IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la cittą intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la cittą intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 16/04/2018 alle ore 10:35
Tfr ritardato alla consulta

FINE RAPPORTO

Alla Corte il Tfr ritardato degli statali

La Corte costituzionale si occuperà della

norma che obbliga i dipendenti pubblici ad

aspettare fino a tre anni per ricevere il Tfr

quando la somma supera i 50mila euro. A

mandare il tutto alla Consulta è il Tribunale di

Roma, che ha accolto un ricorso della ConfsalUnsa,

lo stesso sindacato da cui era nato il

r i c o r s o c h e h a p o r t a t o a l l o s b l o c c o d e i

contratti.

14 aprile 2018

 

Ciroooooooooo!!!!!!!!!

Pagina 5 Il Sole 24 Ore

 



(16/04/2018 10:50)

magari hai uno stipendio di 1500 e vai in pensione con 1000 euro

 

allora è giusto avere il trattamento subito ,non in 2 o 3 ANNI

 

magari devi affrontare spese mediche ingenti o ristrutturare casa o sposare i figli

 

allora è giusto il trattamento subito ,non in 2 o 3 anni

 

UNA MISURA TEMPORANEA QUESTA DELLA RATEIZZAZIONE CHE POTEVA ANDARE BENE NEL PERIODO DELLO SPREAD A 600 ,NON OGGI

(16/04/2018 10:36)

Il ricorso ConfsalUnsa

va alla Corte costituzionale

I giudici contro l' Inps: non può tenersi 2 anni il Tfr

degli statali

L'Inps non può tenersi in cassa per più di due

anni il Tfr degli statali. Questa la decisione del

Tribunale del Lavoro, che ieri ha di fatto

d e c r e t a t o l ' i l l e g i t t i m i t à d e l l e n o r m e c h e

consentono all'istituto di previdenza di

liquidare i trattamenti di fine rapporto per i

dipendenti pubblici con 27 mesi di ritardo.

Norme imposte dal governo Monti nel 2011

per far quadrare i conti dello Stato.

Finital'emergenza,però,la tagliola pergli statali

è rimasta. E una iscritta alla confederazione

ConfsalUnsa

(lo stesso sindacato che è

riuscito afar dichiarare l'incostituzionalità del

blocco dei contratti della Pa) si è rivolta ai

giudici per denunciareil«sequestro» da parte

dell'Inps della sua liquidazione.

Denuncia che non è caduta nel vuoto. Il

tribunale di Roma, ravvisando gli estremi

d e l l ' i n c o s t i t u z i o n a l i t à , h a i n f a t t i d e c i s o

diinviaregliattiallaConsulta.Chiaral'indicazione

delle toghe: «Una corresponsione dilazionata

e rateale del trattamento difine rapporto può

e s s e r e d i s p o s t a i n v i a c o n g i u n t u r a l e e

programmatica,comunque temporanea, con

s p e c i f i c o r i f e r i m e n t o a l l a g r a v i t à d e l l a

situazione economica in un determinato

p e r i o d o d i c r i s i , e n o n i n v i a g e n e r a l e ,

permanente e definitiva, come avvenuto nella

normativa in esame». La retribuzione,seppure differita comeilTfr,deve essere pagata tempestivamente,

solo così potendosi «configurare la sua adeguatezza e sufficienza».

A maggior ragione, hanno proseguito i giudici nell'ordinanza, «se si considera che, notoriamente, il

lavoratore sia pubblico che privato, specie se in età avanzata, in molti casi si propone, proprio

attraverso l'integrale ed immediata percezione del trattamento, di recuperare una somma già spesa o in

via di erogazione per le principali necessità di vita ovvero difronteggiare in modo definitivo impegni

finanziari già assunti, magari da tempo». Soddisfatto il segretario ConfsalUnsa,

Massimo Battaglia:

«Per tutti gli statali c'è una speranza concreta di vedere il Tfr nei tempi previsti in precedenza»

14 aprile 2018

Pagina 19 Libero