SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 07/06/2018 alle ore 10:22
causa del blocco della p.a. secondo il governo
parte di articolo tratto da 24 ore
PA BLOCCATA
Il Governo apre subito il dossier appalti: Anac e
dirigenti nel mirino
L' Anticorruzione per Conte non ha dato i risultati attesi. La replica: stupore
Il governo apre subito il dossier del codice
degli appalti perché - ha spiegato ieri il
presidente del Consiglio Giuseppe Conte alla
Camera - è necessario far ripartire subito le
infrastrutture. Il premier ha svolto una sua
analisi, non priva di originalità almeno su un
p u n t o : l a m a c c h i n a d e l l a p u b b l i c a
amministrazione è paralizzata dall' inerzia di
dirigenti e funzionari, soggetti oggi a pesanti
responsabilità penali ed erariali in un quadro
normativo nuovo. Rispetto al tam tam generico
c h e a t t r i b u i s c e a l c o d i c e l e p r i n c i p a l i
responsabilità del blocco, Conte introduce una
variabile che si avvicina al cuore del problema.
«Oggi è più facile stare fermi che agire», dice
con riferimento alle amministrazioni che
emettono bandi di gara per avviare un' opera.
Poco importa se siano state davvero le norme
a p a r a l i z z a r e l a P a o s e l a P a a b b i a
"cavalcato" la novità normativa per rallentare e
fermare tutto.
Comunque qui è il problema, oggi.
Quale sia la soluzione che ha in mente Conte
lo fa intuire tirando in ballo il secondo pezzo -
questo meno limpido - della sua analisi. Se la
prende con l' Anac (guidata da Raffaele
Cantone), ma al tempo stesso dice che non va depotenziato. «Cercheremo - ecco le parole del premier
- di valutare bene il ruolo dell' Anac, che non va depotenziato evidentemente, ma sicuramente in questo
momento non abbiamo dall' Anac quei risultati che ci attendevamo. Forse avevamo investito troppo,
possiamo valorizzarla, ma in una funzione, una prospettiva diversa: più prevenzione». Qui il premier dà
la sua ricetta: rafforzare il ruolo dell' Anac «in funzione di certificazione anticipata». Che l' Anac sia stata
notevolmente potenziata nei suoi poteri con il codice appalti è noto. Molti oggi pensano che quei poteri
andrebbero ridotti o ridimensionati. Questo spiega la reazione dell' Autorità anticorruzione che, in una
nota polemica, ha espresso «stupore» e ha invitato il premier a partecipare alla Relazione annuale il 14
giugno per vedere i risultati conseguiti ed eventualmente valutare dove intervenire.
esse (08/06/2018 08:26)
la causa del blocco degli appalti sta ANCHE nel fatto che i comuni hanno pochi soldi,troppi debiti e a spesso sono in difficoltà nel fornire i servizi fondamentali e talvolta a pagare gli stipendi
mn (07/06/2018 13:27)
........... è doverosa, a mio avviso, una revisione complessiva delle Autorità amministrative indipendenti presenti sullo scenario italiano. Questi Enti sono quasi tutti privi sia del requisito dell`autorità che del carattere dell`indipendenza. Altro che!
Una seria riforma della PA non può non partire bdalla presa d`atto della inutilità e purtroppo dispendiosità - senza utilità - di molte autorità amministrative indipendenti, il cui fallimento, da anni, è sotto gli occhi di tutti. Ridurle, senza dubbio, ma soprattutto ridisegnarne il profilo e la missione. E` arrivato il momento che la macchina del consenso, il clientelismo, la necessità di poltrone comodissime, facciano un passo indietro.
(07/06/2018 10:25)
Risultati conseguiti dall`Anac? Ma quali sono.........