SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 29/06/2018 alle ore 11:02
Il fischio
L'Anac ha celebrato il risultato ottenuto col sistema del wistleblowing. Oltre 300 segnalazioni per il 2018. Ma quante sono le organizzazioni pubbliche e private soggette all'autorità? Quali benefici, in termini di diminuzione della corruzione ha prodotto il sistema? Se pensiamo che oltre a comuni, regioni, province, ministeri, enti pubblici, autorità, società pubbliche e private, ordini, università e chi più ne ha più ne metta sono soggeti alla legge anticorruzione...... i risultati non possono dirsi brillanti e soddisfacenti. Una organizzazione deputata a limitare la corruzione, che tutti dicono capillarmente diffusa in Italia dovrebbe annoverare ben oltre le 2 segnalazioni quotidiane rappresentate. Che cosa non va? Parliamone. Anche il P.M. Greco di Milano ha messo in guardia dalle modalità previste dai procedimenti di segnalazione che renderebbero difficoltose le indagini successive. Parliamone.
lv (29/06/2018 12:28)
non ho capito contenuto e finalità di questo post anonimo.( orse si allinea alla materia trattata rimanendo anonimo )
se ci sono solo 300 segnalazioni ,di chi è la colpa ?
a mio avviso di chi ,pur conoscendo fenomeni corruttivi,per vari motivi ,paura,connivenza e altro compreso il timore del lo spoil sistem,non provvede a segnalare.