Discussione libera proposta da: ultime il 01/09/2018 alle ore 08:17
|
contestato ammanco in casse comunali e reali conseguenze
dovrà rispondere di peculato continuato, falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici, falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici, soppressione, distruzione e occultamento di atti veri.
I carabinieri hanno proceduto al sequestro preventivo delle somme presenti su conti correnti intestati all?indagato e al sequestro dell?appartamento di residenza.
L?arrestato è stato ristretto presso la propria abitazione in regime di arresti domiciliari.
|
|
|
stillicidio 2 (10/09/2018 12:21)
ritengo che molta della(ampia ) casistica giudiziaria che riguarda la categoria sia l`effetto della commistione di funzioni di amministrazione attiva e di controllo nel segretario comunale.
o amministri o controlli?
e se i comuni non possono pagare come dice qualcuno un segretario 4000 euro per fare solo controllo,allora si ci indirizzi verso una figura che sia solo di amministrazione attiva attribuendo ad altri il controllo. |
|
(10/09/2018 12:12)
Il caso (la stampa lo definisce "l`affare") di cui all`ultimo messaggio meriterebbe una discussione apposita... tra l`altro lo stesso segretario pare sia sotto indagine anche in un`altra "maxi inchiesta"... |
|
stillicidio (10/09/2018 09:32)
altra amministrazione e altro collega sotto indagine in provincia di bergamo per questioni di cessioni societarie.
indagati i due ex sindaci.
Guardia di Finanza nei guai anche il segretario.
e poi mi tocca leggere di" luminari "che affermano tranquillamente la compatibilità tra amministrazione attiva e amministrazione di controllo senza rendersi conto delle conseguenze. |
|
e di quelli che in Comune non ci sono mai? (05/09/2018 09:38)
dove sono? Chi li ha visti? |
|
la bella vita piace (05/09/2018 08:23)
3000 -4000 -5000 euro al mese sono pochi per avere e mantenere certi tenori di vita .
cene,viaggi,macchine lussuose,seconde e terze case costano.
cosi ammanchi e corruzione dilagano nella p.a.
la bella vita piace . |
|
per iil giallo (04/09/2018 14:10)
si dice il peccato ma non il peccatore |
|
segretario giallo (04/09/2018 14:09)
ma di chi si sta parlando, perché siete così criptici |
|
per 12,30 (04/09/2018 13:54)
ahahahah, buona questa |
|
x 11.38 (04/09/2018 12:42)
quanto sei curioso,chiama il collega e ti fai aggiornare... |
|
(04/09/2018 12:30)
Chissà. Saranno stati soldi suoi che per ragioni di comodità aveva temporaneamente messo nella cassaforte (magari voleva sempre avere con sé un po` di contante, ma senza portarlo appresso da casa, e in quel posto non c`è uno sportello bancomat).
|
|
per 10,31 (04/09/2018 11:38)
ma come si fa ad essere scagionati se ti riprendono con una telecamera che apri una cassaforte e prelevi contanti. ricordiamoci che però siamo in italia..... |
|
(04/09/2018 11:14)
mi sembrano due casi obiettivamente molto diversi sia per entità che per le contestazioni ricevute.
comunque fino a cassazione ,si è innocenti .
di certo sarebbe meglio leggere di titoli di plauso per la categoria |
|
(04/09/2018 11:03)
Si tratta di fattispecie molto diverse per gravità, non si può paragonare la sottrazione di quasi 100000 euro dal bilancio comunale con il prelevamento (temporaneo?) di 1200 euro dalla cassaforte.
Comunque presunzione di innocenza! |
|
(04/09/2018 10:56)
la casistica in materia di ammanchi ,comincia ad essere troppa per una categoria di neanche 2900 persone che non guadagnano certamente 1000 euro al mese |
|
(04/09/2018 10:31)
per curiosità sono andato a leggere le note raccolte da google e ho dedotto che quel "collega" del cuneese di cui si parla nel precednte post, nel 2015 veniva soprpeso in flagrante, ma nel 2016 e nel 2017 era ancora in servizio e anzi veniva nominato responsabile per la trasparenza.
Probabilmente è stato scagionato. Sennò non ci capisco più nulla.
Qualcuno di voi conosce gli esiti della vicenda? |