SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 05/09/2018 alle ore 08:42
convenzioni
da vighenzi
Le contraddizioni nelle Convenzioni delle Segreterie Provinciali
Pubblicato da lentepubblica.it il 4 settembre 2018
Le convenzioni per l?ufficio di segreteria degli enti locali, nate per i comuni piccoli, si stanno estendendo a quelli di grandi dimensioni e stanno coinvolgendo anche le Province.
In effetti, la versione originale del testo unico degli enti locali (comma 3 dell?art. 98 del d.lgs. 267/2000) prevedeva che soltanto i comuni ?possono stipulare convenzioni per l?ufficio di segretario comunale comunicandone l?avvenuta costituzione alla Sezione regionale dell?Agenzia?.
Dopo la legge Delrio (L. n. 56/2014), mentre imperversava la smania di abolire le Province, con legge n. 125/2015 avente ad oggetto ?Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, recante disposizioni urgenti in materia di enti territoriali?, il legislatore estendeva la possibilità di convenzionare l?ufficio del segretario generale anche alle Province.
Così, mentre l?Unione delle Province Italiane (Upi) invoca un?organizzazione del personale tale da permettere la piena funzionalità della macchina amministrativa (vedi Documento ?Ricostruire l?assetto amministrativo dei territori?), alcuni presidenti rinunciano, seppure parzialmente, al soggetto preposto al coordinamento dei dirigenti ed a sovrintenderne l?attività, utilizzandolo solo in convenzione.
Scelte che non sembrano coerenti con la necessità di rendere efficiente l?azione amministrativa e di rilanciare le Province, malgrado il forte impatto negativo del prolungato blocco delle assunzioni.
Il progetto del legislatore era quello di svuotare di funzioni, competenze e risorse le Province, nelle more di risolvere il vincolo di costituzionalità che ne impediva l?abolizione.
Come denunciato dalla stessa Unione delle Province, la legge Delrio più che essere una normativa di grande riforma economico-sociale è una disciplina nata con una funzione transitoria, finalizzata a regolamentare l?abolizione dell?ente intermedio.
L?UPI, richiama sovente la sentenza n. 188/2015 della Corte costituzionale che ha affermato come ?la forte riduzione delle risorse destinate a funzioni esercitate con carattere di continuità ed in settori di notevole rilevanza sociale, risulta manifestamente irragionevole proprio per l?assenza di proporzionate misure che ne possano in qualche modo giustificare il dimensionamento? (sentenza n. 188/ 2015).
Paradossalmente, però, alcuni presidenti di provincia (o liberi consorzi in Sicilia) rinunciano volontariamente a parte dell?apporto del segretario generale, preferendo convenzionare la segreteria comunale, con la città capoluogo o con altri enti locali, proseguendo l?opera di svuotamento avviata dal legislatore.
Da un lato l?UPI dichiara di volere puntare su un?alta qualificazione del personale che assista e permetta la ?ricostruzione? di una nuova classe dirigenziale sia tecnica, sia finanziaria, sia amministrativa, dall?altro alcune Province rinunciano al pieno apporto della figura di vertice, qualificata tramite più corsi-concorsi obbligatori.
Il segretario provinciale, infatti, prima di potere ricoprire tale ruolo, deve avere vinto un concorso pubblico, avere maturato un?esperienza di almeno otto anni (nella realtà, poi, sono molti di più), in Comuni di diverse dimensioni ed avere superato due corsi-concorsi.
Nel prendere atto che il processo di abolizione è fallito, i vertici politici degli enti di area vasta dovrebbero puntare al rilancio delle Province, partendo proprio dal rivendicare una struttura organizzativa in grado di affrontare le nuove sfide, senza ?abboccare? all?amo di un esiguo risparmio, che comporta il prosciugamento delle risorse umane, a partire da quelle di vertice.
Fonte: articolo di Luciano Catania, segretario del Comune di Barcellona Pozzo di Gotto (ME)
notizia di oggi (06/09/2018 12:27)
MASSA, ASSENTEISMO IN PROVINCIA E AL GENIO CIVILE: 26 ARRESTI/ Ultime notizie, i furbetti del cartellino
Assenteismo a Massa Carrara: 26 dipendenti di Provincia e Genio Civile sono finiti ai domiciliari, 70 in tutto gli indagati per le assenze dal lavoro non giustificate.
sarcasticamente cinico (06/09/2018 08:40)
forse è uno dei casi in cui il segretario proprio non serve dato lo svuotamento di funzioni,la carenza di risorse finanziarie e l`ampia presenza di dirigenti
(05/09/2018 12:09)
le convenzioni tra province con meno funzioni e pletore di dirigenti sono più giustificate che non le convenzioni a 10 piccoli comuni dove mancano i dipendenti e il segretario deve fare o rispondere di tutto.
in ogni caso sono convenzioni spesso volute se non patrocinate dai segretari .
poi nel caso di province o di grandi comuni la maggiorazione del 25 per cento determina retribuzioni anche da 6000 euro nette annue.
(05/09/2018 12:04)
Concordo col post precedente.
In piu` dico che molti colleghi ben solidali col sistema clientelare, ne stanno approfittando, con incarichi di "prestigio" in queste scatole oramai del tutto svuotate. Chi riesce a ottenere, grazie ad ammanicamenti vari, incarichi in tali inutili strutture, vive di rendita, assolutamente indisturbato. Purtroppo questa e` la verita` .
fallite (05/09/2018 09:37)
tutte considerazioni al vento. Le Province, dopo la legge Del Rio, sono state svuotate delle funzioni più importanti e dei dipendenti, si reggono a livello finanziario con lo sputo.
E` naturale e giusto che, per recuperare risorse, si convenzionino con altri enti.
Di dirigenti ne sono rimasti pochi e il Segretario non se lo fila nessuno.