IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la cittą intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la cittą intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 20/04/2018 alle ore 10:28
Parla italiano......

La polemica Il presidente dell' Accademia della Crusca Claudio Marazzini sull' uso dell' inglese:

"Bisogna studiarlo bene, ma non dobbiamo rinunciare a noi stessi"

" Sì a mouse, no a vision così si salva l' italiano"

ROMA Studiare l' inglese è una cosa, pensare

di educare i giovani all' imprenditorialità

appiccicando qua e là etichette in una lingua

straniera è un' altra». Claudio Marazzini,

presidente dell' Accademia della Crusca, forse

è un po' sorpreso del pasticcio di questi giorni

con la ministra Valeria Fedeli a proposito del

documento destinato alle scuole e infarcito di

parole straniere; sorpreso, ma non pentito. Del

resto, ha appena finito di scrivere un libro per

R i z z o l i c h e s i c h i a m a L ' i t a l i a n o è

meraviglioso.

Come e perché dobbiamo salvarlo (dal 30

aprile in libreria): più chiaro di così.

Professore, una lite tra la Crusca e il ministero

dell' Istruzione non si era mai vista.

«Mi ha stupito che la ministra ci abbia messo

la faccia in quel modo.

Nemmeno l' avesse scritto lei, il documento

che abbiamo criticato.

Pace, magari lo pubblicheremo integralmente

s u l n o s t r o s i t o , c o s ì o g n u n o l e g g e r à e

giudicherà».

Non le sembra di esagerare?

«Ma quello non è un documento per una

scuola ideale. La scuola non deve diffondere

un aziendalese di bassa lega, ma invece ragionare sulla presenza di questo linguaggio nel mondo dell'

industria e, aggiungo, sulla sua superfluità».

Però si sa che l' economia parla soprattutto inglese.

«Infatti sembra un testo scritto da un gruppo di lavoro di Confindustria».

Guardi che ora litiga anche con Confindustria.

«In generale, io non decido come Confindustria debba esprimersi, ma che siano le aziende a decidere

come debba parlare la scuola, non lo trovo ammissibile. La scuola deve trasmettere i principi base della

cultura, del vivere civile. Quello è un Bignami del linguaggio industriale.

Chiunque lo abbia scritto, si arrabbi pure ma ha sbagliato».

Quali parole inglese ritiene davvero superflue?

«Bisogna distinguere. Ci sono termini stranieri davanti ai quali ci si deve fermare, la traduzione è

impossibile o campata per aria.

Soprattutto nel linguaggio informatico. Se dico wireless, cosa vogliamo farci? Resta wireless e basta».

Mouse? « Mouse si sarebbe potuto tradurre tranquillamente con "topo", ma ormai è andata, e poi indica

un oggetto, non è pericoloso per la lingua. Inorridisco invece quando per esprimere concetti anche

banali cominciamo a dire mission o vision. Non ne abbiamo bisogno. E aprire a queste parole la porta

della scuola significa canonizzarle, consentire ragionamenti del tipo "vision è perfetta, lo dicono a

scuola!". Nel famoso documento si arriva a sostituire il "gruppo di lavoro o di studio" con team

building... Ma, insomma, i gruppi di studio sono sempre esistiti, a cosa ci serve ora tradurli in inglese?

».

Il Gruppo Incipit, che ha al suo interno una consistente rappresentanza della Crusca, ha proprio questa

missione: arginare l' uso dell' inglese. Ma ammetta che è una battaglia persa.

«Il gruppo Incipit intanto non ha lo scopo di dire alla gente come deve parlare, bensì quello di dare

suggerimenti al legislatore e alla pubblica amministrazione.

Interviene solo quando durante i lavori delle commissioni parlamentari cominciano a ricorrere termini

stranieri che non servono».

Con il Jobs Act non è andata molto bene. Così era, così è rimasto.

«Ma dopo un nostro intervento l' Agenzia delle entrate ha sostituito voluntary disclosure con

"collaborazione volontaria". E whistleblower in commissione è diventato "allertatore civico". Tutti

suggerimenti di buonsenso, come "ristorante domestico" per home restaurant, che vengono resi

pubblici solo e soltanto quando i membri del Gruppo raggiungono l' unanimità".

Un po' come vuotare il mare con un secchiello. Come mai siamo così permeabili davanti all'

inglese?

«Siamo di fronte a una cultura che sentiamo egemone, e che in parte lo è. Ma non dobbiamo rinunciare

a noi stessi. Il 20 marzo Emmanuel Macron ha parlato per un' ora e cinque minuti davanti all' Accademia

di Francia, annunciando la volontà di rilanciare la lingua francese nel mondo. Rispetto alla storia della

Francia, abbiamo meno carte da giocare, però le assicuro che se si ascolta Macron si resta colpiti.

Perché non dovremmo impegnarci anche noi in qualcosa di simile, con un po' di decisione?».

Hanno persino tradotto computer con ordinateur. I francesi sulla lingua sono decisi per tradizione.

"Un orgoglio che suscita rispetto ovunque. Invece, pensa un po', a me danno del passatista. L' inglese

deve essere studiato e imparato bene, anzi benissimo. Oggi è fondamentale. Ma non mi sembra il caso

di provare una commozione mistica».

Come si fa a convincere i giovanissimi?

«C' è solo una strada. Mostrare loro che esistono equivalenti italiani.

Quando si parla di lingua, nessuno deve obbligare nessuno a fare niente. Ma far credere che non

esistono alternative... Spiacente, non ci sto».

© RIPRODUZIONE RISERVATA.

CLAUDIA ARLETTI

19 aprile 2018

Pagina 21 La Repubblica