SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: A.B. il 27/01/2018 alle ore 11:22
Per una "memoria" che sia autocritica
Cari colleghi "burocrati", nel giorno della “memoria” è bene ricordare che la “soluzione finale” fu un tragico esempio di alta efficienza burocratica, di procedure perfettamente pianificate ed attuate, di un sistema che esaltava, insieme con la perfetta funzionalità degli apparati, l’applicazione e l’impegno di ogni singolo agente.
Quella tragica “banalità del male” trovò in un oscuro funzionario di Solingen il suo personaggio eponimo.
Non a caso, Hannah Arendt, intitola uno dei capitoli centrali del suo celebre libro: “I doveri di un cittadino ligio alla legge”.
Scrive lucidamente la Arendt: “Buona parte della spaventosa precisione con cui fu attuata la soluzione finale (una precisione che l’osservatore comune considera…. Caratteristica del perfetto burocrate) si può appunto ricondurre alla strana idea….. che essere ligi alla legge non significa semplicemente obbedire, ma anche agire come se si fosse il legislatore che ha stilato la legge cui si obbedisce. Di qui la convinzione che occorra fare anche di più di ciò che impone il dovere”.
wild (28/01/2018 09:05)
Considerazioni giuste e coraggiose per riflettere su quanto sia importante coltivare il nostro senso critico e non essere mai complici, inconsapevoli o interessati di idee e azioni sciagurate.
(27/01/2018 15:23)
meglio il silenzio in certi casi
(27/01/2018 11:28)
Oggi e' il giorno della memoria. Ricordiamo le vittime dell'Olocausto ed il coraggio di tutti coloro che hanno disobbedito. Mai più !