IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la cittą intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la cittą intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 28/08/2017 alle ore 09:52
Fermiamoci!

I mille impegni. La ripetitiva routine quotidiana. La crisi economica e l’ossessione dell’essere sempre connessi.

 

Sono solo alcuni degli elementi della vita moderna che hanno portato sull’orlo di una crisi di nervi milioni di italiani, mettendo anche a rischio il lavoro e il benessere.

Fermiamoci! La tesi è confermata da studi scientifici internazionali. Un’indagine pubblicata sul New York Times dimostra come basti rallentare e modulare il proprio respiro per sentirsi meglio.

Chris Streeter, professore di neurologia alla Boston University, ha scoperto che bastano pochi minuti di meditazione per diminuire significativamente i sintomi depressivi e aumentare i livelli di acido-aminobutirrico, un ormone con effetto calmante.

Le aziende se ne stanno accorgendo, soprattutto oltreoceano. Peter Bacevicel, professore alla University of Michigan, sostiene: “La filosofia dello slow-work contrasta l’insostenibilità del fare tutto nel più breve tempo possibile. Infondendo un’alternativa che ridà energia alle persone e permette di allineare le proprie priorità oltre che sviluppare la creatività a lungo termine

https://it.businessinsider.com/fermiamoci-come-aumentare-la-produttivita-e-vivere-meglio-rallentando/



organizzazione (09/03/2018 20:56)

ho una segreteria elettronica che manda, a rchiesta vocale e telefonica, delibere, contratti, lettere a tutti i Comuni

 

nel frattempo medito, penso a quanto gialli sono certi colleghi, e faccio lo slow-work

titolare 20 comuni (09/03/2018 11:21)

male,devi costituire una centrale di comando, dove tutti i tuoi comuni satelliti possono trovarti anche telefonicamente

cosi dirigi senza eccessivi spostamenti

ho 10 Comuni, posso fare lo slow-work? (09/03/2018 11:05)

medito tanto perchè sono sempre in viaggio da un Comune all'altro, vale lo stesso?

e quindi (30/08/2017 11:37)

non prendete troppi comuni,non fate convenzioni assurde ,non fate i tappabuchi dei comodi altrui .

si lavora per vivere

 non si vive per lavorare

SLOW WORK (30/08/2017 11:28)

NEW YORK Non rispondete più alle email fuori dall'orario di lavoro. Finite la giornata in palestra, invece di portarvi lavoro arretrato da smaltire a casa. Andate in vacanza più spesso e restateci più a lungo. F ate la siesta ogni giorno. Sono le nuove regole d'oro della produttività. In America, perbacco. È la rivoluzione anti-stress che arriva nelle aziende. La chiamano anche "rinnovamento strategico": della nostra energia al lavoro. È un nuovo credo, nasce proprio nella culla del capitalismo più competitivo, nella nazione che ha inventato il mito del "workaholic", il fanatico del lavoro, chi fa carriera perché pensa solo a quello. Una serie di nuove ricerche lanciano questo contro-modello, per una vera produttività adeguata alla società creativa postindustriale. È tutto il contrario delle regole che furono imposte per decenni ai dipendenti iperstressati e costretti a una competitività logorante. Il New York Times dedica il suo magazine domenicale a uno dei guru del neomanagement, profeti di questa rivoluzione: Tony Schwartz. Che del grande quotidiano newyorchese fu un giornalista (oltre che di Newsweek ), prima di inventarsi un nuovo mestiere. Oggi Schwartz è direttore dell'Energy Project, una società che non si occupa di petrolio bensì di energia umana. È consulente delle più grandi multinazionali Usa, "istruisce" clienti come Apple, Google, Coca-Cola, Ford, Sony, Genentech. Sforna un best-seller all'anno, manuali come "Non si può lavorare così" (pubblicato in Italia da Rizzoli) o il più recente "Be Excellent at Anything". Il suo non è un caso isolato. La Business School di Harvard promuove un intero filone di studi che vanno nella stessa direzione: come esaltare la nostra produttività rompendo con i vecchi modelli autoritari o stakanovisti che ci "spremevano" fino a esaurirci. Perché molte grandi imprese oggi hanno bisogno soprattutto della nostra fantasia; oppure della nostra capacità di lavorare in squadra cooperando coni colleghi;o infinei risultati aziendali dipendono dalla nostra attenzione al cliente. Tutto questo mal si concilia con lo sfinimento psico-fisico provocato da orari estenuanti, sacrificio del sonno, cattiva forma fisica.

«Fate l'esame alla vostra tipica giornata di lavoro - chiede Schwartz - e cominciate con domande semplici. Vi svegliate già stanchi di primo mattino? Quando cominciate a controllare le email? Vi sembra impossibile smaltire tutta la posta elettronica? Il pensiero del lavoro vi rincorre a casa la sera?».

La soluzione fornita dal "rinnovamento strategico" delle energie umane è basata su accorgimenti semplici, alcuni dei quali molto antichi, ma passati di moda qualche generazione fa: recuperare la siesta, le vacanze lunghe. Tra i sostenitori di questa politica c'è Arianna Huffington: la fondatrice dell'omonimo blog ha voluto disegnare la sua redazione di New York con delle "stanze buie" attrezzate di lettini per le sieste dei blogger. «L'energia è una risorsa finita, come il tempo - spiega Schwartz - ma l'energia è rinnovabile: anche quella umana. La via maestra per rinnovarla è riposarsi, spesso e bene. Il contrario di quel che accade ancora in troppi luoghi di lavoro, dove ancora prevale una dottrina obsoleta che vede il riposo come ozio, come uno spreco. Così un terzo dei lavoratori dipendenti in America consumano il pranzo sulla scrivania dell'ufficio per non perdere tempo, e il 50% si porta qualche lavoro arretrato da finire a casa o durante le vacanze». Eppure non sono questi i dipendenti veramente produttivi.

