IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 18/04/2018 alle ore 09:49
oggi

https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/04/18/governo-casellati-convocata-al-quirinale-verso-il-mandato-esplorativo-alla-presidente-del-senato/4299630/



sconvolto (28/05/2018 10:53)
Cottarelli non potrà avere una maggioranza e non avrà una maggioranza quindi non dovrebbe neanche ricevere un incarico . a questo punto era meglio o continuare con Gentiloni e indire le elezioni o dare vita ad un governo minoritario del centro destra e indire le elezioni che senso ha u incarico a Cottarelli ??? mi dispiace ma a questo punto studiare diritto costituzionale e parlamentare non h a senso in Italia fanno bene i giovani a scappare
Nella squadra di Cottarelli (28/05/2018 10:43)
Nella squadra di Cottarelli ci sarà Cantone e Tronca, l`ex commissario di Roma
(28/05/2018 09:02)
se si vota a settembre (il 9 o il 16 o il 23 ) saltano le ferie,per i segretari dei piccoli comuni, tra commissioni elettorali e giunte elettorali . c`è da sperare in un voto a fine settembre o meglio a Ottobre . sul post di prima dico che è fantascienza a meno che non si vuole scatenare la piazza ,perché non penso che 5 stelle e lega restino inerti.
domani (28/05/2018 08:39)
?Il piano Mattarella è semplice: incarico di presidente del Consiglio a Carlo Cottarelli, oggi le borse salgono e lo spread scende grazie allo scampato pericolo Savona. Il governo Cottarelli viene votato solo da Pd e Forza Italia, che insieme al Senato hanno 113 seggi. La maggioranza è di 161. Mancano 48 senatori. Alla Camera Pd e Forza Italia hanno 215 seggi. La maggioranza è di 315. Mancano 100 deputati. Cottarelli resta in carica per guidare un esecutivo di minoranza incaricato di preparare le elezioni del 15 settembre. Intanto governa per decreti. Certo, dopo 60 giorni devono essere convertiti in legge e non ci sono i voti. Ma in quei 60 giorni Cottarelli taglia un po? di sprechi e alza un pochino le tasse per evitare l?aumento dell?Iva. La borsa sale e lo spread scende. Mattarella può dire così: visto? Avevo ragione, con me e Cottarelli viene tutelato il risparmio degli italiani. Cottarelli va al vertice UE dove viene accolto con tutti gli onori dalla Merkel e da Macron. Juncker fa il simpaticone con lui. Magari riesce addirittura a ottenere il via libera a un piccolo piano di investimenti. Ovviamente a leva, come il piano Juncker, quindi nei fatti quattro euro in croce. Ma i giornaloni, la Rai e Mediaset sparano la cifra a leva ed esaltano i successi del rigore di Cottarelli. E così i 12 senatori del Gruppo Misto e gli 8 per le Autonomie cominciano a votare per il governo. Ora mancano solo 28 senatori per avere la maggioranza. Vuoi che fra i 167 di Lega e 5 Stelle non si trovino 28 transfughi con senso di responsabilità, desiderosi di tutelare il risparmio degli italiani? Una volta ottenuta la maggioranza al Senato cominciano gli smottamenti anche alla Camera, mentre Cottarelli è sempre in tivù a esaltare i successi della guerra contro gli sprechi. Intanto i giornaloni, Rai e Mediaset martellano in continuazione contro Lega e 5 Stelle, populisti, avventuristi, praticamente fascisti (e magari finanziati dal cattivone Putin). Allo stesso tempo esaltano l?austerità espansiva messa in atto da Cottarelli. Con l?aiuto fondamentale di questa propaganda a settembre non si andrà a votare perché a quell?epoca il governo Cottarelli avrà trovato una maggioranza sia pure risicata a Camera e Senato. Probabilità che si avveri questo scenario? Per me quasi zero. Basta che i mercati comincino a scendere per ragioni indipendenti dall?Italia che comunque il piano salterebbe. E poi sarà austerità espansiva ma sempre di austerità si tratta, con conseguente riduzione del risparmio degli italiani sempre più precari e disoccupati. Ma questo è il piano Mattarella, che conta sul sostegno dei media tradizionali e della solita Confindustria. Che nella realtà non contano più nulla. Ma questo Mattarella non lo sa.?
(27/05/2018 21:58)

preparati ad agosto a fare le commissioni elettorali

Cottarelli is back (27/05/2018 21:08)

ccchiuuuu spending review pe tuttiiiiiii e vvvvvaaaaaaiiiiii

comunicato dell`uomo qualunque (27/05/2018 19:18)

la fine dell'Italia ,ma anche di chi vive di stipendio e pensioni ,ha inizio quando stabilirono il cambio euro lire a 1936,27

ora possiamo solo abbaiare

Comunicato prof. Savona (27/05/2018 19:11)

