IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 28/07/2018 alle ore 10:42
Meno rifiuti più TARI
Meno rifiuti ma la Tari rincara del 70% Lo studio Confcommercio: in sette anni aumento record della tariffa. Nel 2017 versati oltre 9 miliardi I rifiuti diminuiscono, ma la Tari aumenta. Sembra un paradosso ma è proprio così. A rilevarlo è l' Osservatorio tasse locali di Confcommercio che ha calcolato un aumento del 70 per cento, per un totale di quasi 4 miliardi di euro complessivi, negli ultimi sette anni. Nel 2017 la Tari è arrivata, complessivamente, a 9,3 miliardi di euro, una spesa crescente n o n o s t a n t e l a p e r c e n t u a l e d i r a c c o l t a differenziata sia aumentata di oltre il 20 per cento e che il costo di gestione dei rifiuti differenziati (15,12 centesimi di euro al kg) sia c i r c a u n t e r z o r i s p e t t o a q u e l l o d e g l i indifferenziati (40,79 centesimi al kg). Le regioni, inoltre, «denunciano» una forte disomogeneità anche all' interno dello stesso territorio. Un albergo con ristorante di 1.000 metri quadrati, per esempio, paga 4.210 euro all' anno a San Cesario, in provincia di Lecce, mentre ne paga 7.770 euro all' anno nel capoluogo. Per la stessa attività in provincia di Padova si passa dai 4.189 euro all' anno di Abano Terme ai 5.901 euro all' anno di Padova. «L' indagine ha evidenziato come costi eccessivi e ingiustificati per cittadini e imprese derivino, in particolare, da inefficienza ed e c c e s s o d i d i s c r e z i o n a l i t à d i m o l t e amministrazioni locali, da una distorta applicazione dei regolamenti e dal continuo ricorso a coefficienti tariffari massimi», commenta Patrizia di Dio, membro di giunta di Confcommercio con delega all' ambiente. L' osservatorio, però, considera non solamente la Tari, ma tutta la tassazione locale: «L' inefficienza delle amministrazioni locali - spiegano da Confcommercio - costa a cittadini e imprese un miliardo di euro all' anno a causa del mancato raggiungimento degli obiettivi comunitari di raccolta differenziata (l' Italia è al 52% contro il 65% fissato a livello europeo)». Qual è la soluzione? «Bisogna applicare con più rigore il criterio dei fabbisogni e dei costi standard nel quadro di un maggiore coordinamento tra i vari livelli di governo - aggiunge di Dio -, ma soprattutto è sempre più urgente una profonda revisione dell' intero sistema che rispetti il principio europeo "Chi inquina paga" e tenga conto delle specificità di determinate attività economiche delle imprese del terziario al fine di prevedere esenzioni o agevolazioni». In poche parole, meno costi e meno burocrazia per liberare le imprese dal peso delle inefficienze locali di gestione. Giulia Cimpanelli 26 luglio 2018 Pagina 37 Corriere della Sera