Il Miur finanzierà gli istituti ricadenti nelle zone sismiche 1 e 2. Domande entro il 5 giugno
Fondi per scuole antisismiche
Bando da 145 mln per erogare contributi agli enti locali
V e r i f i c h e d i v u l n e r a b i l i t à s i s m i c a e
progettazione di interventi di adeguamento
sismico potranno essere finanziati grazie ad
un bando da 145 milioni di euro del ministero
dell' istruzione, dell' università e della ricerca.
La procedura pubblica intende individuare gli
e n t i l o c a l i a c u i e r o g a r e c o n t r i b u t i p e r
effettuare le verifiche di vulnerabilità sismica
eseguite come valutazioni della sicurezza ai
sensi delle norme tecniche per le costruzioni,
oltre che la progettazione di interventi di
adeguamento antisismico sugli edifici di
proprietà pubblica. Saranno finanziabili
progetti relativi ad immobili censiti nell'
anagrafe dell' edilizia scolastica adibiti ad uso
scolastico e ricadenti nelle zone sismiche 1 e
2. Le domande di accesso ai fondi potranno
essere presentate fino al 5 giugno 2018.
Accesso agli enti locali Possono presentare
richiesta di finanziamento tutti gli enti locali
proprietari di edifici di proprietà pubblica
adibiti ad uso scolastico, di ogni ordine e
grado, ricadenti nelle zone sismiche 1 e 2 e
censiti nell' anagrafe dell' edilizia scolastica.
O g n i e n t e l o c a l e d e v e p r e s e n t a r e u n a
candidatura per ogni edificio scolastico di cui è
p r o p r i e t a r i o e r i s p e t t o a l q u a l e h a l a
competenza per gli investimenti previsti.
Non sono ammessi a finanziamento gli edifici di proprietà pubblica adibiti ad uso scolastico progettati
dopo il 2008.
Contributi per verifiche e progettazioni I contributi stanziati attraverso l' avviso possono essere utilizzati
dagli enti locali proprietari degli edifici scolastici per finanziare, sia in zona sismica 1 che in zona
sismica 2, le verifiche di vulnerabilità sismica sugli edifici di proprietà pubblica adibiti ad uso scolastico,
censiti in anagrafe dell' edilizia scolastica, e le progettazioni per gli interventi di adeguamento
antisismico che si dovessero rendere necessari a seguito delle predette verifiche. Il 20% delle risorse
disponibili sono destinate agli enti locali ricadenti nelle zone sismiche 1 e 2 delle quattro regioni
(Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria) interessate dai recenti eventi sismici del centro Italia negli anni 2016
e 2017. Il contributo può coprire anche l' intera spesa ammissibile, un cofinanziamento da parte dell'
ente, garantisce un maggior punteggio per l' accesso alla graduatoria.
Non saranno ammessi interventi sugli edifici scolastici per i quali siano già stati ottenuti finanziamenti
pubblici per l' adeguamento antisismico.
Domande entro il 5 giugno 2018 Gli enti locali interessati, tramite il legale rappresentante o suo
delegato, devono far pervenire la propria candidatura per ogni edificio scolastico, utilizzando
esclusivamente la piattaforma informativa, denominata «v.v.s.
» collegandosi al sito internet dell' edilizia scolastica del ministero dell' istruzione, dell' università e della
ricerca all' apposita pagina denominata «verifiche di vulnerabilità sismica» entro e non oltre le ore 15.00
del giorno 5 giugno 2018. Il portale per l' inserimento dei dati sarà accessibile dal 4 maggio 2018.
I contributi saranno attribuiti in base ad una graduatoria redatta su criteri di vetustà degli edifici adibiti a
uso scolastico riferita all' anno di costruzione, della quota di cofinanziamento che deriva dalla somma
del cofinanziamento sia relativa alla verifica che alla progettazione o relativo alla sola progettazione nel
caso in cui la verifica sia già stata effettuata, della zona sismica e della tipologia costruttiva e anno di
progettazione.
Gli enti locali beneficiari del contributo dovranno affidare le verifiche, pena la revoca del contributo,
entro 180 giorni dall' avvenuta approvazione della graduatoria.
Il ministero si attende già una forte partecipazione all' avviso e, al fine di evitare un sovraccarico della
rete, raccomanda di inserire i dati con anticipo rispetto all' ultimo giorno utile, premurandosi poi
eventualmente di completare, modificare e controllare l' esattezza dei dati in prossimità della scadenza
fissata al fine di inoltrare la candidatura entro i termini previsti.
PAGINA A CURA DI MASSIMILIANO FINALI
6 aprile 2018
Pagina 42 Italia Oggi