Discussione libera proposta da: anno nuovo,vita nuova il 12/09/2018 alle ore 15:29
|
salvini dixit
dal 2019 in pensione con quota 100(62 anni di eta' e 38 anni di contributi)oppure 41 anni di anzianita'contributiva....regolatevi un po' voi e poi fateci sapere in quanti rimarremo......ben pochi,credo.....
|
|
|
(10/10/2018 11:08)
Non mi preoccupa un errore di grammatica ma il mio pensiero. Un errore si può sempre fare e correggere. Mi preoccupa chi pensa con suo portafoglio e per questo ripete slogan di quelli che appartengono alla classe di chi ha privilegi rubati a danno di sfruttati. |
|
segretario giallo (10/10/2018 09:22)
giusto, a me mi piace essere inecepibile, le parole sono importanti, adesso vado a fare colazione, buona giornata a tutti |
|
sei un mito giallo (09/10/2018 17:42)
preciso e puntuale come quanto ti fai il conteggio dei diritti di rogito sulla concessione di celletta ossario |
|
segretario giallo (09/10/2018 17:28)
gli appalti sono tutti esterni, altrimenti si parla di lavori in economia |
|
(09/10/2018 17:05)
delibere scritte mediante appalto esterno a ditta di Tirana |
|
bazooka (09/10/2018 16:34)
studiamo un pochino, almeno i verbi transitivi. Come le scrivete le delibere? |
|
(09/10/2018 11:06)
Non hai mai conosciuto uno diventato ricco facendo debiti? Strano........le banche, ad esempio a loro draghi ha donato circa 3.000 miliardi con il famoso bazuka e che ne hanno fatto? Ah saperlo. |
|
(09/10/2018 09:57)
La manovra contenuta nel DEF ripropone le stesse misure assistenzialiste che venivano adottate negli anni 70 e 80, misure che hanno portato all`esplosione del debito pubblico e dei tanti guai odierni, alla minore capacità di crescita del Paese dal momento che maggior debito vuol dire maggior spesa per interessi.
Non è un caso se fanalino di coda dell`Europa in termini di crescita sono la Grecia e l`Italia ovvero gli Stati con maggior debito pubblico. Si vuole persistere su politiche fallimentari anzichè puntare su investimenti, produttività e riduzione del costo del lavoro. Due programmi elettorali messi insieme in un contratto che non ha alcuna ambizione di rilanciare il Paese ma ha il solo fine di mantenere due promesse elettorali. Un`occasione persa, ma è paradossale che sostenitore di una misura disastrosa quale il reddito di cittadinanza sia un partito che ha sempre rappresentato le istanze della parte produttiva dell`Italia.
Continuiamo a fare debito come se non fosse bastata la lezione...
Non ho mai conosciuto qualcuno che è diventato ricco facendo debiti |
|
mn (09/10/2018 09:38)
...... la morente Commissione UE se ne deve fare una ragione. A maggio lo scenario cambierà.
Un plauso al Governo Italiano per la nuova rotta intrapresa |
|
(09/10/2018 09:02)
Cominciamo a dichiarare incostituzionali tutte le leggi di bilancio dal 2012 ad oggi allora. Contenevano un deficit maggiore, i mitici 80 euro di renzi, i bonus cultura dei giovani etc. che non sono serviti a niente.....anzi no.....a prendere il 40% alle europee. Adesso si teme il sovranismo che comunque arriverà e la morente commissione eu fa politica alla grande e vuole mazzolare cittadini poveri e esausti spenti e morti a botta di austerity, solo per i poveracci e la classe media. Ma come si dice....errare è umano perseverare è DIABOLICO |
|
legge bilancio 2019 (08/10/2018 22:39)
.....ma allora potrebbero esserci aspetti di incostituzionalita`??????SEMBREREBBE DI SI` A LEGGERE L`ART.81......... |
|
(08/10/2018 11:13)
Art.81 Costituzione
Lo Stato assicura l`equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio, tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico.
Il ricorso all`indebitamento è consentito solo al fine di considerare gli effetti del ciclo economico e, previa autorizzazione delle Camere adottata a maggioranza assoluta dei rispettivi componenti, al verificarsi di eventi eccezionali.
