IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: thedaredevilthemanwithoutfear il 20/09/2017 alle ore 16:38
LASCIAMO PARLARE I DATI...

Leggo vari interventi ma lasciamo parlare i dati di oggi:

SEDI COMPLESSIVE SCOPERTE : DALLA IV CLASSE A COMUNE CAPOLUOGO 1301

DISPONIBILI 169

TITOLARI 2962

Ma un dato fa paura ed è quello delle 305 sedi di III classe vacanti e le 68 di classe II ovvero sedi che i neo assunti paventati e richiesti non possono ricoprire, a proposito ma che bisogno ci sarebbe di fare un nuovo concorso quando all'albo ci sono 638 iscritti? E visto che un paio di questi stanno per prendere servizio entro la fine del mese.

Così come fanno paura i 40 disponibili iscritti all'albo nazionale che difficilmente scenderanno in seconda classe a ricoprire sedi.

Un'altra considerazione amara. Rispondo a pubblicazioni di comuni di seconda classe e faccio colloqui. Ma ci sono seconde e seconde, comuni della cerchia urbana delle città metropolitane che sono vere e proprie città e comuni di 10.100 abitanti derivanti dalla somma di frazioni e magari anche in convenzione. Secondo me non è giusto che un segretario in un comune di 40.000 abiitanti con 300 dipendenti e pressioni enormi per i più vari procedimenti ( indagini penali, società partecipate etc..) guadagni meno di una convenzione di seconda dove tra i due o tre comuni non assommi a 50 ed alla fine si tratta di una somma di paesi.

Ci sono troppe storture, troppe iniquità



legge del mercato (12/04/2019 12:14)
aumenteranno le convenzioni e il numero dei comuni in convenzione,si prenderanno uno o più supplenze cosa che del resto avviene da qualche anno.prima era impensabile una convenzione tra comuni grandi o tra provincia e comune o avere tre o quattro supplenze. la diminuizione di segretari è stata una opportunità ampiamente sfruttata dalla categoria e lo sarà anche in futuro. quando la domanda è alta e l`offerta è poca .....
buona fede (12/04/2019 12:03)
Si scenderà sotto i duemila prima che gli abilitati al prossimo concorso siano iscritti all`albo. Preciso " iscritti". Questo perchè la nostra forse è l`unica posizione per la quale si deve vincere un concorso pubblico per essere ammessi ad un corso concorso che alla fine ti permette di iscriverti ad un albo. Poi non hai alcun obbligo di prendere servizio o rispondere a pubblicazioni, e se partecipi devi sperare che un sindaco ti nomini altrimenti non acquisisci mai lo status di segretario comunale. Quindi prima che i duecento vincitori prendano servizio sarà troppo tardi in ogni caso e non sarà questione di tre o quattro anni con tutti questi lacci e lacciuoli...
x 11,24 di ieri (12/04/2019 09:02)
purtroppo sindacati e associazioni sono arroccati nella difesa dei privilegi di pochi e non fanno neppure il minimo cenno per cercare di ottenere la via di uscita da questa insostenibile situazione, Sottoscrivo! Hai centrato il problema.
(11/04/2019 19:28)
Il problema sarà tra 3-4 anni quando i tantissimi sessantenni andranno in pensione.in quel momento la categoria scenderà sottoi i 2000.
(11/04/2019 14:42)
fonti interne all`agenzia parlano di 400 pensionamenti certi entro agosto 2020 tra quota cento, che attualmente hanno e stanno presentando domanda, e limiti di età perchè i nati tra il 52 ed il 53 sono tanti in servizio. Poi gli altri canali di uscita non sono pronosticabili.
(11/04/2019 11:24)
Bisognerebbe avere l`onestà intellettuale di riconoscere il completo fallimento del sistema attuale, che contempla una figura in via di estinzione, utilizzata come fantuttone parafulmine capro espiatorio... purtroppo sindacati e associazioni sono arroccati nella difesa dei privilegi di pochi e non fanno neppure il minimo cenno per cercare di ottenere la via di uscita da questa insostenibile situazione, che non può che essere quella della mobilità verso altre amministrazioni, lasciando i disastrati enti locali al loro destino.
buona fede (11/04/2019 10:47)
Qualche tempo fa si parlava di superamento quota psicologica tremila titolari segretari....ora riesumando questo vecchio post vi è da dire che la quota psicologica di tremila segretari è superata sommando i titolari, i disponibili, i comandati, quelli in aspettativa, fuori ruolo. Per la cronaca oggi il dato ages riporta 2698 titolari...entro la fine dell`anno chissà quanti in meno...
(30/04/2018 17:16)

