SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: wild il 17/10/2017 alle ore 10:08
Segretari....prima estinzione di massa
E mentre il mondo si avvia inesorabilmente alla sesta estinzione di massa, i segretari, nel loro piccolo, per non farsi mancare niente, si avviano, inesorabilmente alla prima estinzione di massa.
Questo è quello che si rileva dal comunicato dell'Unione a seguito del programmato incontro in sede di congresso anci.
Praticamente nulla è innovato, nulla è cambiato rispetto alla politica micidiale sindacale che ci ha condotti sin qui, con notevoli problemi, patimenti e sofferenze. Si continua imperterriti verso il baratro.
Egli altri sindacati?
Facciamo un gioco, trova le differenze.
(25/01/2019 14:01)
ma scusami negli anni 80 tanta gente è diventata segretario comunale solo con corsi di abilitazione ,negli anni 90 da vicesegretari ,quindi a me non sembra strano che anche nel 2020 si preveda che un tot di segretari che provenga dalle fila di vicesegretari o altro .Auspichiamo che entri gente qualificata .
quello che mi da fastidio è l`anarchia che regna nella categoria ,il far west ,il carrierismo,il servilismo politico,la concorrenza sleale,l`accaparramento di sedi , hanno rovinato la categoria .
faremo un convegno (25/01/2019 13:15)
non ci sono speranze, è una categoria a scadenza. Sarà aperta ad altre figure, i soliti vice-segretari, i dirigenti, le posizioni organizzative con un certo numero di anni nella funzione. Quelli che rimangono possono giocarsi qualche chance in sedi più prestigiose e più pericolose, dal punto di vista delle responsabilità. Chi dice il contrario non penso che sia in buona fede.
(25/01/2019 12:05)
Di recente anche conosciuti fautori di lotte sindacali hanno abbandonato la categoria, certo per rispettabilissimi e comprensibili motivi personali , senza alcun dubbio..... Di certo non appare più accettabile parlare di professione, bella, gradevole, affascinante e quant`altro........Sono discorsi che il tempo ha fatto irrancidire. Il nostro lavoro è complesso, contraddittorio, difficile, precario e rischioso.... peccato solo che non ho i potenti mezzi che hanno altri per andare altrove.
anche nel 2050 (24/01/2019 11:44)
sarà attualissimo allorquando 500 apicali fiduciari garantiranno il servizio in tutti i comuni italiani.
(24/01/2019 10:10)
sempre attualissimo.....
(26/10/2017 14:33)
a volte si compare come disponibile per problemi del software...a me è capitato...c'era stata uno scioglimento convenzione e siccome non esisteva più quella sede risultavo in disponbilità ma non lo ero per più di un mese...lo stesso sta accadendo per colleghi che conosco...
(26/10/2017 12:10)
tanti disponibili sono transitori ossia gente che causa declassamento della sede in scadenza,va in disponiilità per poi essere rinominato nella stessa sede (di solito convenzione )
(26/10/2017 11:45)
cominciano ad esserci regioni con zero disponibili...
è solo l'inizio....entro cento giorni saranno diverse...a questo punto non vedo neanche più l'utilità di avere dei dipendenti nelle singole regioni che debbano gestire il simulacro di un albo....altri miracolati che si sono trovati a svolgere delle funzioni sul nulla e che ora loro si sono diventati ministeriali...li mettesso a fare le pratiche degli stranieri...
(25/10/2017 11:33)
11 Io sono il buon pastore. Il buon pastore offre la vita per le pecore. 12 Il mercenario invece, che non è pastore e al quale le pecore non appartengono, vede venire il lupo, abbandona le pecore e fugge e il lupo le rapisce e le disperde; 13 egli è un mercenario e non gli importa delle pecore. 14 Io sono il buon pastore, conosco le mie pecore e le mie pecore conoscono me.
(25/10/2017 11:18)
il cattivo pastore conta le pecore invece che fare delibere,determine,ordinanze e via dicendo
Il buon pastore..... (25/10/2017 10:10)
il Pastore
Com’è dolce la sorte del Pastore! Vaga dal far del giorno fino a sera, seguendo le sue pecore, e la sua bocca gli s’empie di preghiere nell’udire
l’innocente richiamo dell’agnello, e della madre la risposta tenera. Vigila mentre loro stanno in pace, sapendo che il Pastore gli è vicino.
