Discussione libera proposta da: A.B. il 19/06/2018 alle ore 18:26
|
Tardi ma è arrivata anche la nota dell'UNSCP
Alle 14,03 sulla pagina Facebook dell'Unione è comparsa anche la "proposta" dell'Unione sul tema delle carenze d'organico. Forse ci hanno letto e così hanno correttamente formulato l'indirizzario. Almeno su questo sono inappuntabili. Sul resto siamo sempre e solo alla toppa. Questi propongono un "concorso fast" per metà. Insomma, un po' di doping per correre più veloce ma da somministrare solo ad alcuni atleti, dotati di wild card.... La credibilità di una professione nasce anche dalla trasparenza e dalla stabilità delle sue regole di selezione. Dopo l'abortita riforma della Madia (i cui virus circolano però nelle vene dell'ordinamento), dopo le affrettate e confuse riforme del 2012 (Dl 1/2012; DL 174/2012; L 190/2012) nessuno che chieda un TAGLIANDO necessario, anche in vista della pronuncia della Consulta sullo spoil system, che la categoria attende passiva e senza essere in grado di anticiparne gli effetti che potrebbero essere, in ogni caso, deleteri. Siamo alla linea di mero galleggiamento. Speriamo che il materiale melmoso in cui siamo immersi non sia .....
|
|
|
243 (30/06/2018 16:46)
numeri che evidenziano semplicemente il paradosso di una categoria dove :
ci sono tanti colleghi con tante sedi,colleghi in disponibilità,colleghi in comando,sedi vacanti dove nessun vuole andare e sedi vacanti dove molti vorrebbero andare e però non le mettono a concorso.
|
|
(30/06/2018 15:09)
i disponibili non sono 200....ma sulla carta 131 mentre in realtà per forse meno di 120....e tutti impegnati a fare reggenze?..molti non accettano titolarità per non perdere ultimo trattamento economico più alto, per intenderci tutti quelli che hanno avuto come ultima sede una 1b o una seconda?..quasi la metà dei disponibili?..
ma quello che fa scalpore è l`elevato numero di gente in comando accordo e distaccati?..quasi il doppio rispetto a sei anni fa quando c`erano settecento segretari titolari in più.. |
|
(30/06/2018 13:35)
Utilizzino i 200 disponibili assegnando loro 4 .5 comuni come avviene in tante convenzioni nel lazio o Piemonte o Lombardia |
|
thedaredevilthemanwithoutfear (30/06/2018 13:05)
Oggi è l`ultimo giorno di servizio per almeno un`altra decina di colleghi.
Il Sito Ages ci metterà settimane per aggiornare...chissà se lo fa apposta o come io so le domande di pensionamento sono tante da averli spiazzato..
in ogni caso dalle mie fonti da lunedì dovrebbero esserci 2846 titolari e 126 disponibili ma è una stima per difetto perché è un dato su quello che so io, e non conosco tutti i movimenti nazionali. |
|
lv (25/06/2018 10:14)
ma ricordiamoci che la categoria è piena di abilitati e vicesegretari non vincitori di concorso nazionale .
quindi il canale riservato vi è sempre stato ,bisogna fare in modo che l`accesso riservato (si tratti di D o dirigenti )sia limitato ma soprattutto qualificato e vada a coprire quelle vere lacune che al momento non riguardano però i comuni sotto i 3000 abitanti
|
|
thedaredevilthemanwithoutfear (23/06/2018 09:01)
Intanto ieri incrociando i dati pare che in questi giorni abbia preso servizio un neo iscritto.
Gli faccio davvero un in bocca al...lupo.
Rispetto alla mia situazione voglio solo precisare che i D nel Comune dove lavoro, a parte un responsabile del finanziario nominato con il 110 ( scelta assurda e pure illegittima secondo me laddove il testo unico per il finanziario parta di funzionari autonomi) si tratta tutti di geometri prossimi alla pensione diventi D prima del 2000 per decreto?. |
|
A.B. (22/06/2018 13:55)
thedaredevilthemanwithoutfear .... una delle non frequenti riflessioni serie che mi capita di intercettare a proposito della nostra categoria. Forse perché è semplicemente la fotografia impietosa di quello che è e non la rappresentazione, mistificatoria, di quello che dovrebbe essere. |
|
243 (21/06/2018 19:09)
collega ,hai ben cinque D in comune....pensa potenziali concorrenti indipendentemente dalla loro "bravura".
l`unione vuole immettere coa per far fronte alle carenze ....
forse è meglio immettere 100 supertitolati per le sedi da 250.000 a salire..... |
|
thedaredevilthemanwithoutfear (21/06/2018 18:25)
Intanto oggi hanno dato un aggiornamento all`albo 2855 titolari e 127 disponibili?..ma non sono dati reali...i disponibili sono di meno almeno per un paio di situazioni che conoscono e tra luglio ed agosto ci sarà un`altra infornata di pensionamenti?..almeno una quarantina?..
