IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la cittą intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la cittą intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 22/01/2018 alle ore 10:29
Al 31 gennaio referto lavoro flessibile

Lavoro flessibile. Monitoraggio da inviare alla Funzione pubblica entro gennaio ma mancano le

istruzioni

Controlli al buio su co.co.co e incarichi

E n t r o i l 3 1 g e n n a i o v a p r e d i s p o s t o i l

monitoraggio del lavoro flessibile dell' anno

2017.

Ciascuna amministrazione deve redigere un

referto riassuntivo da inviare al proprio Nucleo

di valutazione o Organismo indipendente di

valutazione. Le informazioni andrebbero

t r a s m e s s e a n c h e a l d i p a r t i m e n t o d e l l a

Funzione pubblica, ma ormai da qualche anno

mancano le istruzioni operative.

Si possono così riassumere gli adempimenti

previsti dall' articolo 36, comma 3 del decreto

legislativo 165/2001 che in sostanza non ha

subìto cambiamenti anche dopo i decreti

attuativi della riforma Madia.

Il contenuto preciso di questa comunicazione

rimane però un mistero. Infatti, la norma

p r e v e d e c h e d o v r a n n o e s s e r e r e d a t t e

istruzioni fornite con direttiva del ministro per

l a S e m p l i f i c a z i o n e e l a P u b b l i c a

amministrazione.

Ad oggi, al massimo, sono disponibili le

indicazioni fornite qualche anno fa, quando per

la prima volta era entrato in vigore l' obbligo

dell' adempimento.

Q u i n d i , n a v i g a n d o a v i s t a , p r o v i a m o a

identificare quella che potrebbe essere una checklist

da sottoporre ai propri organi di controllo.

La finalità della disposizione è quella di «combattere gli abusi» nell' utilizzo delle forme flessibili di

lavoro, ed è prevista immediatamente dopo l' ormai noto principio che si può ricorrere a queste attività

soltanto per comprovate esigenze di carattere esclusivamente temporaneo o eccezionale e nel rispetto

delle condizioni e modalità di reclutamento previste dal testo unico del pubblico impiego.

Poiché la violazione di questi principi porta la nullità dei contratti e la responsabilità dirigenziale e

patrimoniale, questi elementi dovranno sicuramente far parte del monitoraggio da trasmettere agli

organismi di controllo.

Il documento, potrebbe anche fornire le indicazioni sul rispetto dei vincoli finanziari da parte dell' ente.

Sappiamo, infatti, che ogni assunzione deve avvenire nel rispetto del pareggio di bilancio, del

contenimento delle spese di personale (comma 557 e seguenti della legge 296/2006) e del limite

specifico per lavoro flessibile fissato dall' articolo 9, comma 28, del Dl 78/2010.

Per ciascun contratto, poi, si potrebbero evidenziare: la durata la modalità di reclutamento la finalità

(esigenza temporanea o eccezionale) la tipologia (tempo determinato, contratto di formazione e lavoro,

di somministrazione, eccetera) Andrà poi aggiunta ogni altra informazione utile per mettere i soggetti

nelle condizioni di ricevere il maggior numero di notizie necessarie ai fini della valutazione della finalità

del «combattere gli abusi».

Da ultimo, va ricordato che la rilevazione non si deve limitare alle forme di lavoro flessibile.

L' articolo 7, comma 6 del Dlgs 165/2001 estende infatti gli obblighi di comunicazione anche agli

incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo. In questo caso, saranno da indicare nel

monitoraggio da inviare a nuclei e organismi interni di valutazione le condizioni di legittimità, soggettive

e oggettive, previste dal medesimo articolo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.

