IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la cittą intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la cittą intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: visto sul web il 11/05/2018 alle ore 09:09
40.000 euro

notizia del web

 

Liquidati 40mila euro in una sola mattinata all’ex segretario prima della fusione.

 

L'articolo riporta tutte i vari pareri della corte dei conti in merito.

 

( nulla però sulle sentenze civilistiche )



(11/05/2018 12:14)

un gran rebus

di cosa parliamo? (11/05/2018 12:10)

Si tratta per caso di un collega che lavora in un Comune senza dirigenti?

Si tratta di emolumenti, per più annualità, per diritti di segreteria?

E allora dov'è il problema?

L'unica cautela, in questi casi non essendo ancora stata emanata una disposizione che recepisca le numerose sentenze favorevoli, il diniego del responsabile del servizio ragioneria, seguito da ricorso.

Nella maggioranza dei casi alle sentenze favorevoli si è accompagnata la condanna alle spese legali, quindi spettava al Comune decidere poi se dar corso ad una lite temeraria.

(11/05/2018 12:02)

ma dai... calcola il netto mensile...

(11/05/2018 12:00)

40.000 euro lorde (anche se relativa a tre anni )non è una cifra consistente ?!

(11/05/2018 11:58)

la somma è per ben tre anni

per nulla eclatante se andiamo a vedere il netto percepito annuo

fermo restando, ripeto, che questi privilegi andrebbero aboliti una volte per tutte e per tutti

mentre dovrebbero essere introdotti elementi di chiarezza nel ruolo e nelle responsabilità, ad oggi assurdi contraddittori e insostenibili

lv (11/05/2018 11:46)

dico la mia

di fronte a quelle somme (40.000 euro ) ,io come responsabile del personale o di ragioneria avrei fatto diniego e il collega andava in giudizio

la somma è eclatante per non suscitare problemi

(11/05/2018 11:08)

ma infatti i diritti di rogito andrebbero aboliti per tutti indistintamente.

mn (11/05/2018 10:23)

Infatti, nell'articolo si richiamano in modo certosino gli orientamenti delle varie sezioni della Corte dei Conti, della Ragioneria dello Stato, ma non vi è alcun cenno alle numerose sentenze dei giurdici del lavoro (oramai più di 20), tutte favorevoli alle istanze dei segretari comunali interessati.

Adesso vi immaginate lo scontro tra Procura della Corte dei Conti da un lato, pronta a chiedere la condanna del responsabile della corresponsione dei 40 mila euro (Responsabile del personale o di regioneria), ritenuta illegittima e quindi indebita; e soggetto beneficiario dall'altro, forte dell'orientamento di segno opposto, pietrificato, del giudice ordinario?

Quali azioni può mettere in campo chi dovesse esere citato dalla Corte dei Conti per danno erariale, nella vicenda in questione?

Le plurime sentenze del giudice del lavoro favorevoli ai segretari comunali di fascia A e B in comuni senza dirigenti, saranno sufficienti a dimostrare la mancanza di colpa grave nella decisione di corrispondere i surriferiti diritti?

Ne vedremo delle belle, stante la prosecuzione all'infinito di questa triste telenovela, a scapito della categoria, costretta a rivolgesri al giudice del lavoro per una lettura sacrosanta della norma di legge in materia.

D'altra parte è assolutamente fuori dal mondo che solo chi operi in comuni senza dirigenza possa ambire ai diritti di rogito. La norma introdotta dal legislatore qualche anno fa non fa altro che  produrre una paradossale, aberrante disparità di trattamento economico, a fronte dello svolgimento di una medesima funzione.

Vi immaginate come sarebbe ridicolo se alcune voci stipendiali di un magistrato ordinario venissero via via eliminate, man mano che lo stesso magistrato accede a ruoli superiori?

 

(11/05/2018 09:50)

squallido metodo per screditare la persona