Pioggia di dati per evitare il blocco del turn over
Doppio adempimento da evadere entro fine
mese per evitare il blocco delle assunzioni. Il
primo ha a che fare con gli spazi finanziari
acquisiti tramite i patti di solidarietà 2017,
rispetto ai quali occorre inviare, entro il 30
gennaio, alla BdapMop
i dati delle opere
pubbliche relativi al trimestre ottobredicembre
2017. Questo controllo di congruenza degli
impegni di spesa in conto capitale, secondo
q u a n t o p r e v i s t o d a l D l g s 2 2 9 / 2 0 1 1 , è
a c c o m p a g n a t o d a s a n z i o n e , p e r c u i l a
mancata trasmissione delle informazioni da
p a r t e d e l l ' e n t e t e r r i t o r i a l e c o m p o r t a l '
impossibilità, fino a che non si adempie, di
procedere ad assunzioni di personale a tempo
indeterminato, anche con riferimento ai
processi di stabilizzazione in atto. Il piano della
performance Per evitare lo stop alle assunzioni
o c c o r r e p o i a p p r o v a r e i l p i a n o d e l l a
performance del prossimo triennio. Scade
i n f a t t i i l 3 1 g e n n a i o l a r e d a z i o n e e
pubblicazione sul sito istituzionale dell' ente di
questo strumento programmatico, disciplinato
dall' articolo 10 del Dlgs 150/2009, che deve
essere elaborato a cura dell' organo di
i n d i r i z z o p o l i t i c o a
m m i n i s t r a t i v o i n
c o l l a b o r a z i o n e c o n i v e r t i c i d e l l '
amministrazione, secondo gli indirizzi impartiti
dal dipartimento della Funzione pubblica. Nel piano sono individuati gli obiettivi generali e specifici e
sono definiti gli indicatori per la misurazione e la valutazione della performance dell' amministrazione, e
gli obiettivi assegnati al personale dirigenziale con i relativi indicatori. La data è importante anche alla
luce delle sanzioni in caso di inadempimento. La mancata adozione del piano della performance è infatti
condizione per l' erogazione della retribuzione di risultato ai dirigenti responsabili, per omissione o
inerzia nell' adempimento dei propri compiti. Come ulteriore sanzione, l' amministrazione non può poi
procedere ad assunzioni di personale o al conferimento di incarichi di consulenza o di collaborazione
comunque denominati. Monitoraggio del saldo tra entrate e spese finali 2017 Entro il 30 gennaio gli enti
locali devono poi inviare alla Ragioneria generale dello Stato i dati del monitoraggio del saldo tra entrate
finali e spese finali in termini di competenza finanziaria relativo al 2017. È da tener presente che, a
partire dal 2017, il saldo non include il fondo pluriennale vincolato di entrata che finanzia gli impegni
cancellati definitivamente dopo l' approvazione del rendiconto dell' anno precedente. Entro il giorno
successivo, 31 gennaio, occorre inviare al Tesoro le informazioni relative alle partecipazioni e ai
rappresentanti delle amministrazioni negli organi di governo di società ed enti per l' anno 2016. Se il
bilancio di previsione impiega poi quote vincolate del risultato di amministrazione presunto, entro il 31
gennaio l' organo esecutivo è tenuto a verificare, sulla base di dati preconsuntivi, l' importo dei vincoli, e
ad approvare il prospetto aggiornato che spiega il risultato di amministrazione presunto (articolo 11
comma 3, lettera a), del Dlgs 118/2011). Si torna al 30 gennaio, invece, con la scadenza entro cui l'
economo, il consegnatario di beni e gli altri soggetti elencati dall' articolo 93, comma 2, del Tuel, sono
tenuti a rendere il conto della propria gestione all' ente locale, che per il tramite del responsabile del
procedimento (articolo 139 del Dlgs 174/2016), lo trasmette alla sezione giurisdizionale della Corte dei
conti entro 60 giorni dall' approvazione del rendiconto (si veda Il Sole 24 Ore di lunedì scorso). ©
RIPRODUZIONE RISERVATA.
PATRIZIA RUFFINI, ANNA GUIDUCCI
29 gennaio 2018 Quotidiano Enti Locali e