Discussione libera proposta da: il 25/07/2018 alle ore 09:12
|
rogito
La sezione Autonomie cambia rotta: diritti di rogito a tutti i segretari dei piccoli Comuni
di Gianni Trovati
Q
E
L
Ci sono voluti tre anni cadenzati da un?infinità di sentenze, ma ora la questione dei diritti di rogito ai segretari comunali dei piccoli enti sembra trovare una soluzione: positiva per i segretari. Il problema è infatti tornato ieri alla sezione Autonomie della Corte dei conti, e a quanto risulta la delibera, che sarà pubblicata a breve, apre al pagamento dei diritti di rogito a tutti i segretari dei Comuni privi di dirigenza, a prescindere dal loro inquadramento nella fascia C ...
n.b.buone notizie in generale per la categoria ,ottime per qualcuno che ha messo a riserva di fronte alla titubanza degli uffici le somme da liquidare e che ora passa all'incasso
|
|
|
(25/11/2018 17:33)
non rispondiamo a quesiti su rogito. |
|
quesito urgentissimo (25/11/2018 16:49)
ho richiesto ai miei comuni i diritti di rogito 2014-2018 ed e` stata disposta la liquidazione.....secondo voi,possono essere liquidati A TASSAZIONE SEPARATA????OPPURE LA TASSAZIONE E` ORDINARIA???SONO EQUIPARABILI AGLI ARRETRATI????GRAZIE MILLE A CHI VORRA` RISPONDERE,SOPRATTUTTO SE E` A.B.!!!! |
|
lv (05/10/2018 10:39)
il problema dell`abolizione renziana era la mancanza di ricollocamento in altre p.a. anche in soprannumero?
renzi ha sbagliato in questo ,perché se c`era la ricollocazione molti andavano via presso altre p.a. e gli altri accettavano a loro rischio e pericolo l`apicalità che poi è nei fatti ,dato che rispondi di tutto .
|
|
(05/10/2018 10:29)
Fai bene eccome a lamentarti perchè questo lavoro non conviene più e non solo sotto il profilo economico.
Sarebbe stato meglio subire l`abolizione renziana perchè una situazione lavorativa peggiore della nostra non esiste |
|
(05/10/2018 08:20)
che ti lamenti 4000 euro nette le prendi...fai come diversi colleghi che prendono una ,due o tre supplenze e superi i 5000 !!! |
|
(05/10/2018 07:09)
Opero su un comune di II classe, dove sono presenti tre dirigenti con retribuz. Di pos. bassa. Quindi galleggio poco, e non percepisco I diritti di rogito. Bella situazione |
|
(04/10/2018 22:05)
A proposito del citato articolo di cui sopra, devo dire che desta sconcerto leggere la dotta citazione di Aristotele - l?evidenza è propria dei principi primi dell?intelletto - dedicata alla questione dei diritti di rogito anziché all?assurdo e insostenibile status dei segretari, ormai quotidianamente sulla cronaca per denunce, arresti, condanne di ogni genere... |
|
segretario giallo per 13.04 (04/10/2018 15:58)
che bello, se ne trovi due così anche per me sei proprio gentile, io sono segretario giallo adesso in disponibilità |
|
(04/10/2018 13:12)
ottima soluzione.
chi cerca trova e hai risolto il problema invece che sperare in non probabili e a breve nuove normative e contratti |
|
(04/10/2018 13:04)
adesso mi cerco un bel comune di IB senza dirigenti, convenzonato con un altro comune senza dirigenti, e così risolvo il problema.
Signori dell`Unione, se ci siete battete un colpo. Quella norma va cancellata. nelnuovo contratto che probabilmente arriverà non a breve, cercate di superarla. Non ci facciamo prendere per il peri fondelli. Il bullo non c`è più, e speriamo che non ritorni |
|
x mn (04/10/2018 12:14)
la ratio sta nel fatto che si presume che un segretario che lavora in comuni senza dirigenti prende meno...che un segretario che lavora in comuni con dirigenti.
nella realtà ci sono tanti che lavorano in comuni senza dirigenza e che tra maggiorazione di posizione,maggiorazione di convenzione ,galleggiamento e qualche plurima e continuativa reggenza prendono tranquillamente 5000 euro nette al mese ,tanto quanto ,se non di più,chi lavora nei comuni con dirigenza .
se poi sono comuni con soldi per investimenti aggiungono anche i rogiti.
ma questo sta nella giungla retributiva della categria dove ogni segretari prende diversamente dal vicino segretario e dove gli stipendi vann da 2500-2800 al triplo. |
|
segretario giallo (04/10/2018 11:47)
e sono più di 80 euri |
|
segretario giallo (04/10/2018 10:50)
a me non mi vogliono pagare i diritti di rogito |
|
mn (04/10/2018 09:49)
A proposito dell`articolo di Maurizio Lucca (La strana flessibilità della funzione rogatoria), stamane letto su Vighenzi,non posso che confermare e ribadire quanto ho postato su tale forum alcune settimane fa, appena dopo il revirement della sezione autonomie, e cioè che la piu` marchiana ingiustizia e grave disparita` di trattamento sta nell`incomprensibile discriminazione, ai fini della titolarita` alla percezione dei diritti di rogito, tra segretari che operano in enti con dirigenti e segretari che operano in comuni senza dirigenza, pur a fronte dello svolgimento della medesima e identica funzione, produttiva delle medesime responsabilità. Ma che razza di legge e` questa; quale ratio la supporta? Trattasi di norma gravemente aberrante. Qua non c`entra il principio dura lex sed lex; qui siamo difronte ad una vera e propria ritorsione del legislatore che si premurò di introdurla; palesemente incostituzionale, costituente un unicum nell`ordinamento giuridico nazionale, da cancellare quanto prima, in un modo o in un altro. Altrimenti la categoria sarà destinata ad esse presa per i fondelli |
|
nemo (23/08/2018 18:06)
Se il comune rifiuta il pagamento è autolesionista.
Se ha accantonato le somme e non paga , abuso d`ufficio.
Se non le ha accantonate, il collega attiva procedimento monitorio (inopponibile), debito fuori bilancio, consiglio comunale e corte dei conti , con spese ed interessi a danno dell`erario. |