IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 25/01/2018 alle ore 13:28
omesso controllo

Rendicontava in modo confuso l'attività, non giustificava le spese e non effettuava i riversamenti in tesoreria delle somme di denaro di cui aveva il maneggio. A finire nei guai, con l'accusa di peculato e falso pubblico,  è l'ex economa del comune  che la Corte dei Conti ha condannato a pagare oltre 26 mila euro per gli ammanchi che avrebbe procurato all'amministrazione. Un situazione venuta poi a galla anche grazie agli accertamenti della Guardia di Finanzain alcune operazione fra il 2010 e il 2015.

 

Tutti soldi, secondo l'accusa, che invece di finire nelle casse del comune  finivano, anche con l'utilizzo di artifizzi contabili, finivano nelle tasche dell'economa. 

 

Con la donna, però, a finire nei guai e chiamati a risarcire sono stati anche due ex segretari comunali. Al loro è stato contestata la mancanza di un adeguato controllo delle attività contabili e del personale. Un condotta di responsabilità sussidiaria alla determinizione del danno.  



letttura del tutto particolare (26/01/2018 08:08)

mi sembra da parte di qualcuno una lettura del tutto particolare.

se c'è una pozzanghera  ,io (e penso tanti altri )si fa  di tutto per non finirci !!!

sillogismo (25/01/2018 19:02)

avrebbe potuto far emergere quelle evidenti anomalie nella contabilità che non sono sfuggite al loro successore

 

presumo che 13.53 faccia riferimento a quanto sopra

dove è scritto.... (25/01/2018 18:49)

......che è stato il collega subentrato a scoperchiare la pentola maleodorante?

Non c'è scritto nell'articolo

però (25/01/2018 18:25)

il collega probabilmente ha agito per evitare di rimanere a sua volta fregato .

Non mi sento di condannarlo

L'episodio è emblematico del fatto che non si ci può fidare di nessuno .

Anche chi ti lavora a fianco può fregarti e inguaiarti .

Di solito i regolamenti economali prevedono il controllo da parte del responsabile finanziario non dels egretario.

In questo momento penso ai colleghi che prendendo anche 20 comuni ,accettano rischi esponenziali

Fregati dal collega subentrato... (25/01/2018 13:53)

Buco nelle casse del Comune

Pagano economo e segretari

 

Il fronte penale è ancora aperto, il processo per peculato e falso a carico dell’ex responsabile dell’ufficio di tesoreria del Comune di .......... è ancora aperto, ma ora è arrivata la stangata della Corte dei Conti. I magistrati contabili non hanno aspettato l’esito del procedimento penale e hanno condannato l’economa al pagamento di 26.493 euro a favore del Comune di ............ , i giudici hanno solo ritoccato un po’ la cifra. La Procura contabile aveva infatti chiesto la condanna al pagamento di 31.193 euro. A tanto ammonterebbero gli ammanchi nelle casse del Comune dal 2010 fino al 2015.

In sentenza i giudici parlano di colpa grave e di «condotta dolosa» che sarebbe stata agevolata dal fatto che la donna rivestisse sia la funzione di economo-agente della riscossione che di responsabile del Servizio finanziario del Comune. Ma la Corte ha ritenuto responsabili anche i due ex segretari comunali in quanto non avrebbero vigilato. «Non c’è dubbio — scrivono i giudici in sentenza — che una semplice verifica dei segretari avrebbe potuto far emergere quelle evidenti anomalie nella contabilità che non sono sfuggite al loro successore». La difesa, sostenuta dall’avvocato .........................  aveva sostenuto l’assoluta estraneità dei due segretari.