Ora la conversione al nuovo paradigma sta avanzando rapidamente, grazie a una mole di studi autorevoli. Una ricerca di Harvard lancia l'allarme sul deficit di sonno: costa 63 miliardi all'anno all'economia americana per la produttività perduta. Alla University of California-Riverside hanno dimostrato che spezzare la giornata lavorativa con una siesta dai 60 ai 90 minuti genera dei miglioramenti significativi nella memoria, tanto quanto otto ore di sonno notturno. La società di revisione dei bilanci Ernst & Young in uno studio interno sui propri dipendenti ha scoperto che per ogni vacanza aggiuntiva la produttività migliora dell'8%. Una ricerca guidata dal neuropsicologo svedese Anders Ericsson presso la Florida State University, conclude che il ritmo di lavoro ideale dovremmo copiarlo dai campioni di atletica, dai grandi musicisti, e dagli attori teatrali di maggior talento: molti di loro lavorano in "sessioni" di 90 minuti, intervallate con momenti di riposo, riflessione, meditazione, concentrazione. È la ricetta per dare il meglio di sé.

Il sonno in modo particolare riceve un'attenzione nuova da questi studiosi. Reagiscono al fatto che noi invece lo sottovalutiamo. La Huffington ne ha fatto un cavallo di battaglia, con una sezione del suo blog intitolata Healthy Living (vivere sano) dove ricorrono titoli come questo: "Perché il sonno è più importante del cibo". Giusto: noi salutisti che siamo disposti a spendere il 20% in più al supermercato per comprare ortofrutta dell'agricoltura "bio", siamo pronti a sacrificare ore di sonno e a svegliarci la mattina già esausti per tener dietro agli impegni di lavoro. Una dieta sana non cancella la deprivazione di sonno. Sono in gioco perfino le vite umane, in quei mestieri ad alta responsabilità come il chirurgo, il guidatore di un Tir o il macchinista di un treno. Una ricerca dell'università di Stanford ha dimostrato che 40 minuti di siesta al giorno migliorano i risultati dei controllori di volo nei test sulla vigilanzae sulla rapidità nelle reazioni a una crisi.

La grande crisi economica inizialmente ha giocato contro: ha rafforzato pregiudizi antichi, visioni anacronistiche, culture aziendali arretrate. In una recessione il primo impatto, per la paura di essere licenziati, è quello di "eccellere" agli occhi dei propri capi dando dimostrazioni di iperproduttività. Nel 2012, secondo una ricerca di Harris Interactive, i lavoratori americani hanno rinunciato in mediaa9 giorni di vacanza a testa. Il presenzialismo a oltranza, il sacrificio delle ferie, il fare le ore piccole in ufficio con la luce accesa perché i capi ti vedano: è il riflesso di autodifesa davanti all'incubo della disoccupazione. Ma non è così che si costruiscono le storie di vero successo: né individuali né aziendali.

La nuova dottrina viene codificata in una serie di Comandamenti per Imprese di Successo, sul blog della Harvard Business Review. Eccone alcuni. Si comincia da un valore fondamentale: «Impegnatevi a pagare stipendi equi e dignitosi a ogni dipendente». Seguono regole di qualità della vita: «Progettate uffici comodi, confortevoli, allegri, rilassanti. Fornite cibo sano. Prevedete dei luoghi per il riposo diurno. Una palestra in azienda.

Incentivi e aiuti per chi vuole rimettersi a studiare». Non è un'utopia, il quartier generale di Google nella Silicon Valley si avvicina a questo modello ideale. I risultati si vedono, in termini di produttività, creatività, profitti, crescita dell'occupazione.

Schwartz nella sua seconda vita come consulente aziendale ha creato un modello semplice per esaminare il livello di energia dei dipendenti. Si chiama "energy audit", copia la stessa terminologia usata per fare il "check up" tradizionale sull'efficienza di un'organizzazione aziendale.

Ciascuno di noi può cimentarsi, sul sito www.theenergyproject.

com/energyaudit, rispondendo alle domande. A me sono bastati cinque minuti. Bocciato. Me la cavo in energia "spirituale" (60%), ma crollo nelle altre tre categorie (fisica, emotiva, mentale) e la media complessiva mi scende al 40%. Finito questoarticolo, s'impone una siesta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

DAL NOSTRO CORRISPONDENTE FEDERICO RAMPINI15 febbraio 2013 sez.

esse (29/08/2017 08:03)

 notizia  che colpisce e rende tristi

mi dispiace enormemente

viene anche  da riflettere su una professione che ti usa ,che ti sbatte a 500 km se non a 1000 km dal luogo di nascita e ti da spesso poche gratificazioni

(28/08/2017 22:18)

una preghiera per la collega

(28/08/2017 20:16)

Un commosso pensiero per la collega, una preghiera per lei e i familiari, un invito a tutti a riflettere sulle priorità di questa nostra fragile vita.

(28/08/2017 19:29)

quando leggi di collega 53 enne colpita da malattia fulminante ,la parola fermiamoci (a riflettere) è la più appropriata