Il dato che stupisce sono comunque i 75 in comando accordo?
Ma oramai ci sono almeno quattro regioni se non cinque dove non vi sono disponibili. Non è mai successo.
La discussione riguardo le responsabilità è vera.
Io dopo dieci anni lavoro in un solo comune di seimila abitanti.
Confesso che ero molto più produttivo quando lavoravo in due comuni, ma li avevo persone che mi aiutavano.
Qui sono in ritardo anche nella pubblicazione delle delibere, semplicemente perché devo rivedere anche le proposte e tenere i contatti praticamente con tutti-
Qui zero e dovrò far dichiarare il dissesto, neanche una lettera sanno scrivere e ci sono cinque D, retaggio di progressioni facili.
Per il resto credo che in tante realtà siamo residuali ma utili perché alla fine in qualche modo serviamo ancora. Ma non mi fascerò la testa se ci sopprimono per consunzione.
Il concorso bandito è quasi inutile, parliamoci chiaro. Dei concorso coa un centinaio non hanno mai preso servizio per scelta e più di un centinaio non fa più il segretario.
L`alto tasso di mobilità verso altri enti riguarda quelli entrati in carriera dopo il 1996 per questo si spiega anche il dimezzamento pressocchè mensile per pensionamenti: segretari molto vecchi anagraficamente che per motivi vari non hanno possibilità di fuggire verso altri lidi. Sono loro che hanno tenuto in piedi un sistema decadente e barocco che sta andando verso la sua fine naturale per una fine umana ovvero anzianità?.. |
|
243 (21/06/2018 17:41)
cosi di riducono le sedi prestigiose (in questo caso una provincia e un comune da 50.000 abitanti )mentre restano vacanti i microcomuni .
e allora diciamo che con l`infornata di 250 coa ma anche 500 nuovi coa non si risolverà nulla perché i sindaci prenderanno sempre
supplenti salvo che non si proceda alla costituzione d`ufficio (oggi non ammessa delle sedi vacanti ).
occorre intervenire ampliando le fasce C e B ,ripristinando la disciplina originaria sulle convenzioni ,prevedendo la costituzione d`ufficio di convenzioni tra sedi vacanti,prevedendo l`invio di supplenti a sorte nelle sedi vacanti
|
|
non è facile (21/06/2018 16:35)
guardate solo allo stipendio, è un errore.
Ma lo immaginate il carico lavorativo, e le responsabilità, di una persona che fa il Segretario di una Provincia e di un Comune di quasi 50.000 abitanti?
E` una storiella il fatto che ci sono i dirigenti: avete visto le ultime sentenze della Corte dei Conti in materia di responsabilità dei Segretari comunali? |
|
(21/06/2018 08:13)
con la presenza di diversi dirigenti però il ruolo di parafulmine è attenuato rispetto ad un segretario di piccolo comune.
La giustificazione dei 6000 euro nette stanno nello spoil sistem e nella precarietà di sede che caratterizza la categoria a differenza di altri dirigenti pubblici. |
|
(20/06/2018 22:41)
Non esageriamo, col massimo della retribuzione di risultato si arriva poco oltre 140000 euro lordi, cifra di tutto rispetto ma non eccezionale (inferiore, per esempio, a quella dei dirigenti statali di prima fascia), comunque congrua per un ruolo da doppio parafulmine di provincia e comune di rilevanti dimensioni. |
|
243 (20/06/2018 16:43)
che dire ,stipendi da presidente del consiglio o alto magistrato .
|
|
(20/06/2018 12:34)
QUESTI ATTEGGIAMENTI DI POCHI AFFARISTI METTONO SOTTO SCACCO L`INTERA CATEGORIA E I SINDACATI HANNO SEMPRE TOLLERATO E ACCONDISCESO ALLO SVILIMENTO DI ONESTI LAVORATORI CHE SI SPACCANO LA SCHIENA E SUBISCONO DI TUTTO NEL DISINTERESSE GENERALE. |