Comunicato Prof. Paolo Savona 27 maggio 2018 h. 13.20

Non sono mai intervenuto in questi giorni nella scomposta polemica che si è svolta sulle mie idee in materia di Unione Europea e, in particolare, sul tema delleuro, perché chiaramente espresse nelle mie memorie consegnate allEditore il 31 dicembre 2017, circolate a stampa in questi giorni, in particolare alle pagine 126-127. Per il rispetto che porto alle Istituzioni, sento il dovere di riassumerle brevemente:

– Creare una scuola europea di ogni ordine e grado per pervenire a una cultura comune che consenta laffermarsi di consenso alla nascita di ununione politica ..

– Assegnare alla BCE le funzioni svolte dalle principali banche centrali del mondo per perseguire il duplice obiettivo della stabilità monetaria e della crescita reale ..

– Attribuire al Parlamento europeo poteri legislativi sulle materie che non possono essere governate con pari efficacia a livello nazionale, ..

– Conferire alla Commissione Europea il potere di iniziativa legislativa sulle materie di cui allart. 3 del Trattato di Lisbona ..

– Nella fase di attuazione, prima del suo scioglimento, assegnare al Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo compiti di vigilanza sulle istituzioni europee per garantire il rispetto degli obiettivi e luso dei poteri stabiliti dai nuovi accordi.

Per quanto riguarda la trasposizione di questi miei convincimenti nel programma di Governo non posso che riferirmi al contenuto del paragrafo 29, pagine 53-55, del Contratto stipulato tra la Lega e il M5S, nel quale vengono specificati gli intenti che verranno perseguiti dal Governo che si va costituendo alla luce delle problematicità emerse negli ultimi anni; queste inducono a chiedere allUnione Europea la piena attuazione degli obiettivi stabiliti nel 1992 con il Trattato di Maastricht, confermati nel 2007 con il Trattato di Lisbona, individuando gli strumenti da attivare per ciascun obiettivoche nel testo che segue vengono specificati.

Anche per le preoccupazioni espresse nel dibattito sul debito pubblico e il deficit il riferimento dobbligo è il paragrafo 8 di pagina 17 del Contratto in cui è chiaramente detto che Lazione del Governo sarà mirata a un programma di riduzione del debito pubblico non già per mezzo di interventi basati su tasse e austerità – politiche che si sono rivelate errate ad ottenere tale obiettivo bensì per il tramite della crescita del PIL, da ottenersi con un rilancio della domanda interna dal lato degli investimenti ad alto moltiplicatore e politiche di sostegno del potere di acquisto delle famiglie, sia della domanda estera, creando condizioni favorevoli alle esportazioni.

Spero di aver contribuito a chiarire quali sono le mie posizioni sul tema dibattuto e quelle del Governo che si va costituendo interpretando correttamente la volontà del Paese.

Sintetizzo dicendo : Voglio un Europa diversa,più forte, ma più equa

ad vocatus (24/05/2018 10:47)

dal latino advocatus, participio passato di advocare 'chiamare a sé, chiamare in aiuto'


 

Cambiamento (24/05/2018 09:09)
 

"C'è un tempo in cui devi lasciare i vestiti, 
quelli che hanno già la forma abituale del tuo corpo,
e dimenticare il solito cammino, che sempre ci porta negli stessi luoghi. 
È l'ora del passaggio: e se noi non osiamo farlo,
resteremo sempre lontani da noi stessi."

Fernando Pessoa

(21/05/2018 12:40)

e chi ti dice che sia una cattiva notizia visti gli effetti negativi di tutte le riforme passate?

però (21/05/2018 12:34)

ho letto il contratto ,ma mi sembra che sulla p.a. vi siano si e no 4 righe .

Enrico Michetti (21/05/2018 11:46)

Leggevo il Contratto M5S e Lega e, dopo le prime bozze, mi sembra che siano in parte sparite alcune suggestioni impraticabili, mentre siano rimaste diverse cose buone anche se il modo di rappresentarle mi sembra in alcuni punti ancora troppo superficiale.

