IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 11/09/2018 alle ore 11:51
Trasparenza e...oscurità
Noi siamo i campioni della trasparenza, con circa 220 adempimenti relativi cui siamo tenuti a realizzare nei nostri comuni. Ma per un attimo fermiamoci a pensare all'ambivalenza e all'ambiguità che questo termine si porta dietro, non tutto ciò che è trasparente è chiaro e comprensibile, anche nella trasparenza si può celare moltissimo. forse l'essenziale. facciamolo con la riflessione filosofica fatta da Jean- Luc Nancy nell?ambito di Festival Filosofia 2018. tema la verità. "La storia non ha cessato da quasi un secolo di seguire un doppio movimento: tutto appare sempre più esposto alla luce del sole e, simultaneamente, tutto ciò che viene esposto sembra provenire da macchinazioni che restano nascoste. L?impossibilità di penetrare gli arcani della tecnica va di pari passo con l?apparente aumento di rivelazioni di segreti diplomatici, politici e finanziari. Donde, da un lato, l?ingegnosità tecnica che rende possibile frugare nei dossier segreti (WikiLeaks) e, dall?altro, le contorsioni immaginative che in continuazione secernono nuove «teorie del complotto». Trasparenza e oscurità Da un lato sempre più trasparenza, dall?altro sempre più oscurità. Ma le trasparenze rivelano sempre dietro di sé oscurità più profonde (cercate per esempio di districare le manovre che, dall?interno e dall?esterno dell?Urss, hanno portato Eltsin a soppiantare Gorbachev anche se il secondo aveva dapprima cancellato il primo?) ? e, simmetricamente, le oscurità si mostrano più traslucide. È così che si dà una verità della menzogna: ciò che viene nascosto o deformato non può non esercitare un?azione o una tensione nascosta. Quanto accade nel fondo marino, nella foresta amazzonica, nell?ambiente subsahariano o nel permafrost siberiano non può non attraversare lentamente le facciate delle grandi aziende, delle dichiarazioni internazionali e delle macchine iperpotenti che attivano, proteggono e dissimulano le operazioni in gioco. Parimenti, ciò che accade quando gli Stati con le loro istituzioni, le assemblee e i cittadini trasferiscono poteri a dei combinati (riprendo questo termine antico che mi sembra indicativo) di potenze sempre più tecnico-economiche che politico-sociali, questo non cessa di mostrarsi nello stesso momento in cui si cela. L?Europa è un caso esemplare di questo duplice processo: essa appare sempre più come una macchina tecno-economico collegata a sua volta ad altre macchine mondiali e rivela sempre più di non aver nulla a che fare con tutte le idee e le immagini che sono state proiettate sul nome «Europa». In un certo senso, l?Europa è la verità della menzogna che essa è ? indipendentemente dall?incontestabile sincerità di quanti cercano di farla esistere. "

(11/09/2018 12:43)
"L`Europa è la verità della menzogna" parole che fanno riflettere.