno arriva dall' Anac di Raffaele
Cantone. Ed è contenuta nel parere con cui il
presidente dell' Anticorruzione sblocca di fatto
la possibilità di tornare ad appaltare al
massimo ribasso (con metodo antiturbativa)
anche gli appalti di importo inferiore al milione
di euro, assegnati con procedure negoziate,
snellendo iter e tempi di aggiudicazione
rispetto a una gara formale.
Il parere, appena inviato al ministero delle
Infrastrutture, risponde ai dubbi che lo stesso
ministero aveva avanzato pochi giorni fa sull'
i n t e r p r e t a z i o n e d a d a r e a l l a n o r m a d e l
correttivo appalti (il Dlgs 56/2017, in vigore
dallo scorso 20 maggio) che ha innalzato da
uno a due milioni la soglia di applicazione del
massimo ribasso, condizionando però questa
possibilità all' utilizzo di «procedure ordinarie»
(oltre che con gara su progetto esecutivo).
Una formulazione che sembrava tagliare fuori
tutte le procedure a inviti ammesse, finora
senza altre distinzioni, per assegnare le opere
di importo inferiore al milione. Conseguenza?
Invece di semplificare, la nuova formulazione del Dlgs 50/2016, rischiava di complicare la vita delle
stazioni appaltanti, vietando il binomio massimo ribassoprocedura
negoziata sotto il milione. Nell'
incertezza, molte amministrazioni hanno deciso di fermare i motori dei piccoli appalti nell' attesa di un
chiarimento che Porta Pia ha deciso di chiedere all' Anac. Nel quesito il Mit ha anticipato la propria
interpretazione, che va nella direzione auspicata da enti appaltanti e imprese: cioè quella di semplificare
l' assegnazione dei piccoli lavori fino a due milioni, consentendo, anche per le procedure negoziate
sotto al milione, l' aggiudicazione basata solo sul prezzo.
Ora arriva anche il parere di Cantone a confortare questa linea. Nella risposta inviata a Porta Pia l' Anac
giudica l' interpretazione mirata a semplificare le microassegnazioni
da 150mila a due milioni di euro
come «l' unica rispondente a criteri di ragionevolezza e dunque pienamente condivisibile». Anche per l'
Anticorruzione «la modifica apportata dal correttivo all' innalzamento della soglia per l' utilizzo del
criterio del minor prezzo» esclude «qualsiasi ricaduta sulle procedure di scelta del contraente». «Con la
conseguenza è
la conclusione che
deve ritenersi possibile l' utilizzo del criterio del minor prezzo
anche nelle procedure negoziate da 150mila euro e fino a 1 milione di euro».
Insomma, Cantone fa da sponda al Mit e va incontro a stazioni appaltanti e imprese sulla
semplificazione delle piccole gare. Da domani, Tar permettendo, gli enti non dovrebbero più aver alcun
dubbio sulla possibilità di assegnare questi appalti con le formule semplificate utilizzate finora. L'
obiettivo è evitare di frapporre ulteriori ostacoli alla ripresa degli investimenti in un settore che ha già
pagato nel 2016 lo choc di innovazione prodotto dalla riforma. Da un punto di vista numerico gli appalti
sotto al milione hanno rappresentato il 73% del mercato degli appalti pubblici banditi nei primi cinque
mesi del 2017, per un controvalore di 1,2 miliardi. Inceppare anche questo motore è l' ìultima cosa di cui
ha bisogno un mercato che tenta disperatamente di uscire dalla crisi in cui si trova ormai da quasi dieci
anni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Mauro Salerno
28 giugno 2017
Pagina 13 Il Sole 24 Ore

Mininterno dossier nuovo codice lavori pubblici (16/06/2017 13:05)

http://logospa.it/images/stories/Allegati-news/2015/dossier-contrattipubblici-albosegretari-31maggio2017.pdf