IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 06/09/2018 alle ore 08:37
riflessione sui segretari
tratto da FB e già segnalato dalla pagina FB "newsdelgaudens2" da vighenzi 06/09/2018 - Laura Castelli sui segretari comunali Laura Castelli sui segretari comunali "Oggi alla camera io e Mattia Fantinati M5S ci siamo dedicati del tempo per fare qualche riflessione sui Segretari Comunali. Sono una figura chiave per garantire il controllo di legalità della PA e di legittimità degli atti, principi reiterati anche dal ddl Bonafede, con il quale puntiamo a fare un balzo in avanti nella lotta alla corruzione. L?idea di Renzi di abolire i segretari comunali è stata sicuramente sciagurata. Dobbiamo valorizzare sempre più questi ruoli, senza sacrificare l?efficienza, nella cornice di un sistema di controlli non solo formale, che rafforzi l?efficacia dell?azione amministrativa. Il segretario comunale, figura dirigenziale a pieno titolo, deve essere il vertice apicale degli Enti Locali che consenta agli amministratori di raggiungere gli obiettivi di mandato nel solco della piena legittimità." Laura Castelli è una politica italiana, deputata del Movimento 5 Stelle dal 2013 e Sottosegretario al Ministero dell'Economia e delle Finanze dal 13 giugno 2018. (da Wikipedia)

(08/09/2018 11:36)
Che meraviglia! Da domani dico al Sindaco che non firmerò (e non farò) più una determina. In comune mi porto da leggere Topolino
(08/09/2018 11:26)
Che strano paese che strana pronuncia... Quindi se ne deduce che tutte le determine e gli atti di amministrazione attiva adottati da noi segretari sono illegittimi perchè dobbiamo esercitare il controllo sugli stessi? Quindi ulteriormente se ne deduce che l`articolo 97 viola l`ordinamento nella parte in cui consente allo statuto e al sindaco di assegnare al segretario ogni altra funzione? Mah beato chi ci capisce... Comunque grazie
(08/09/2018 10:55)
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania-Napoli (sezione terza), con la sentenza del 24 novembre 2016, n.5463) ha ritenuto che al Dirigente Comandante del Corpo di Polizia municipale non possono essere attribuite dai regolamenti comunali funzioni di amministrazione attiva, consistenti nell?adozione di provvedimenti amministrativi, sia di contenuto negativo (diniego di autorizzazioni o concessioni), che di contenuto positivo (rilascio di provvedimenti ampliativi). In caso contrario si determinerebbe la sovrapposizione di funzioni di autorizzazione e di vigilanza e controllo delle autorizzazioni rilasciate, con conseguente conflitto di interessi e lesione del principio di imparzialità, essendo la funzione di controllore attribuita allo stesso soggetto controllato. Nella fattispecie sottoposta all?esame del Giudice amministrativo, la Società ricorrente- esercente attività di pubblicità- ha impugnato il provvedimento con cui il Comandante della Polizia municipale ha rigettato una richiesta di autorizzazione relativa a impianti pubblicitari, per contrasto con le nuove disposizioni del Piano generale degli impianti approvato dal Consiglio comunale. Tra i motivi di censura ha dedotto l?incompetenza del Dirigente del settore Polizia municipale ad adottare atti di diniego e di annullamento o revoca delle autorizzazioni all?installazione degli impianti pubblicitari, essendo competente solo a verificare la compatibilità degli stessi alle disposizioni del Piano generale sulla pubblicità e al Codice della Strada. Secondo il Giudice amministrativo, la commistione di funzioni, amministrative e gestionali e di vigilanza e controllo, in capo alla stessa figura dirigenziale confliggono con i principi elaborati dalla giurisprudenza formatasi in materia e con la legge quadro sull?ordinamento della Polizia municipale n. 65 del 1986, nonché con il recente orientamento dell??Autorità Nazionale Anticorruzione. Conseguentemente, risulta fondato il vizio d?incompetenza sollevato dalla ricorrente, secondo cui il Comandante della Polizia municipale è competente solo ad accertare la compatibilità o conformità degli impianti pubblicitari alle prescrizioni del regolamento locale ovvero del Codice della Strada, non già ad adottare provvedimenti di autorizzazione o diniego all?installazione degli impianti o di annullamento degli stessi.
(08/09/2018 10:44)
Scusate l`ignoranza, formulo una domanda, senza retorica, a chi è più fresco di studi di me: ma esiste nell`ordinamento una norma o un principio che vieta che un organo che svolge funzione consultiva possa svolgere anche funzione attiva o di controllo? L`art. 97 le contempla tutte (ho qualche dubbio sul controllo in senso tecnico). Grazie
(08/09/2018 08:11)
ruolo di prestigio ? ah ah ah a leggere certe cronache sembriamo passacarte ,meri esecutori della volontà politica ,spesso poco conforme alla legge,altro che dirigenti/coordinatori? tralasciamo poi come fatto da qualcuno il riferimento alla necessaria distinzione tra amministrazione attiva e di controllo in quanto ritengo che ormai il diritto amministrativo venga da taluno studiato sulle dispense. concordo con chi ritiene che certe storture quali rapide carriere e accaparramento di sedi presenti nell`attuale sistema ,non ci sarebbero state con il vecchio sistema
(07/09/2018 22:52)
Ma in che mondo vivi tu? Fai un bel ripasso delle prime pagine di un classico manuale di diritto amministrativo, prima di scrivere assurdità in stile sindacato giallo. E tanti auguri a chi nel lavoro si affida ai tuoi suggerimenti, visto che ignori i più elementari principi giuridici, come si può desumere da affermazioni che, altrimenti, potrebbero provenire solo da chi è privo di onestà intellettuale.
