IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la cittą intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la cittą intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: santospada il 14/03/2018 alle ore 10:33
vendita area non edificabile dal comune con bando pubblico...

Salve a tutti da circa un mese ho pagato con bonifico al comune dove vivo e risiedo in provincia di siracusa al prezzo di 2.205,00 euro per aquisto area fabbricato demolito di 22 mq con bando pubblico, oggi mi viene chiesto dal tecnico del comune di andarmi a cercare un notaio privato per andare a fare atto di acquisto, il primo notaio mi chiede 2.000,00 euro per l'atto.... passo da un secondo notaio non appena gli spiego il tutto, il nipote che è avvocato e lavora presso lo studio notarile mi dice che questo atto deve farlo il segretario del comune, altra cosa che le sembra strana è: che ho già pagato da un mese con bonifico alla tesoreria del comune e l'unica cosa che ho è una copia del bonifico. Mi sono iscritto al vostro forum perchè avrei bisogno di chiarimenti e naturalmente mi sembra eccessiva la spesa per arrivare all'atto di acquisto, visto e considerato che ho pagato 22mq di area non edificabile come pertinenza alla mia proprietà come posto auto. Grazie anticipatamente e mi scuso per gli errori, ma spero sia stato chiaro nel racconto di come sono andati i fatti. Grazie



(21/03/2018 08:44)

non è il segretario che decide ma il comune e il comune aveva già deciso in sede di avviso di vendita chi e dove si stipulava

santospada (20/03/2018 21:02)

Salve a tutti, ho chiesto al comune e dopo qualche giorno mi è stato risposto che il segretario del comune non vuole rogare perchè non lo ha mai fatto e perchè secondo lei l'atto spetta a chi compra

(16/03/2018 08:57)

"Roga su richiesta dell'ente significa che l'ente (che è lo stesso per il quale il segretario presta servizio) deve motivare sul perchè non si rivolge all'ufficiale rogante che sta nella stanza accanto, anzichè rivolgersi ad un professionista privato che di certo non lavora gratis."

 

e poi magari diamo consulenze generali ad avvocati o tecnici quando invece c'è il segretario o il tecnico interno...

segretario (15/03/2018 09:46)

In risposta al post delle 18,04: certo che so leggere, forse sei tu che fai finta di non capire per pigrizia mentale o altro.

Roga su richiesta dell'ente significa che l'ente (che è lo stesso per il quale il segretario presta servizio) deve motivare sul perchè non si rivolge all'ufficiale rogante che sta nella stanza accanto, anzichè rivolgersi ad un professionista privato che di certo non lavora gratis.

O vogliamo sostenere che la "richiesta dell'ente" possa essere o non essere effettuata sulla base di una scelta immotivata (e quindi arbitraria) dell'ufficio?

thedaredevilthemanwithoutfear (14/03/2018 20:35)

Le spese che dovresti versare al comune qualora ufficiale rogante sia il segretario comunale, in relazione al valore dell'atto, dovrebbe esere queste:

46 euro diritti di rogito

1000 euro tassa di registro

50 ipotecaria

50 catastali

poi spese per bolli su atto e certificato destinazione urbanistica se lo si fa cartaceo, in quanto l'obbligo in forma elettronica sussiste solo per i contratti codice appalti, ed ipotizzando 4 pagine, sono 16 euro per sei bolli, ovvero altri 96 euro

poi eventuali spese per diritti di accesso per registrazione ( minimo due accessi) e trascrizione che difficilmente fa un segretario ma un tecnico incaricato e questo potrebbe costarti altri cento euro o potrebbero chiedere di provvedere a tue spese.

quindi ricapitolando se lo fai in comune dovrebbe costarti quasi 1500 euro.

Detto questo bisogna capire perchè non roga il segretario comunale. A volte, e non è cosa rara, a me è capitato diverse volte io non ho potuto rogare perchè il comune aveva venduto, ed incassato, terreni di proprietà di fatto del comune ma su cui non era stata mai effettuata la voltura. E non era facile spiegare alla parte quello che era accaduto.

sai leggere collega ??? (14/03/2018 18:04)

roga su richiesta dell'ente

segretario (14/03/2018 16:24)

Va precisato a beneficio del cittadino che l'art. 10 del Decreto legge n. 90/2014 ha previsto che:

All'articolo 97, comma 4, lettera c), del testo unico di cui al D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, le parole: “può rogare tutti i contratti nei quali l'ente è parte ed autenticare” sono sostituite dalle seguenti: “roga, su richiesta dell'ente, i contratti nei quali l'ente è parte e autentica”. 

Quindi che il Segretario roghi il contratto è diventata la regola, e rivolgersi al notaio costituisce l'eccezione.

Vero è, come evidenziato negli interventi che precedono, che molti (troppi) colleghi si rifiutano di rogare questo tipo di atti, perchè sono più le rogne che i benefici (che possono anche non esserci).

Ma ciò non toglie che il rogito è uno dei doveri del segretario, che non può rifiutarsi se richiesto, anche in considerazione del danno erariale che deriva dal mancato introito da parte del Comune dei relativi diritti (pochi o molti che siano).

Suggerisco pertanto al gentile cittadino di insistere presso l'ufficio tecnico affinchè chiarisca per iscritto i motivi per i quali il contratto non potrebbe essere rogato dal segretario. 

(14/03/2018 15:51)

L'atto ovviamente può (non deve) essere rogato dal segretario, ma se questi non vuole farlo (o il tecnico non vuole farglielo fare) ci sarà un motivo... le ragioni possono essere molteplici... ad esempio:

- i diritti di rogito sono troppo bassi e il segretario non ha interesse

- è un comune con dirigenti e il segretario non percepisce i diritti di rogito

- è un comune senza dirigenti ma al segretario non vogliono pagare i diritti di rogito

- il segretario è a scavalco e in comune non c'è mai

- la procedura presenta/può presentare vizi/irregolarità o simili e il segretario non vuole essere coinvolto

- la procedura presenta/può presentare vizi/irregolarità e il tecnico non vuole/ha paura che il segretario se ne accorga

- c'è qualche problematica fiscale, catastale o ipotecaria che il segretario non è in grado di risolvere e pertanto bisogna che se ne occupi il notaio (caso molto frequente)

(14/03/2018 11:46)

7.Sono a carico dell'aggiudicatario tutte le spese contrattuali per la cessione dell'immobile ( frazionamento, rogito, notarile, bollo, registro, trascrizione ipotecaria, diritti di segreteria, eventuale IVA, ecc;

 

 

nell'avviso di vendita è previsto il rogito notarile ,rite4ngo che una sua eventuale richiesta di atto tramite segretario possa essere rigettata dal comune che si deve attenere all'avviso di vendita.

santospada (14/03/2018 11:16)

nel bando c'è scritto :

6. Per quanto non previsto nel presente avviso d'asta, si applicano le disposizioni per la contabilità generale dello Stato e le altre disposizioni in materia di alienazione di beni di pubbliche amministrazioni.

7.Sono a carico dell'aggiudicatario tutte le spese contrattuali per la cessione dell'immobile ( frazionamento, rogito, notarile, bollo, registro, trascrizione ipotecaria, diritti di segreteria, eventuale IVA, ecc;

ho riportato quello che c'è scritto nel bando

volevo sapere se posso chiedere al comune di poter fare l'atto con il segretario comunale?

grazie ancora

fr (14/03/2018 11:07)

dipende anche da cosa era scritto nel bando di vendita .In generale

il contratto può rogarlo il notaio come il segretario essendo parte il comune.