Gialuca Bertagna

22 gennaio 2018

Pagina 32 Il Sole 24 Ore

 



Ancora scadenza anac 31/1/2018 (29/01/2018 12:59)

http://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/AttivitaAutorita/Anticorruzione/PianoNazionaleAnticorruzione/_piani?id=90f790910a778042272c3c807c1dcd86

Anac scadenza del 31/1/2018 (29/01/2018 12:38)

http://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/Comunicazione/News/_news?id=33048d1c0a778042539a78cb41da5eb0

Pioggia di dati da trasmettere (29/01/2018 09:42)

Pioggia di dati per evitare il blocco del turn over

Doppio adempimento da evadere entro fine

mese per evitare il blocco delle assunzioni. Il

primo ha a che fare con gli spazi finanziari

acquisiti tramite i patti di solidarietà 2017,

rispetto ai quali occorre inviare, entro il 30

gennaio, alla BdapMop

i dati delle opere

pubbliche relativi al trimestre ottobredicembre

2017. Questo controllo di congruenza degli

impegni di spesa in conto capitale, secondo

q u a n t o p r e v i s t o d a l D l g s 2 2 9 / 2 0 1 1 , è

a c c o m p a g n a t o d a s a n z i o n e , p e r c u i l a

mancata trasmissione delle informazioni da

p a r t e d e l l ' e n t e t e r r i t o r i a l e c o m p o r t a l '

impossibilità, fino a che non si adempie, di

procedere ad assunzioni di personale a tempo

indeterminato, anche con riferimento ai

processi di stabilizzazione in atto. Il piano della

performance Per evitare lo stop alle assunzioni

o c c o r r e p o i a p p r o v a r e i l p i a n o d e l l a

performance del prossimo triennio. Scade

i n f a t t i i l 3 1 g e n n a i o l a r e d a z i o n e e

pubblicazione sul sito istituzionale dell' ente di

questo strumento programmatico, disciplinato

dall' articolo 10 del Dlgs 150/2009, che deve

essere elaborato a cura dell' organo di

i n d i r i z z o p o l i t i c o a

m m i n i s t r a t i v o i n

c o l l a b o r a z i o n e c o n i v e r t i c i d e l l '

amministrazione, secondo gli indirizzi impartiti

dal dipartimento della Funzione pubblica. Nel piano sono individuati gli obiettivi generali e specifici e

sono definiti gli indicatori per la misurazione e la valutazione della performance dell' amministrazione, e

gli obiettivi assegnati al personale dirigenziale con i relativi indicatori. La data è importante anche alla

luce delle sanzioni in caso di inadempimento. La mancata adozione del piano della performance è infatti

condizione per l' erogazione della retribuzione di risultato ai dirigenti responsabili, per omissione o

inerzia nell' adempimento dei propri compiti. Come ulteriore sanzione, l' amministrazione non può poi

procedere ad assunzioni di personale o al conferimento di incarichi di consulenza o di collaborazione

comunque denominati. Monitoraggio del saldo tra entrate e spese finali 2017 Entro il 30 gennaio gli enti

locali devono poi inviare alla Ragioneria generale dello Stato i dati del monitoraggio del saldo tra entrate

finali e spese finali in termini di competenza finanziaria relativo al 2017. È da tener presente che, a

partire dal 2017, il saldo non include il fondo pluriennale vincolato di entrata che finanzia gli impegni

cancellati definitivamente dopo l' approvazione del rendiconto dell' anno precedente. Entro il giorno

successivo, 31 gennaio, occorre inviare al Tesoro le informazioni relative alle partecipazioni e ai

rappresentanti delle amministrazioni negli organi di governo di società ed enti per l' anno 2016. Se il

bilancio di previsione impiega poi quote vincolate del risultato di amministrazione presunto, entro il 31

gennaio l' organo esecutivo è tenuto a verificare, sulla base di dati preconsuntivi, l' importo dei vincoli, e

ad approvare il prospetto aggiornato che spiega il risultato di amministrazione presunto (articolo 11

comma 3, lettera a), del Dlgs 118/2011). Si torna al 30 gennaio, invece, con la scadenza entro cui l'

economo, il consegnatario di beni e gli altri soggetti elencati dall' articolo 93, comma 2, del Tuel, sono

tenuti a rendere il conto della propria gestione all' ente locale, che per il tramite del responsabile del

procedimento (articolo 139 del Dlgs 174/2016), lo trasmette alla sezione giurisdizionale della Corte dei

conti entro 60 giorni dall' approvazione del rendiconto (si veda Il Sole 24 Ore di lunedì scorso). ©

RIPRODUZIONE RISERVATA.

PATRIZIA RUFFINI, ANNA GUIDUCCI

29 gennaio 2018 Quotidiano Enti Locali e