IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la cittą intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la cittą intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 29/01/2018 alle ore 10:43
Consip sistematica turbativa d'asta

"Consip, sistematica turbativa gare"

Procuratore generale "

Hanno gioito quando è stata esclusa la mafia per Carminati"

"Una sistematica turbativa, attraverso accordi

tra grandi imprese", delle gare Consip. Il pg

della Corte d' appello di Roma, Giovanni Salvi

, nel corso dell' inaugurazione dell' anno

giudiziario, inquadra così uno dei filoni dell'

inchiesta Consip, quello che riguarda l'

aggiudicazione provvisoria della gara Fm4,

che vale 2,7 miliardi di euro.

Poco più di un mese fa i pm di Roma hanno

chiuso l' indagine per 21 persone, ipotizzando

appunto un accordo nella spartizione dei 18

lotti previsti dalla gara. Che non è l' unica

indetta dalla principale stazione appaltante

che secondo

i magistrati sarebbe

stata

truccata: per l' appalto "Scuole Belle", da 1,6

miliardi, la Procura ha chiesto il processo per

sei persone, sempre per turbativa d' asta. L'

inchiesta Consip che

in realtà consta di tanti

altri filoni, come la rivelazione di segreto d'

ufficio contestata anche al ministro Lotti o l'

abuso d' ufficio di Tiziano Renzi non

è l' unica

indagine citata ieri. Salvi ha fatto riferimento al

procedimento che era stato denominato "Mafia

capitale": in primo grado l' accusa di mafia è

caduta. Dopo questa decisione, dice Salvi,

"alcuni hanno gioito.

() Dunque a Roma la mafia non esiste! La

Capitale deve essere risarcita per il suo nome

i n f a n g a t o " . E h a a g g i u n t o : " L a P r o c u r a

Generale ha impugnato la sentenza, così come aveva impugnato quella della Corte d' Appello che

escludeva il carattere mafioso del Clan Fasciani, ottenendo qualche giorno addietro una decisione della

Cassazione che torna a fare chiarezza su punti di diritto, in verità molto chiari". La Cassazione proprio

per i Fasciani ha detto che si tratta di mafia. Immediata la risposta del Presidente della Camera penale

di Roma, Cesare Placanica: "Parlare del merito dei processi ha

detto in sostanza l' avvocato toglie

libertà ai giudici. Nei Tribunali c' è una scritta: 'Le legge è uguale per tutti'. Anche il processo al 'Mondo

di mezzo' deve essere trattato come tutti gli altri".

Ieri sono stati snocciolati i numeri della giustizia: un milione e 200 mila sono i processi penali pendenti

nei tribunali, ossia che si stanno discutendo in primo grado nella fase preliminare o in dibattimento.

Molti meno quelli nelle Corti d' appello (277 mila per il biennio 2016/2017). Eppure è proprio in Appello

che la giustizia inciampa. "Gran parte delle ragioni dell' inefficienza della giustizia discende dalle

difficoltà del giudizio di appello, tanto civile che penale è

scritto nella relazione del presidente della

Corte di appello di Roma Luciano Panzani ,

che rappresenta la palude della giustizia, per entità dell'

arretrato e per durata dei procedimenti". Per Panzani "né il legislatore, né il ministero, né il Csm sino a

oggi hanno preso consapevolezza di questa situazione". E aggiunge: "È ingeneroso dire che gli

interventi sono ancora insufficienti, a fronte di un impegno del governo e del ministro Orlando che sono

stati superiori al passato, ma è la verità".

La conseguenza è che molti processi vengono dichiarati prescritti. Nell' ultimo anno le prescrizioni sono

state 3.486, ossia "il 33% del complesso delle definizioni, dato di poco inferiore a quello degli anni

precedenti". "Degli oltre 50 mila procedimenti da definire al 30 giugno 2017 spiega

Panzani circa

il

64% erano fascicoli riferiti a reati commessi prima del 2011".

FQ

28 gennaio 2018

Pagina 2 Il Fatto Quotidiano