IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la cittą intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la cittą intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 07/05/2018 alle ore 08:34
Attenzione alla banca dati della P.A.

La Banca dati p.a. miete vittime tra gli enti locali. A causa degli inciampi nella trasmissione dei dati, sono oltre 500 le amministrazioni che si trovano soggette al blocco delle assunzioni e che vanno ad aggiungersi alle oltre 1.000 escluse per gli stessi motivi dal riparto dei contributi statali per la messa in sicurezza di edifici e territorio.

https://www.italiaoggi.it/news/la-banca-dati-della-pubblica-amministrazione-fa-danni-2266526



3.100 enti in ritardo blocco pagamenti (11/05/2018 10:36)

Niente contributi statali a 3.100 comuni ritardatari

Sono circa 3.100 i comuni in ritardo nella

t r a s m i s s i o n e d e i q u e s t i o n a r i p e r l '

aggiornamento dei fabbisogni standard.

Per essi, è scattata la sanzione più pesante,

ovvero il blocco dei pagamenti a qualsiasi

titolo dovuti dallo stato, ivi compreso il fondo di

solidarietà che proprio in questi giorni è

arrivato, invece, nelle casse degli enti in

regola. Per gli altri, al contrario, i rubinetti

resteranno chiusi fino a che non risulteranno

adempienti.

A fare notizia non è tanto il numero di enti

inserito nella «lista nera», dato che quest'

ultima viene costantemente aggiornata dal Mef

e dal ministero dell' interno (che ha appena

pubblicato la situazione al 26 aprile), ma il

fatto che stavolta gli effetti della sanzione sono

pesanti e rischiano di mettere in ginocchio le

amministrazioni più a corto di cassa.

Proprio nei giorni scorsi, infatti, lo stesso

Viminale ha messo in pagamento la prima

tranche, pari al 66%, del fondo 2018, che in

teoria vale per i sindaci circa 4 miliardi.

Soldi di cui c' è bisogno come il pane, visto

che per incassare ciò che resta di Imu e Tasi

occorre aspettare ancora più di un mese (il

pagamento dell' acconto è in calendario per

metà giugno).

Ma non un euro arriverà ai comuni che non hanno completato l' aggiornamento dei questionari da

trasmettere alla Sose. Si tratta di un adempimento che periodicamente turba i sonni degli uffici locali,

già oberati da mille altri obblighi informativi cui è sempre più difficile far fronte con lo scarso personale

disponibile. Per i ritardatari, tuttavia, non ci sono attenuanti: il mancato rispetto dei termini, a

prescindere dalla causa, determina il blocco della liquidità. Nell' elenco, in effetti, compaiono enti pluri

inadempienti ed altri cui manca solo un piccolo sforzo per mettersi in regola.

Ad aggravare la situazione, come detto, la circostanza che a essere congelate sono anche le risorse del

fondo di solidarietà comunale, che in questi giorni sono state erogate alle amministrazioni puntuali.

Un paradosso, se si pensa che buona parte di questi soldi sono «di proprietà» degli stessi comuni, che

finanziano il meccanismo con una quota della propria Imu.

Ma non è l' unica stranezza, perché c' è un ulteriore elemento che rende beffarda la sanzione. Essa,

infatti, finisce per penalizzare più i poveri dei ricchi. Questi ultimi, infatti, spesso non ricevono nulla dal

fondo e, anzi, devono alimentarlo con una ulteriore quota delle proprie entrate tributarie: sono i

cosiddetti comuni negativi, piuttosto numerosi nell' elenco degli inadempienti a Sose (fra i tanti,

Sestriere e Setri Levante), forse per un calcolo razionale che li porta a trascurare volutamente un

compito ben sapendo di essere immuni dalla penalità che ne presidia il puntuale adempimento.

10 maggio 2018

Pagina 32 Italia Oggi

Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132017

MATTEO BARBERO

 

 

rag (10/05/2018 15:37)

mancano alcuni passaggi in ordine al blocco sose..da rassegna stampa del 10/05

 

..Un paradosso, se si pensa che buona parte di questi soldi sono «di proprietà» degli stessi comuni, che finanziano il meccanismo con una quota della propria Imu.....Ma non è l'unica stranezza, perché c'è un ulteriore elemento che rende beffarda la sanzione. Essa, infatti, finisce per penalizzare più i poveri dei ricchi.....ma poi vogliamo aprlare dei dati che vengono inseriti in questo Sose.....

 

da ultimo evidenzio che l'ingordigia "romana" ha creato questo effetto. Enti con cassa alta non hanno problemi di erogazione o meno...tanto i soldi starebbero comunque in tesoreria unica senza fruttare interessi.

comuni inadempienti (10/05/2018 09:53)

http://dait.interno.gov.it/documenti/sose_26_aprile.pdf

(09/05/2018 13:38)

http://dait.interno.gov.it/finanza-locale/notizie/comunicato-dell8-maggio-2018

Fondi bloccati dai questionari SOSE (09/05/2018 13:20)

COMUNI

Fondi bloccati dai questionari Sose

I ritardi nell' invio dei questionari Sose sui fabbisogni

standard blocca il fondo di solidarietà comunale in quasi

metà dei Comuni italiani. La prova del nove è arrivata

con l' erogazione ai sindaci della prima tranche del

Fondo, comunicata ieri dal ministero dell' Interno. Ai

sindaci sono arrivati circa 4,1 miliardi, pari a due terzi

dell' assegno (comprensivo dei rimborsi per l' abolizione

di Imu/Tasi sull' abitazione principale); ma 3.100 enti

non hanno visto un euro, né lo vedranno fino a che non

si metteranno in regola.

L' elenco degli inadempienti quest' anno è sterminato, e

abbraccia il 41% dei 7.500 Comuni interessati dal fondo

(sono esclusi gli enti locali delle Regioni autonome del

Nord); in pochi casi il ritardo non ha effetti concreti: si

tratta di enti che versano risorse nel meccanismo

perequativo ma non ne ricevono. Nella maggioranza dei

casi, invece, sarà proprio il mancato arrivo dei fondi a

svegliare l' amministrazione sull' obbligo di invio.

8 maggio 2018

Pagina 27 Il Sole 24 Ore

 

(09/05/2018 09:50)

Capita anche che se mandi i dati da una pec che non è quella solita, i dati risultano non trasmessi e bloccano i contributi....occhio......

(08/05/2018 10:17)

Esatto collega, molto utile divulgare tali notizie!

ma anche (08/05/2018 08:49)

forse è più preoccupante (per chi non se ne ancora accorto 9il fatto che ad alcuni comuni inadempienti non sia stato accreditato il fondo solidarietà acconto 2018