forse devi avere un aggancio nell'ente che ti richiede

lisistrata (30/04/2018 16:16)

 

  Si. Proprio cos. Voglio andare in comando e/o distacco. Come si fa?

(30/04/2018 11:09)

La domanda è : come si fa ad ottenere un comando? È roba per pochi eletti?d3wgd

(26/04/2018 10:57)

in quanti siamo rimasti? Impressionante il numero di colleghi in comando ed in aspettativa rispetto a quelli in servizio...

thedaredevilthemanwithoutfear (08/02/2018 18:53)

oggi anche il sito si è adeguato...

2899 titolari

158 disponibili gran parte per scelta per quanto già detto in precedenza...

a molti con i quali parlano non frega più niente di nulla, anzi pare che con il loro/nostro atteggiamento si accellererà la fine di tanti enti...oramai stiamo attenti solo al rispetto delle forme ( non sempre)...

esse (02/02/2018 08:35)

 

credo che molti prendano le supplenze per rimediare alla perdita delle varie direzioni generali .

inoltre comuni da 500 o 1000 abitanti fanno fatica a districarsi nella marea di adempimenti e scadenze ,situazione aggravata da conti di bilancio che non consentono di assumere anzi talvolta fanno fatica a pagare gli stipendi

basta guardare le relazioni della corte dei conti dove la maggiorparte evidenzia situazioni di reiterato ricorso ad ingenti anticipi di cassa

comuni da 500 o 1000 ma anche 2000 finiranno per fondersi tranne se sono ubicati  in montagna o sulle isole

anche i medio e grandi comuni stanno male ma di solito hanno più risorse sia finanziarie che soprattutto umane per far fronte ad adempimenti e scadenze varie

come detto da altri basta guardare su internet per vedere che sono in corso decine e decine di progetti di fusione tra comuni attirati anche dai contributi ingenti statali e regionali

243 (01/02/2018 17:31)

vedo colleghi ultrasessantenni già titolari di convenzioni con diversi comuni e anche prossimi alla pensione ,prendere tranquillamente anche due o tre supplenze

lo stesso per colleghi da poco in carriera

credimi ,non ti preoccupare,anche quando saremo 2000 ,lo spirito di sacrificio innato in alcune componenti della categoria consentirà a questo sistema sfasciato di sopravvivere

si faranno convenzioni a 36 comuni dove si andrà un ora la settimana

nel frattempo sopperiranno le fusioni tra piccoli e tra grandi comuni (l'ultima è la maxifusione tra due comuni calabri che somma 60.000 abitanti )

il futuro sarà 2000 segretari e 4000-5000 comuni

thedaredevilthemanwithoutfear (01/02/2018 17:10)

Ebbene sì!...Oggi siano scesi secondo i miei calcoli sotto i 2900 titolari. I dati del sito Ex Ages non so per quale motivo non sono pienamente aggiornati a differenza di quello che vogliono far credere. Io risulto in disponibilità mentre sono titolare da novembre.