Parlare di William Blake significa andare al di là di quello che si legge (ma del resto quale poeta si ferma all’inchiostro?); significa sapere che dietro a dei versi apparentemente semplici, ci sono riferimenti e simboli archetipici, esperienziali che riportano l’attenzione in un’altra dimensione. Non vuole però esser questa la sede in cui approfondire questi aspetti. Ora si vuole assaporare solamente l’immagine genuina che la poesia ci trasmette, senza nulla togliere all’aspetto simbolico di Blake, ma senza anche aggiungere strampalate osservazioni di interpretazione.
Questi versi ci trasmettono una quiete incredibile, che sorge dall’equilibrio rappresentato: un uomo, un pastore, che vive a stretto contatto con i suoi animali. Ma l’elemento che fa compiere un salto in più è il fatto che il pastore non sta semplicemente allevando pecore; non sta solamente portando al pascolo alcuni animali che ha ereditato. Ci piace immaginare che lui abbia scelto di essere pastore e con uno stile particolare: osserva il suo gregge, lo ascolta e vive con le sue pecore, altrimenti gli sarebbe sfuggito il richiamo dell’agnello e la tenera risposta della madre. Egli vigila sulle pecore e loro stanno in pace perché sanno che lui è lì. Questo equilibrio è primordiale, è legato ad un tempo in cui l’uomo conosceva il significato del prendersi cura del mondo intorno a sé e degli altri esseri viventi con cui condividere questo luogo meraviglioso.
Questo può essere anche solo un punto di partenza. Lascio a ciascuno la libertà e la possibilità di cercare i differenti (e forse evidenti) aspetti simbolici.
William Blake (1757-1827), poeta, incisore e pittore inglese.
quindi c'è chi si limita ad un solo comune e chi è disposto ad averne 20
meglio se i limiti si ponevano con la bassanini !!!!
Usi e abusi (23/10/2017 11:18)
La filosofia che sostiene le moderne estinzioni di specie, causate dall'uomo, che producono, a lungo andare, l'estinzione di massa discende da un uso eccessivo, esagerato delle risorse, umane e naturali.
Ogni cosa che esiste nel creato ha definite finalità e limitazioni, che prevedono andamenti ciclici, pause nel loro utilizzo e ne contengono lo sfruttamento. Come l'andamento delle stagioni che si ripercuote sulla produzione vegetale e anche sulla vita animale. Il letargo, le fasi riproduttive sono determinate dallo scorrere delle stagioni per non parlare delle produzioni stagionali nel mondo vegetale.
Tutto questo oggi deve fare i conti con la cupidigia dell'uomo e delle sue infernali tecnologie che ha destrutturato ogni legge naturale e pretende di dettarne proprie, incorrendo nell'autodistruzione.
Il terreno che deve produrre, in modo forsennato, alterando i cicli naturali attraverso, chimica, concimi e coltivazioni intensive che stanno impoverendo la fertilità della terra, il regno animale che non viene più visto come ecosistema degno di vita autonoma, ma come "carne da macello" da produrre a piacimento in quantità illimitate, con uso sconsiderato e mortifero, anche per gli uomini, di antibioticie anabolizzanti, incuranti delle sofferenze patite da quegli esseri senzienti.
Anche gli uomini sono sottoposti ad abusi....si fa un gran parlare di lavoro gratuito, in nero, mal pagato, precario.....soverchiante, mobbizzante.....che rende tutte le nostre vite "difficili e stressanti".
L'uso smodato, eccessivo, sregolato, produce la fine l'estinzione.
Noi come siamo messi quanto ad usi ed abusi?
Che dire.....c'è un limite al numero dei comuni che dobbiamo gestire? Ai chilometri che ogni giorno dobbiamo percorrere? Allle responsabilità senza poteri di cui siamo gravati? Al numero degli adempimenti che ci competono? Al numero di leggi, circolari, pareri, interpretazioni, sentenze....che quotidianamente dobbiamo imparare, conoscere, aggiornare? Ai ruoli e funzioni che istituzionalmente ricopriamo?
