SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: bad news il 20/02/2018 alle ore 16:06
mancanza autorizzazione
corte conti
mancanza di preventiva autorizzazione ad espletare incarico,condanna erariale a 70.000 euro per segretario.
La rilevata carenza di preventiva autorizzazione non appare, peraltro, superabile neppure alla stregua degli atti concludenti addotti dalla predetta difesa, ove si consideri che in ambito di pubbliche amministrazioni la forma scritta è requisito essenziale dell’atto autorizzatorio.
In altre parole, nella materia che occupa deve escludersi la possibilità di provvedimenti orali o impliciti, sostitutivi del provvedimento formale previsto dall’art. 53, comma 7, del d.lgs. n. 165/2001, che, per la sua stessa natura, richiede indefettibilmente la forma scritta e deve essere adeguatamente motivato; ciò al fine di consentire un efficace controllo sul corretto uso della discrezionalità amministrativa, con particolare riguardo all’esistenza di eventuali situazioni di conflittualità tra l’incarico assegnato e gli interessi della struttura di appartenenza, ed alla compatibilità del nuovo impegno con le mansioni e le posizioni di responsabilità proprie dell’ufficio ricoperto.
esse (27/02/2018 08:07)
sono impegnati a raccattare comuni ,incarichi o ,come già detto da altri,ad esultare per le vittorie sui diritti di rogito
si glissa sulle sentenze di condanna a 5 cifre come se non esistessero
tutto va bene ,anzi trasformiamoci in apicali e andrà ancor meglio
ormai il principio che domina è quello che devi impedire l'evento dannoso e non rimanere inerte
inerte... (26/02/2018 18:50)
Continua la annosa persecuzione giudiziaria fondata su una lettura distorta ed assurda del dato normativo su ruolo e funzioni. Come al solito, nel totale (e complice) silenzio di tutti
Una sentenza emessa dalla Corte dei conti, sezione della Regione .........., ha condannato l’ex sindaco di .......... ed ex presidente della provincia di ....., .............. e l’attuale sindaco di ........., ..............., entrambi in quota centrodestra, per danno erariali in merito a responsabilità per l’omessa riscossione dei canoni di occupazione e dei tributi relativi a immobili abusivi acquisiti al patrimonio comunale.
Il presidente della Sezione della Corte dei conti ....... il prof. .......... aveva emesso il verdetto il novembre 2017 e nella sentenza pubblicata lo scorso gennaio condanna i sindaci .......... e .......... insieme ai responsabili dell’Ufficio Tecnico, del Servizio finanziario e il Segretario Comunale del Comune di ........., a pagare circa 130mila euro a titolo di danno erariale, per la mancata riscossione negli anni 2008/2014 di due immobili abusivi acquisiti nel patrimonio comunale. Il tutto infatti parte da una notizia di dato acquisita dalla Procura generale presso la Corte d’Appello di ............, in cui si segnalavano le resistenze dell’amministrazione del comune di ........... nell’eseguire l’ordine di abbattimento di tre immobili.
Un solo immobile fu demolito secondo approfondimenti, mentre sugli altri due dal 2011 pendeva un provvedimento di abbattimento, ma gli immobili continuavano ad essere occupati senza corrispondenza di alcun canone di locazione all’Ente. Nel 2014 una deliberazione del consiglio comunale, ha addirittura destinato questi immobili per finalità di housing sociale, con inerzia del Segretario comunale che partecipando all’assise non ha sollevato alcuna criticità. I tentativi e le documentazioni presentati dalle due amministrazioni sono state giudicate insufficienti, dato che in sede giudiziaria il tema delle pratiche di condono non fu mai posto, insistendo invece sulla questione finanziaria che si presentava invece risolvibile.
la realtą brucia (26/02/2018 15:50)
130.000
Il presidente della Sezione della Corte dei conti campana, il prof. Michael Sciascia, aveva emesso il verdetto il novembre 2017 e nella sentenza pubblicata lo scorso gennaio condanna i sindaci , insieme ai responsabili dell’Ufficio Tecnico, del Servizio finanziario e il Segretario Comunale , a pagare circa 130mila euro a titolo di danno erariale, per la mancata riscossione negli anni 2008/2014 di due immobili abusivi acquisiti nel patrimonio comunale. Il tutto infatti parte da una notizia di dato acquisita dalla Procura generale presso la Corte d’Appello di Napoli, in cui si segnalavano le resistenze dell’amministrazione del comune nell’eseguire l’ordine di abbattimento di tre immobili.
e continuiamo a crogiolarci con la vittoria di cause da 3000 o 5000 inerenti diritti di rogito
Minni Futtu (23/02/2018 08:38)
incarico partecipata comunale
solo pettegoli e guardoni (23/02/2018 00:32)
non l`ho trovato (22/02/2018 17:53)
di che incarico esterno si trattava?
(22/02/2018 09:52)
potete almeno dire che giornale è, Sherlock Holmes?
cifre che fanno riflettere (21/02/2018 17:45)
70.000
140.000
cifre che fanno riflettere sui rischi della professione e fanno interrogare su cosa spinge alcuni ad accettare tanti comuni aumentando in modo esponenziale i rischi
non caso unico pare (21/02/2018 13:13)
“Corte dei Conti e fedeltà politica sono evidentemente criterio di scelta per i funzionari comunali – attacca la -, basti ricordare che appena insediato ha scelto come segretario comunale che è stato condannato dalla Corte dei Conti a rifondere 175mila euro al Comune di . Non male per una giunta che ha fatto della legalità la sua bandiera, e di una componente, quella civica, che ha sottoscritto la carta dei valori, dove legalità e trasparenza sono principi inscindibili e indiscussi”.
notizia del 10 febbraio 2018 ,comune del nord
(21/02/2018 13:00)
sì ma fa sempre effetto dire: "il sindaco si è scelto uno già condannato dalla Corte dei Conti per 70000 euro"...
(21/02/2018 11:56)
a leggere la sentenza il danno era dovuto alla mancanza di autorizzazione ,un fatto o omissione o dimenticanza banale, non penalmente rilevante, con una sanzionequesta si pesante ma di tipo contabile
quindi non vedo come possa incidere sulla nomina dello stesso in un comune
(21/02/2018 11:49)
esatto... sembrerebbe per attaccare il sindaco sulla scelta del segretario...
mah (21/02/2018 09:43)
quindi una notizia del 2015 che viene pubblicata da qualche giornale nel 2018 ?
non capisco
(20/02/2018 22:53)
Sentenza di tre anni fa ora squallidamente strumentalizzata per propaganda elettorale da ciarlatani ignoranti e rozzi.