(07/09/2018 22:20)
Colleghi scusate, ma a leggere certi interventi mi scoppia da ridere. Ma voi davvero pensate che possiamo guadagnare 4/5mila euro netti al mese per dare solo pareri di legittimità sulla delibere?? Mentre la gente si spacca la schiena tutto il giorno per 1100? al mese, qui si pensa di affermare che il segretario comunale, controllore di legittimità, non può fare anche il dirigente apicale perché non può svolgere allo stesso tempo funzioni di amministrazione attiva e di controllo. Ma in quale mondo vivete... Suvvia un po` di dignita, dovremmo essere onorati di poter svolgere ruoli di prestigio, certamente faticosi e di responsabilità, in seno alla pubblica amministrazione, purché messi in condizioni di operare con imparzialità, senza pressioni o ricatti e con retribuzione adeguata
purtroppo (07/09/2018 18:58)
non esistiamo come categoria, l`intervento apprezzabile di Laura Castelli è reso inutile dalla nostra ignavia e dall`assenza di coerenza nei comportamenti. Convegni sulla legalità, un pò di social e poi le solite cose: nessun impegno concreto sui temi importanti, servilismo verso i potenti, lacchè della triplice e giochetti sulle nomine. Nessun sono, nessun progetto. Chiacchiere e distintivo.
chi li ha visti? (07/09/2018 12:32)
mi riferisco ai rappresentanti sindacali. Le ultime notizie li danno su facebook e a garantire etica e legittimità nelle nomine.
mah (07/09/2018 12:27)
Apicalità.efficienza ,economicità e legalità. poi vedi che spesso nei fatti giudiziari locali è coinvolto il segretario o l`ex segretario comunale. solo quattro imbonitori dottrinari da strapazzo formatisi sui bignamini ,possono pensare di poter coniugare amministrazione attiva con amministrazione di controllo nella stessa persona.
(07/09/2018 12:16)
Ma vi rendete conto di quello che ci chiedono i nostri "sindacalisti per caso"? Che....niente popodimeno che assicuriamo la legalità, la legittimità, l`efficacia, l`efficienza, la realizzazione del programma e......se avanza tempo diamo la cera ai pavimenti..... roba che supermen a noi "ce spiccia casa".... Ma siamo seri. Nemmeno a Marchionne, buon anima, veniva richiesto tutto questo. Che lo affermi un politico che non ha mai fatto questo mestiere ci sta. Ma che siano i nostri rappresentanti sindacali fa rabbrividire.
(07/09/2018 11:56)
Il nome, come dicevano i latini, è presagio, "nomen omen". Il dirigente apicale significa che, da giurisprudenza consolidata, può essere soggetto a spoil system. Niente avviene per caso. Chi dice che è il più bel nome che ci sia, lo dice per assicurare che sia una figura che resti agganciata ad un sistema fiduciario, ma in nessuna altra amministrazione ad una simile figura viene attribuito "il controllo degli atti" benché in forma larvata e la responsabilità per ogni cosa succeda nell`ente. Se non si risolvono queste gravi insanabili incoerenze non saremo mai dei dirigenti che potranno operare realmente e serenamente. Oggi tanti di noi cercano e con spirito di vera abnegazione riescono a far "quadrare il cerchio" ma uno stato non dovrebbe mai approfittarsi del sacrificio e della salute dei singoli.
(07/09/2018 11:56)
nel sistema prefettizio ,il prefetto mandava il segretario titolare fresco vincitore di concorso anche nel comunello di 250 abitanti ,anche se il signor sindaco non voleva.
(07/09/2018 11:44)
La dignità di una professione è data essenzialmente dal fatto che le sue attribuzioni siano realistiche e realizzabili. altrimenti si rischia di diventare un inutile e mal sopportato peso morto, di cui disfarsi......giù la maschera.....quanti sono i comuni che non hanno nominato il segretario? Forse molti più di 700.....quanti sono i comuni che hanno un segretario che vedono una volta a settimana? Tanti tantissimi, troppi.....questa è adesso la nostra professione, per legge siamo una scatola vuota pronta a riempirsi di responsabilità senza alcun potere reale. Il resto sono vaniloqui da sindacalisti ciarlatani che da sempre hanno ucciso la categoria e spredicano al vento.
(07/09/2018 11:44)
l`attuale sistema ha fatto la fortuna di molti che con il sistema prefettizio invece avrebbero fatto molta fatica dovendosi scrutinare titoli e meriti nell`avanzamento di carriera