Trovare le idonee coperture finanziarie non sarà semplice, ma non vi è ragione di sperare diversamente nell'interesse dello Stato.

Va ricordato che nel nostro Paese ciò che più latita, e questo è un dato oggettivo, è la produttività per cui occorrerà limitare l'assistenzialismo ai casi di effettiva ed indifferibile necessità, altrimenti la ripresa economica potrebbe apparire un miraggio.

Il previsto taglio delle tasse lo trovo assolutamente coerente per la ripartenza della piccola e media impresa. Ciò non creerà limitazioni considerevoli al sistema delle entrate tributarie, anzi visto che la tassazione folle, a fronte di servizi spesso scadenti, non consente all'economia reale di tornare ad emanciparsi, una riduzione drastica dei tributi a carico delle imprese e dei lavoratori (cuneo fiscale) potrebbe consentire i seguenti punti di vantaggio:

1) regolarizzare la posizione delle aziende con il fisco;

2) consentire alle imprese di competere con la concorrenza delle aziende dei paesi in cui la tassazione è già bassa;

3) favorire il reingresso della imprese costrette ad emigrare per evidenti ragioni di sopravvivenza;

4) consentire investimenti circa l'ammodernamento degli impianti di produzione (causa spesso di incidenti sul lavoro - morti bianche provocate da impianti vetusti e spesso manutenuti in maniera pessima);

5) alleggerire il cappio delle banche e in alcuni casi anche del "maledetto" ricorso all'usura;

6) consentire alle imprese di disporre di risorse per emancipare il personale e favorire la ricerca (marchi e brevetti italiani) che tanto incisero nel periodo del miracolo economico;

7) favorire una occupazione sana (e non clientelare) ed una professionalizzazione del lavoratore.

Ormai penso mi conosciate, non ho padroni e quindi, posso ancora dire le cose per come le vedo senza fare sconti a nessuno (mi scuso sin d'ora se posso aver scontentato qualcuno nell'ambito di una dialettica spero sempre educata, costruttiva e senza pregiudizi) e soprattutto elogiando chiunque lo meriti a prescindere dalle appartenenze politiche.

Mi sembra che l'impegno questa classe dirigente (M5S e Lega) c'è lo stia mettendo, a cui peraltro, non ho risparmiato critiche quando pensavo che le meritasse.

In radio avevo espresso perplessità circa la praticabilità e la sostenibilità giuridica di alcune proposte riguardanti l'Europa, soprattutto sull'Euro, sul rispetto dei trattati internazionali.

Inoltre mi preoccupava molto l'idea di un reddito di cittadinanza degradato ad una sorta di pensione o vitalizio.

Ma oggi queste proposte sono state modificate.

Anzi le velleità sull'uscita dall'Euro che, purtroppo a torto o a ragione, risultavano "ictu oculi" (all'evidenza) tecnicamente impossibili sono state stralciate ed il reddito di cittadinanza, di fatto, è stato trasformato in un sussidio temporaneo alla disoccupazione che come misura di sostegno (emergenziale e temporanea) incontra sicuramente la mia approvazione.

Nei prossimi interventi passerò in rassegna le iniziative che, a mio modesto giudizio, riterrò migliorabili, quelle irrilevanti o di facciata, ed infine quelle da elogiare.

Per il momento mi soffermerei soltanto su un paio di aspetti.

 

Paolo segnerà il rigore (antieuro)? (21/05/2018 10:22)

Economia

Savona, il rigorista anti Euro

Ex ministro dell' Industria e del Commercio nel

governo guidato da Carlo Azeglio Ciampi,

Paolo Savona 82

anni, laurea cum laude in

Economia e specializzazione in Economia

monetaria al Mit è

rigorista ma anche anti

Euro. Contrario all' accettazione dei parametri

di Maastricht sin dal 1992, un anno fa ha

sostenuto che «diffondere terrore economico

sulle conseguenze dell' uscita dell' euro,

convincendo l' elettorato che non si debba

uscire, significa partire perdenti, come stiamo

ora». Di lui si parla per l' Economia.

21 maggio 2018

Pagina 5 Corriere della Sera

 

(17/05/2018 12:28)

Pericolosi rozzi ignoranti incompetenti prepotenti estremisti che alimentano l'odio e l'invidia sociale