Discussione libera proposta da: A.B. il 04/06/2018 alle ore 00:37
|
Se il buon giorno si vede dal mattino
Il nuovo è servito: http://it.euronews.com/2018/06/03/di-maio-spoil-system-e-giusto
|
|
|
fr (06/06/2018 10:39)
l`assurdità sta nel fatto che lo spoil sistem riguarda solo il segretario comunale mentre si consente al ragioniere o al tecnico comunale di stare tranquillamente anche 30 anni nello stesso comune...magari remando contro al nuovo sindaco o nuova amministrazione.
ma di questo do la colpa a chi prima che intervenisse la sciagurata riforma del 1997 ,e dintorni,non ha saputo rappresentare la realtà comunale e smontare adeguatamente la tesi del segretario come sorta di dominus in un comune.
la rotazione o spoil sistem a livello comunale ,doveva riguardare o tutti o nessuno .
riguardo Di Maio capirà ben presto che non è cambiando il vertice di una oorganizzazione che risolve i problemi ,ma la fascia intermedia organizzativa(funzionari )che è quella che dovrebbe portare avanti e attuare gli indirizzi.
Puoi fare il programma più bello del mondo ,ma se non trovi i funzionari che lo mettono in moto ... |
|
segretario giallo verde (05/06/2018 13:26)
chi di spoil sistem colpisce di spoil sistem perisce .
gira la ruota .
ci sarà un bel ricambio a livello centrale ma anche comunale a partire dai 761 comuni che vanno al voto.
tanti tesserati sicuri ,lo saranno meno.
tante carriere rapide e facili ,avranno effetto inverso. |
|
(05/06/2018 10:09)
rassegnati,il sistema sarà cambiato in quanto i fautori di quel sistema ora sono in netta minoranza |
|
(05/06/2018 10:04)
Per reazione del sistema, che così congegnato non potrebbe tollerare meccanismi diversi. |
|
(05/06/2018 09:16)
per reazione di chi, di coloro che con questo sistema amicale hanno fatto fortuna e carriera o hanno avuto mani libere,grazie all`amico,per combinarne di cotte e di crude ?
|
|
(04/06/2018 20:59)
Se per assurdo il potere di nomina sindacale e/o lo spoil system fossero dichiarati costituzionalmente illegittimi, per reazione si giungerebbe immediatamente all?abolizione o alla mera facoltatività del segretario... |
|
243 (04/06/2018 17:10)
cortesemente non ci paragoniamo al direttore generale del ministero ,ma ai dirigenti comunali per i quali non esiste lo spoil sistem pur non svolgendo funzioni di garanzia e controllo come noi
lo spoil sistem oggi è escluso per le figure tecnico-professionali senza consonanza agli orientamenti politici degli stessi.
l`evoluzione (restrittiva)della giurisprudenza costituzionale è chiara . |
|
thedaredevilthemanwithoutfear (04/06/2018 16:36)
Ognuno oggi vuole gente di fiducia...chi ha vinto un concorso a tempo indeterminato può dare sempre fastidio?.
La verità oggi per chi vince non rende liberi... |
|
(04/06/2018 16:25)
cortesemente cita anche la giurisprudenza del 2010 2011 2012 e seguenti che ha ristretto l`ambito dello spoil sistem |
|
A.B. (04/06/2018 15:06)
Nessuno vuole alzare polveroni... Ma stiamo attenti. Non sono la Corte Costituzionale (come non lo siete voi) ma la giurisprudenza di merito che si è formata nel corso degli anni (primi anni dello scorso decennio, sino a quel clamoroso precedente del tribunale di Como del 2007 n. 26) ha detto esplicitamente che il segretario, quale ?organo di vertice? dell`amministrazione comunale, deve essere soggetto eccome allo spoil system.
Significativo resta, anche per l?autorevolezza dell?organo e per il fatto che la decisione riguardava ex professo i segretari comunali, il precedente costituito da Cons. Stato Sez. IV, 25-05-2005, n. 2706 (ma ved. anche Cons. Stato Sez. IV, 03-05-2001, n. 2492 ).
Vedremo se e cosa dirà la Consulta, opportunamente adita e, soprattutto, quel che seguirà all?eventuale pronuncia di accoglimento.
Ma deve far riflettere che, proprio sulla scia di quanto reiteratamente affermato dalla Corte Costituzionale, nella legge Madia si scelse, per la figura che sarebbe dovuta succedere al segretario comunale, il nomen iuris di ?dirigente apicale?. Scelta non certamente casuale e comunque non priva di conseguenze anche se quell?esperimento è stato abortito.
Al di là dei dati formali, resta che lo spoil system è stato ormai definitivamente metabolizzato dal sistema ed accolto da tutti gli schieramenti.
Infatti, quello che colpisce in questa vicenda è che il capo politico dei 5S, nonché neoministro, nella sua prima uscita sul territorio nella nuova veste non abbia indicato quale è il suo primo obiettivo politico da portare a compimento nel contesto di quel confuso quadro che hanno chiamato ?contratto di governo?, mentre invece ha tenuto a dire che la sua prima necessità sarà quella di avvalersi dello spoil system.
Lo spoil system come argomento da comizio elettorale non si era mai visto?. Neppure da parte dei peggiori piddini?.
Lo spoil system che diventa il primo impegno per la forza che si era presentata come la più ?legalista? del sistema (e per questo aveva riscosso l?incondizionato sostegno e simpatia di larghissima parte di questa categoria) fa ulteriormente scalpore ma ci dice anche di quanto sia cambiata la costituzione materiale di questo Paese. L?art. 98 resta sulla carta, sempre più devitalizzato.
|
|
lv (04/06/2018 08:44)
hai pienamente ragione e in tal senso sono le sentenze della corte costituzionale.
si tratta di uffici altamente fiduciari ,collaterali alla politica.
il nostro caso è diverso anche per le funzioni di garanzia e controllo che svolgiamo .
|
|
non alziamo polveroni.... (04/06/2018 08:30)
lo spoil system dei direttori generali dei ministeri e`cosa ben diversa dal nostro e lo ha affermato anche la corte costituzionale.....cerchiamo di non fare confusione.... |