IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 11/09/2018 alle ore 13:26
Il tempo vale più del denaro? "Ma" si!
Bruno Contigiani Come potrei non considerare con entusiasmo la scelta di Jack Ma, il fondatore di Alibaba, di ritirarsi dagli affari per dedicarsi ad attività filantropiche nel mondo dell?insegnamento? Jack viene da un mondo dove il mito della crescita infinita e sfrenata è tuttora imperante (dalla partenza in un garage all?approdo in un attico in cima a un grattacielo) e da un Paese come la Cina che opera da tempo per diventare la prima potenza economica mondiale, dove i capitani d?industria multimiliardari lavorano indefessamente quasi fino alla morte. A 54 anni Jack ha deciso di smettere, una scelta già fatta da altri, ma non alla sua età, barattando denaro e potere con il tempo. Una scelta esemplare, che va molto oltre l?esemplificazione del ?preferisco morire su di una spiaggia che in ufficio? e che va molto oltre il down shifting, infatti Jack non sembra volersi proporre una vita all?insegna dell?ozio, che lo farebbe sprofondare nella noia in poco tempo. Certo è una decisione che milioni di persone vorrebbero prendere, negata a chi ogni giorno combatte con le ristrettezze economiche e non riesce o non sa come cambiare la propria esistenza o che addirittura ?muore su di una spiaggia sperando di morire in un ufficio?, ma quanti miliardari che sarebbero in grado di fare altrettanto non lo fanno? E perché? Piegati nella scalata a un ulteriore livello di ricchezza. Jack Ma ha deciso di operare nel mondo dell?insegnamento, puntando quindi su tempi lunghi e sul principio che per sfamare le persone è meglio fornire loro una canna da pesca invece che del pesce. La sua scelta ha molti punti di contatto con quella di Bill Gates che con sua moglie Melinda ha dato vita a una fondazione per combattere malattie endemiche. Non sono gli unici, per fortuna, e per ora la loro azione sta dando un grande frutto: la fiducia nel cambiamento.

(11/09/2018 13:28)
Colleghi che volete lavorare fino a 70 anni, pensateci e chiedete anche voi di trascorrere in pace ed in salute qualche annetto della vostra vita.