(20/10/2017 18:13)
la massa di dirigenti scolastici prende 2600 ,2700 al mese una minoranza cifre più alte
ci sono segretari che dopo 5 - 10 anni di servizio prendono ,con le supplenze,più di 5000 euro
ci sarà un motivo per il quale tanta gente rimane in servizio fino a 67 anni
esse (20/10/2017 08:22)
la retribuzione fissa (definita a livello nazionale in sede di contrattazione nazionale) è uguale per tutti e si articola nelle seguenti voci: -stipendio tabellare, pari a 3.331,61 euro mensili lordi (43.301.90 euro annui lordi) -retribuzione di posizione/quota fissa, pari a 273,59 euro mensili lordi (3.556,67 euro annui lordi) -indennità di vacanza contrattuale (stabilita unilateralmente dall'Amministrazione) pari a 24,99 euro mensili lordi la retribuzione variabile (definita a livello regionale in sede di contrattazione integrativa annuale) si articola in due voci che variano da regione a regione: - retribuzione di posizione/quota variabile e retribuzione di risultato ad essa correlata. E' stata a suo tempo stabilita una graduazione delle funzioni dirigenziali attribuendo un "punteggio" ad ogni istituzione scolastica (sulla base di dimensione/complessità/contesto territoriale) per poi raggrupparle in fasce (tre o quattro a seconda delle regioni) a cui si attribuisce un valore economico differenziato che, secondo gli importi relativi all’a.s. 2011/2012 ( tutt’ora vigenti in quasi tutte le regioni, a causa del ben noto blocco dei contratti regionali) portano il totale annuo lordo dai 65.185 euro annui lordi di un dirigente della Calabria collocato in I fascia ai 50.449 euro annui lordi di un dirigente collocato in IV fascia in Campania. una retribuzione "personale" che riguarda due categorie di personale in servizio prima del concorso 2007 si aggiunge alle voci di cui sopra: - assegno ad personam: conferito ai dirigenti ex Presidi incaricati per importi che variano da circa 3.500 euro fino a circa euro 12.000 annui lordi - RIA (Retribuzione Individuale di Anzianità): conferita ai dirigenti ex Presidi e Direttori Didattici di ruolo prima del 1999 i cui importi sono simili a quelli dell'assegno ad personam. La quota della RIA nel momento della cessazione dal servizio dell'interessato confluisce (meglio dire confluiva come vedremo più avanti) ad alimentare il fondo regionale per essere ridistribuita ai colleghi in servizio nella retribuzione di posizione poichè si tratta di fondi contrattuali appartenenti al comparto scuola secondo quanto stabilito nel CCNL 2001. retribuzioni per incarichi aggiuntivi: oltre alla retribuzione ordinaria spettano al dirigente ulteriori indennità per gli incarichi aggiuntivi svolti, obbligatori o non, tra i quali la presidenza commissioni esami di stato nelle scuole secondarie di secondo grado (da euro 1817 fino a euro 3519), attività connesse all'educazione degli adulti e alla terza area degli istituti professionali (2% somme a tal fine stanziate), incarico di reggenza di ulteriori istituzioni scolastiche (attualmente 9.609,34 euro annui d'indennità di reggenza a cui si aggiunge una integrazione della retribuzione di risultato pari all'80% della retribuzione di posizione parte variabile della scuola affidata in reggenza, per un totale che varia da circa 15.000 a 20.000 euro), direzione di progetti (una percentuale variabile rispetto all'importo dello stanziamento, ad esempio il 5 % del costo totale del progetto nel caso dei PON), presidenza di commissioni di concorso, funzioni di "mentor" nell'attività di formazione per i dirigenti neoassunti, funzioni di commissario governativo, e ogni altro incarico non ricompreso nel regime di onnicomprensività del trattamento economico del personale dirigente. La retribuzione annua complessiva di un dirigente scolastico, pertanto, considerando le contrattazioni integrative regionali, varia nella realtà tra un minimo di circa 50.000 euro per un dirigente senza retribuzione di anzianità posto a capo di un istituto poco complesso fino a 90.000 euro per un dirigente con assegno ad personam, posto a capo di un istituto complesso e incaricato della reggenza di un'ulteriore istituzione scolastica.
fonte disal
ritengo che mediamente un segretario prenda di più che la media dei dirigenti scolastici
con gli aumenti annunciati invece la situazione sarà sostanzialmente identica sotto il profilo dello stipendio ,meglio quella ambientale non dovendo i dirigenti dipendere da sindaci e simili ed essere sogggetti a nomine politiche e spoil sistem
personalmente andrei a fare il dirigente scolastico se mi fosse consentito