IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la cittą intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la cittą intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 16/05/2018 alle ore 16:53
microcomune

da targatocn

Sono stati sentiti oggi dai giudici del tribunale collegiale di Cuneo i primi testimoni nel processo contro l’ex sindaco Arnaldo Giavelli, la moglie E.D., il suocero S.D., titolari di una impresa edile di Vinadio e F. C., imprenditrice di Moiola, accusati di turbativa d’asta. Il Comune di Argentera si è costituito parte civile. Secondo l’ipotesi d’accusa sostenuta dal pm Alberto Braghin alcune aste sarebbero state “truccate” per favorire le ditte “di famiglia”.

In aula il luogotenente della Guardia di Finanza di Cuneo ha ricostruito l’operazione più a largo raggio denominata “Valle Pulita” che nel maggio 2016 portò all’arresto di Giavelli. Il tutto era partito dal tentativo di far sparire da parte dell’imprenditore G.M. di Montanera documenti extracontabili riferiti ad alcuni appalti. Fra questi anche quello indetto dal Comune di Argentera nel 2014 del valore di circa un milione di euro, nell'ambito del programma “6.000 Campanili” per il finanziamento di opere infrastrutturali nei piccoli Comuni.

La gara alla quale parteciparono, oltre a M. altre nove imprese, fu vinta da una Associazione Temporanea di Imprese costituita dalla ditta della moglie E.D. e suocero di Giavelli e dall’impresa di Moiola. Gli inquirenti vi ravvisarono una sospetta turbativa d’asta ed approfondirono: “La gara fu indetta nel 2014, si presentarono 88 imprese, di cui 33 fuori la provincia di Cuneo, che da subito non furono in prese nemmeno in considerazione. Furono invitate 10 ditte, ma 7 furono subito “dimenticate”, rimasero in tre, le imprese della moglie di Giavelli e di F.C. si costituirono in Ati e vinsero l’appalto”.

Altra gara sotto esame è quella indetta nel giugno 2014 per il restauro conservativo del Municipio di Argentera, vinta ancora una volta dalla ditta della famiglia di Giavelli. Ma ad esclusione di questi due grossi appalti, negli anni dal 2009 – dopo il matrimonio dell’ex sindaco con E.D. - “l’impresa fatturò 500 mila euro”.

E ancora, nel processo saranno analizzati anche alcuni affidamenti diretti alla sorella per alcune manifestazioni e al cognato di Giavelli, quest’ultimo titolare di una ditta di sgombero neve. Affidamenti avvenuti con delibere di Giunta durante le quali l’ex sindaco non si sarebbe astenuto per conflitto d’interessi. “Ma in alcuni casi, essendo i membri della Giunta solo 3 o 4, molte decisioni vennero prese con determina da parte del segretario comunale”, ha precisato il finanziere.

L’ex segretario R.E., che ha patteggiato 4 mesi, testimonierà il 6 giugno.

Altro punto, i sospetti prelievi di gasolio dalla cisterna per il rifornimento dei mezzi del comune, che invece sarebbero serviti a rifornire un automezzo del sindaco. E dubbi anche su presunti favori al consorzio che gestiva gli impianti di Argentera, sempre riguardo al gasolio comunale

Un altro finanziere ha testimoniato su un’altra indagine, legata alla pista di “Down Hill”, partita dalle dichiarazioni dell’ex segretario. Questi riferì che il Comune aveva partecipato ad un bando regionale che finanziava la pista, ma nessun lavoro sarebbe stato eseguito e il suddetto consorzio avrebbe usufruito dei materiali destinati alla “Down Hill”. Con il risultato che il contributo regionale di circa 20 mila euro non fu erogato. Il presidente del consorzio che avrebbe dovuto gestire il progetto ha già patteggiato.

Con le loro domande ai testi i difensori vogliono dimostrare che l’impresa di famiglia di Giavelli non fu l’unica a ottenere nel corso degli anni i lavori dati in appalto - peraltro regolarmente, come d’altra parte il Comune non era l’unico loro cliente, e che anche per le altre presunte irregolarità rilevate di finanzieri non ci furono.

 

n.b. per la cronaca comune con circa 75 abitanti



(18/05/2018 08:26)

l'abnormità è l'esistenza di comuni di 50 o 100 abitanti

francamente non mi sento di difenderli

che servizi possono dare ? forse neanche l'anagrafe

(17/05/2018 15:06)

mi pare sia in dissesto

(17/05/2018 10:28)

alla faccia del comune "sbadiglio"

243 (16/05/2018 18:51)

l'assurdità è dare 1.000.000 di euro ad un comune di 75 abitanti che forse avrà una strada e una casa adibita a municipio.

Rischi professionali (16/05/2018 18:31)

Dalla Stampa del 12.10.2017

L’ex segretario di xxxxxxx patteggia quattro mesi

L’ex segretario comunale di xxxxxxxx, xxxxxx xxxxxx ha patteggiato quattro mesi per concorso in turbativa d’asta con l’ex sindaco xxxxxxx xxxxxxxx. È emerso all’udienza «filtro» del processo in cui sono imputati per lo stesso reato, oltre a xxxxxx, anche la moglie di quest’ultimo, xxxxxx, il suocero xxxxxxxx, e l’imprenditrice xxxxxxx. Il pm, xxxxxxxxxxx, aveva modificato le accuse sull’inchiesta che la Guardia di Finanza aveva chiamato «Valle pulita».  

Il segretario comunale, che si era dimesso «per motivi ambientali» dopo l’arresto, ai domiciliari, di xxxxxxx, è passato dall’essere persona offesa a imputato. La prima ipotesi era che xxxxxx avesse minacciato xxxxxxx per costringerlo a firmare gli atti di assegnazione delle gare illegittime.  

Con l’avanzare delle indagini è emersa una responsabilità del funzionario che ha deciso di patteggiare. L’imputazione di turbativa d’asta e, per l’ex sindaco, di abuso d’ufficio, resta invariata per chi dall’udienza del 24 gennaio dovrà affrontare il processo. Secondo le accuse xxxxxxx e gli altri interferirono con gare di appalto per la riqualificazione delle vie a xxxxxxx e per il restauro del municipio in modo che gli appalti venissero assegnati alla «xxxxx xxxxx srl» di xxxxxx di moglie e suocero dell’allora sindaco, in associazione con la xxxxxx di xxxxxx. Il tutto per 687.451 euro. [b. m.]