IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 30/08/2018 alle ore 11:39
Sacrosante verità
Un capitalismo che è negazione del libero mercato Le conclusioni di uno studio condotto per il Fondo monetario internazionale da tre economisti che hanno analizzato i dati di 74 economie, delle quali 33 avanzate, le altre in via di sviluppo, dal 1980 al 2016 di Danilo Taino Più un settore industriale o dei servizi è concentrato, cioè caratterizzato da poca concorrenza, più le sue imprese riescono a imporre prezzi alti. Un?ovvietà. Meno ovvio è il fatto che dal 1980 e ancora di più nell?ultimo decennio questa relazione tra potere di mercato (o di scarso mercato) e capacità di tenere i prezzi elevati sia aumentata costantemente. Senza essere spiegata dalla necessità di recuperare i costi di innovazione e avendo un effetto negativo sull?aumento dei salari. Visto da un altro angolo: il capitalismo non sta funzionando come dovrebbe, le grandi imprese riescono sempre più spesso a raggiungere posizioni di potere dalle quali dominare i mercati e tenere a bada concorrenti potenziali. Questa conclusione si trae da un interessante e innovativo studio condotto per il Fondo monetario internazionale da tre economisti, Federico J. Díez, Daniel Leigh e Suchanan Tambunlertchai. Hanno analizzato i dati di 74 economie, delle quali 33 avanzate, le altre in via di sviluppo, dal 1980 al 2016. Complessivamente, hanno registrato che nel periodo è aumentato del 39% il mark-up, cioè di quanto le aziende hanno aumentato i prezzi al di sopra del livello che prevarrebbe in una situazione di concorrenza perfetta, cioè al di sopra del cosiddetto costo marginale. Hanno stimato 631 mila mark-up nei 37 anni considerati per imprese quotate in Borsa che coprono più del 75% dei Pil dei Paesi studiati. Mentre nelle economie emergenti non ci sono evidenze di grandi aumenti, in quelle avanzate l?aumento dei mark-up è più che notevole, gran parte del 39% totale. In Europa, Italia compresa, gli aumenti sono evidenti soprattutto dal 2000. Lo studio rileva che la crescita dei mark-up è proporzionale alla concentrazione dei settori, cioè alla poca concorrenza, e che la tendenza è guidata soprattutto da imprese superstar che dominano il loro mercato. Le conseguenze non sono da poco. Nei settori ad alta concentrazione di mercato, c?è una relazione inversa tra crescita dei mark-up e investimenti. Non solo. «Alti mark-up e alte concentrazioni di mercato sono anche associati a un declino della quota che va al lavoro», scrivono gli economisti: «via via che le imprese aumentano il loro potere di mercato, si appropriano di una quota crescente della resa della produzione, lasciando ritorni più piccoli al lavoro». È un?analisi che spiega non poco il clima sociale e politico prevalente in Occidente. Il Big Business riesce a frustrare la concorrenza grazie a regolamenti, finanziamenti privilegiati, legami a porte girevoli con i governi. In altri termini, creando un capitalismo di collusione che è la negazione del libero mercato.