IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la cittą intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la cittą intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 09/04/2018 alle ore 09:22
Leggi? No, codici segreti.

Qual e’ l’obiettivo di un codice segreto? Quello di consentire la conoscenza di qualcosa solo a una ristretta schiera di iniziati, per assicurare un potere su un qualche oggetto d’interesse e sulle scelte che lo riguardano. Questa modalità dovrebbe essere bandita in uno Stato di diritto a valere sulla comprensione delle leggi. Invece, una ristretta schiera di gran sacerdoti, annidati negli uffici di Gabinetto dei Ministeri e nei piani alti delle Corporazioni a vario titolo interessate ad una certa regolamentazione legislativa riesce con grande raffinatezza a rendere incomprensibile il contenuto di alcune leggi, pur rispettando tutti i vincoli formali previsti per un’idonea pubblicazione e diffusione dei testi. Come si fa? Semplice: si ricorre ad una tecnica chiamata “novellazione”, in base alla quale non si scrive mai in chiaro una disposizione legislativa, ma lo si fa aggiungendo pezzi di proposizioni a testi legislativi precedenti di cui si dispone la modifica. Come nella favola del “Re nudo” nessuno nelle commissioni parlamentari si azzarda mai a dire che non ci si capisce il bel niente, cosi’ le leggi vengono approvate e promulgate con tutti i trucchi e trucchetti predisposti dagli oscuri estensori. Il testo firmato dal Capo dello Stato e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale risulta incomprensibile alla lettura diretta, tanto da scoraggiare i tentativi di chi non può permettersi il lusso di perdere tempo e impazzire nel “rammendo” dei vari pezzi di una regola di legge sancita in quattro o cinque modifiche successive. Il decreto legislativo n. 75 del 25 maggio 2017, di modifica dello Statuto degli impiegati civili delle pubbliche amministrazioni, costituisce un fulgido esempio di questa tecnica da magliari. Sfidiamo chiunque a comprenderne il testo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale

http://www.eticapa.it/eticapa/wp-content/uploads/2018/04/DECRETO-LEGISLATIVO.pdf