Ogni legge che importi nuovi o maggiori oneri provvede ai mezzi per farvi fronte.
Le Camere ogni anno approvano con legge il bilancio e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo.
L`esercizio provvisorio del bilancio non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi.
Il contenuto della legge di bilancio, le norme fondamentali e i criteri volti ad assicurare l`equilibrio tra le entrate e le spese dei bilanci e la sostenibilità del debito del complesso delle pubbliche amministrazioni sono stabiliti con legge approvata a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera, nel rispetto dei princìpi definiti con legge costituzionale. |
|
I falsi profeti dell`austerity, per gli altri (08/10/2018 08:50)
di Gianluigi Paragone
Ogni domenica Carlo Cottarelli fa la star televisiva su Rai 1 a Che tempo che fa, la trasmissione di Fabio Fazio, gran sacerdote dell?ecumenismo politically correct. E io, come ogni domenica, gli farò il controcanto sul mio canale YouTube, in diretta. Il passo da professore a star televisiva è presto fatto: basta avere un agente televisivo e mister Cottarelli ce l?ha. A anzi a dirla, si è affidato al più bravo, al più potente degli agenti: Beppe Caschetto, l?agente tra gli altri di Fabio Fazio, di Luciana Litizzetto e di Giovanni Floris.
Fateci bene caso: Fazio è conduttore di Che tempo che fa su Rai 1, Floris del talk su La7 DiMartedì. Con il primo conduttore, Cottarelli si presta a lunghi monologhi in forza di un contratto in esclusiva (del quale non si conosce il compenso; il Cotta si è solo limitato a dire che lo gira per finanziare borse di studio a favore di studenti del ?suo? centro studi in Cattolica); dal secondo predica le teorie neoliberiste imparate a memoria al Fondo monetario internazionale in forza di una clausola contrattuale per cui l?esclusiva con la Rai fa eccezione. In poche parole Cottarelli lavora per la ditta.
Che male c?è a farsi rappresentare da un agente o a fare la star televisiva? Nessun male. Ma certe cose è bene saperle per tarare le prediche domenicali della star tv Cottarelli.
1. Il Cotta magnifica la riforma Fornero? Bene, però lui è andato in pensione a 59 anni e non credo che al Fmi si sudi tanto quanto in altri contesti lavorativi dove si allunga l?età pensionabile, a meno che il sudore contemplato dall?eloquio del prof-star non comprenda anche quello delle saune.
2. Il Cotta parla di tagli e di spese inutili? Bene, anche qui forse è bene ricordargli che egli partecipa ad una trasmissione che avrebbe potuto essere tranquillamente prodotta internamente dalla Rai e che invece è prodotta da una società esterna (di cui Fabio Fazio è tra i proprietari) a costi complessivi talmente alti da essere un ?caso?.
Per dirla con le parole di Cotta ?mani di forbice?, Che tempo che fa è un lusso che le casse della tv pubblica non si potrebbero permettere ma che grazie all?ex direttore generale Mario Orfeo dobbiamo pagare profumatamente. Chissà se il rigoroso Cottarelli avrà mai modo di domandare a Fazio piena trasparenza sui vari contratti legati alla produzione di Che tempo che fa: da qui alla fine delle puntate il? tempo c?è. Noi aspettiamo. |
|
26 ottobre 2018 (07/10/2018 22:17)
sara` il giorno della verita`....quel giorno ci sara` la valutazione delle grosse agenzie di rating sul debito pubblico italiano....o rimane tutto com`e`,oppure i nostri titoli diventano junk bond(titoli spazzatura)e allora saranno cavoli amari.....la bce non potra` piu` comprarne e sara` ineluttabile l`arrivo della troika...servirebbe parlare di meno ed essere molto piu` prudenti con le dichiarazioni avventate...governo avvisato..... |
|
(06/10/2018 08:23)
quota 100 sulle pensioni con 38 anni di contributi ci può anche stare ,quello che trovo assurdo è questo reddito di cittadinanza che forse aiuterà anche gente povera ma favorirà il proliferare del nero ,specialmente in certe zone d`italia.
sul pubblico impiego,si è capito ,faranno il blocco per tre anni,tanto in precedenza lo hanno fatto per 8 anni ,quindi hanno il precedente. |