Allora, allora…in data odierna sono andati in pensione solo di quelli che so io ben otto colleghi e che dal sito risultano ancora titolari, mentre se tolgo me stesso ed una collega che so per certo essere titolare cala anche il numero dei disponibili.
Dal raffronto dei due dati vengono fuori queste cifre e non sono necessariamente quelle effettive:

2899 TITOLARI

163 DISPONIBILI

Alcune considerazioni al riguardo.

Negli ultimi mesi ho assistito a tutto e di più. Nella categoria e nei comuni stessi. Per quanto ci riguarda credo che mentre il numero dei titolari entro sei mesi calerà ancora e di parecchio, aspettatevi entro la fine dell’anno almeno un altro centinaio di unità, quello dei disponibili aumenterà.

Si sono innescati dei meccanismi perversi. In virtù di vecchie deliberazioni Ages chi viene nominato da disponibile in una classe inferiore a quella che ha lasciato rimane in possesso del trattamento economico di partenza ( es. se vado in disponbilità in seconda classe anche se vado in quarto mantengo l’indennità di posizione di seconda) con la differenza che viene coperta dal Ministero. Tutto questo è valido sino a quando non si cambia sede e per cambio di sede si intende anche una convenzione con altro ente. E cosa succede nella pratica? Molti colleghi a quel punto rompono il rapporto con l’ente pur di conservare quello stipendio o accettano reggenze lunghe rinunciando ad essere nominati da quei sindaci che pur vorrebbero farlo ma non sono della classe che loro aggrada. Ma questo accade anche perché chi è passato in seconda non ha alcuna intenzione di tornare in terza o quarta a fare il fantuttone. Vogliono tutti solo dirigere, coordinare, sovrintendere.

Ma ho saputo anche altro. Parole testuali di parecchi colleghi: io ho accettato quattro o cinque comuni, perché vado un giorno a settimana in ognuno e non faccio nulla. Unica scocciatura sono i viaggi ma il trucco sta in non fare convenzioni troppo distanti e quando non hai voglia dici che stai in un altro comune per un atto urgente.

Io ora sto in un Comune più grande ed ho scoperto dopo anni, causa anche decurtazioni varie contrattuali, che la differenza netta mensile ammonta a meno di trecento euro e mi sono chiesto chi me lo ha fatto fare per anni stare in quelle condizioni? Però da un altro lato noto che il lavoro mi è aumentato perché non ho nessuno che mi aiuta e mi sto chiedendo prima come facevo…forse per correre dietro enti sbarrupati evidentemente trascuravo qualcosa…non vedevo tutte le cose che vedo ora….e comunque non è detto che ora le vedo meglio.

Tutto questo poi si somma al fatto che si lavora in contesti oramai definire al collasso è davvero un eufemismo. Stiamo lavorando in enti senza fondamenta. E’ un miracolo percepire lo stipendio. Si pagano i creditori se sono quelli locali a sei mesi, mentre i fornitori di servizi esterni come energia elettrica e rifiuti se va bene a diciotto mesi. I debiti fuori bilancio non possono nemmeno essere riconosciuti anche se vi sono sentenze esecutive, semplicemente perché non vi sono le coperture, neanche imbrogliando perché quello lo si fa già per pagare a 18 mesi, perché se paghi a 18 mesi hai almeno un intero bilancio in entrata totalmente fasullo.

E tutto questo mentre la corsa verso altri lidi aumenta in maniera esponenziale. Oramai sono quasi cento i colleghi che tra aspettativa e comando/accordo non fanno più i segretari e difficilmente torneranno. Anzi in questo momento la tendenza è quella ad andarsene definitivamente.

Siamo al capolinea. Appena avremo dati seri ve li comunicheremo e saranno ancora più sconvolgenti di questi. Ma mi sto convincendo che il sistema si reggerà anche con 2600 titolari, perché oramai il nostro ruolo è quello di meri tutori delle forme. Che gli enti vadano in dissesto non se ne frega nessuno, anzi se scrivi crei solo disturbo anche a prefettura e corte dei conti.