Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione . Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti . Le aree di discussione possono essere riservate o libere . Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa , gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde , l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Login
>> Rispondi << |
« Torna Indietro
| « Torna alle aree tematiche
Discussione libera proposta da: il 04/07/2018 alle ore 11:58
PD = Partito radicale
Una sinistra asfissiata da sola
Fu Augusto Del Noce a capirlo per primo fin dagli anni 70
Per spiegare l' ultima e più letale caduta
elettorale del Pd può essere utile un articolo
dell' altro giorno di Luca Ricolfi, un sociologo
d e l l ' U n i v e r s i t à d i T o r i n o l o n t a n o d a l l e
ideologie del comunismo e della sinistra. È un
ricercatore empirico che ha dedicato i suoi
studi alla psicometria: molta statistica, dati
empirici, sondaggi liberi da miti e progetti
politici. Ci ha fatto capire, sempre con la
massima scientificità, l' attività dei governi, la
crisi economica e sociale, il gap tra Nord e
Sud.
Il suo articolo è stato molto ripreso per la sua
espressione del «passaggio del Pd da partito
popolare a radicale di massa» come della
causa principale della sua crisi e del suo
declino: «La sinistra perde non soltanto perché
è arrogante, presuntuosa e insincera. Perde
anche perché non capisce la società italiana,
non è in grado di guardare il mondo senza filtri
ideologici, non sa stare fra la gente, ha perso
del tutto la capacità di ascoltare e la voglia di
intendere».
L' espressione del Pd come partito radicale di
massa è ripresa da Ricolfi, ma ha una età
considerevole. Fu inventata dal più grande
filosofo politico della destra cattolica, Augusto
Del Noce, nel 1978. Sappiamo quanto questo
filosofo, anche lui torinese e antitetico a Norberto Bobbio, sia stato avversato dalla cultura a senso unico
che negli anni Settanta s' era impadronita della scuola e dei mezzi di comunicazione.
I comunisti lo snobbavano, mentre i cattolici conciliari lo condannavano come «eretico». Mentre Del
Noce espresse una precisa previsione profetica sul futuro della società italiana, che la sinistra stava
svuotando dei suoi valori tradizionali, cristiani e liberali.
La morale dell' Ottocento fu una laicizzazione di quella cristiana (si pensi a Benedetto Croce), quella del
Novecento ne fu invece la dissoluzione: evidente nei risultati dei referendum sul divorzio (1974, 60% di
favorevoli) e sull' aborto (1981, 88 % a favore). Le masse popolari non erano più cristiane, ma radicali.
E chi guidava la scristianizzazione popolare, più di Marx, erano Freud e ancor più Reich.
L' acutezza di questo grande studioso si espresse non solo nel descrivere la trasformazione del Pci da
partito popolare in radicale di massa, ma anche nel capire che questa trasformazione si sarebbe
tradotta nel suicidio della categoria più forte dei comunisti, quella di «rivoluzione». Con ciò la sinistra
perdeva la sua vocazione di religione atea e salvifica, dimenticava il progetto del «regno di Dio senza
Dio», che sostituiva con le «conquiste» del radicalismo: scientismo tecnologico, diritti soggettivi,
individualismo amorale.
Bastino poche parole tratte da Il suicidio della rivoluzione (Rusconi, 1978): «L' esito dell'
eurocomunismo è quello di trasformarlo in una componente della società borghese. Persa per strada l'
utopia rivoluzionaria, si è rovesciato nel suo contrario: anziché affossare la borghesia ne è divenuta una
delle sue più salde componenti. Il partito rivoluzionario fornisce l' occasione allo spirito borghese di
realizzarsi allo stato puro. Il comunismo di Gramsci è divenuto l' ideologia del consenso comunista all'
ordine tecnocratico neocapitalistico». Solo una grande mente come Del Noce poteva prevedere il
suicidio del comunismo, proprio mentre il Pci godeva del 31% dei voti e stava per portarli con Enrico
Berlinguer al 33%.
Sul piano banale dei comportamenti, la classe dirigente del Pci da decenni era fortemente
borghesizzata. A Sesto San Giovanni preferiva ormai Capalbio; nella sua cultura i sacri testi marxisti
erano stati sostituiti da psicanalisi e strutturalismo, pensiero debole e decostruzione; il suo linguaggio
non era più popolare, ma sofisticato e artificioso. Anche perché, se è vero che in teoria era diventato un
partito «radicale di massa», a guardare bene di radicalismo ne aveva molto, ma le masse non c' erano
più.
Ciò che rimaneva, del vecchio marxismo, era l' atteggiamento sprezzante e il linguaggio esoterico, la
presunzione dei mandarini e il loro disprezzo per i «borghesi».
È così accaduto, secondo una indagine post elettorale dell' Istituto Cattaneo, che «il voto per il Pd è
divenuto di élite, le masse popolari si sono spostate soprattutto sul M5s, in quanto si è rivolto a settori
sociali più marginali e che hanno subito le difficoltà della crisi economica, sfidando la sinistra anche sul
piano delle rivendicazioni e promesse materiali».
Radicale, nel senso dei valori tradizionali cancellati e dei diritti soggettivi richiesti (testamento biologico,
eutanasia, riforma carceraria, Lgbt, unioni e adozioni civili, jus soli), il Pd lo è diventato.
Ma non «di massa», nel senso che ha ottenuto sempre meno voti nelle classi basse e medie, mentre è
stato più premiato dalle classi medio-alte.
Il Pd spera di rinascere. Ma i vecchi valori non sono stati sostituiti da nuovi. E per ora non si vede né un
leader carismatico, né un modello identitario, né un programma credibile, né un rinnovamento dei
quadri, ma solo una superba nostalgia dei tempi felici, accompagnata da reciproche denigrazioni e lotte
intestine, condite come sempre dalla consueta saccenteria e moralismo.
Per riprendersi sinora non ha fatto molto. Eppure dire che si sta estinguendo è forse prematuro. Certo
questo partito «radicale» che ha perso le «masse» e vaga sperduto ha difficoltà a capire cos' è e ancor
più che cosa dovrebbe fare. Tuttavia i sondaggi elettorali non lo danno da buttare, non è Fi all' 8,3, né
Fd' I al 2,3, è valutato al 19% (il 4 marzo ebbe il 18,7). E in una società «liquida» i mutamenti elettorali,
gli abbandoni e i ritorni sono sempre possibili. Anche se per ora il vento soffia sul centrodestra. Per
rinascere il Pd dovrà darsi molto da fare e avere tanta pazienza.
© Riproduzione riservata.
GIANFRANCO MORRA
4 luglio 2018
Pagina 11 Italia Oggi