SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 21/09/2018 alle ore 09:53
atto di sfiducia verso i segretari
un passo di articolo che si trova oggi su italia oggi
"Per questa ragione il decreto sicurezza introduce il comma 7-bis, per effetto del quale il prefetto,
laddove ritenga di non poter giungere all' attivazione dello scioglimento dell' ente, potrà, comunque,
intervenire sull' organizzazione locale, se emergano «situazioni anomale o comunque sintomatiche di
condotte illecite o di eventi criminali tali da determinare un' alterazione delle procedure e da
compromettere il buon andamento e l' imparzialità delle amministrazioni comunali e provinciali nonché il
regolare funzionamento dei servizi ad esse affidati».
Il rimedio previsto è il commissariamento di ciascuno specifico settore organizzativo caratterizzato dalle
anomalie registrate dal prefetto, che propone al ministro dell' interno un commissario scelto «fra
funzionari dotati di qualificata e comprovata professionalità ed esperienza amministrativa, finanziaria e
tecnica in servizio presso gli uffici centrali o periferici del ministero dell' interno o di altre amministrazioni
dello stato, in quest' ultimo caso di concerto con il ministro competente». Ci si sarebbe aspettato che
primo destinatario dell' incarico di commissario potesse essere proprio il segretario comunale, vista la
sua funzione di primo garante della legittimità, e, soprattutto, data la circostanza che si tratta di una
figura terza, non dipendente del comune ma proprio del Viminale.
Si dà, probabilmente, per scontato che le modalità di assegnazione degli incarichi ai segretari comunali
implicano un rapporto di fiduciarietà col sindaco e l' amministrazione tale da rendere opportuno che il
commissariamento sia svolto da un soggetto totalmente estraneo all' organizzazione comunale."
LUIGI OLIVERI
il Segretario comunale non potrebbe... (24/09/2018 14:51)
ha ragione nemo. Non condivido la geremiade che si è scatenata sui social in proposito. Il Segretario fasotutomi non può essere anche incaricato come commissario, situazioni di fatto più che di diritto lo rendono poco opportuno.
Ma il piagnisteo e l`egocentrismo dilaganti, con una spruzzatina di sana ipocrisia, ci permettono di abbaiare alla luna. Peccato che il nostro principale problema siamo noi stessi, Segretari non fantuttoni (perchè deleghiamo a trutti il delegabile), scaltrini lecchini raccomandatini ipocretini.
nemo (24/09/2018 13:45)
Per lo scrivente delle 13,31, immagino che propugni il ruolo del segretario fantuttone.
(24/09/2018 13:31)
nel provvedimento io ci vedo l`ampio riconoscimento di non terzietà della nostra figura e quindi indirettamente una sfiducia a svolgere compiti che implicano neutralità.
che poi è la realtà.
punto e basta
nemo (24/09/2018 10:28)
Come al solito , autolesionisti appresso ai soliti editorialisti in cerca di scoop.
Non ci vedo alcun ridimensionamento della figura del segretario, anzi la normale conseguenza del nostro sempre più marcato ruolo. Piuttosto la nostra attività di controllo può essere causa della nomina di commissaria ad acta settoriali, e che li facciano esperti esterni in materia; si tratta di attività gestionali alle quali sempre dobbiamo essere sottratti. E che cacchio, un minimo di amor proprio e di coerenza.
Ma è possibile che il coordinatore dei dirigenti,dei controlli interni, responsabile anticorruzione e trasparenza si debba mettere a sostituire il dipendente corrotto?
(23/09/2018 13:22)
il disponibile di fascia A che magari era in un comune di 50000 abitanti ,retrocedendo in classi 3 o 4 prenderebbe lo stesso stipendio ,e figurarsi se tali comuni se lo prendono...
per il resto ormai ,siamo una categoria che scontiamo lo status particlare che abbiamo ,siamo statali ma lo stato non ci vuole,lavoriamo nei comuni ma gli amministratori comunali preferirebbero ,in linea di massima,altro .
ci vuole una controriforma con il vertice ,si chiami segretario,apicale o coordinatore,che fa solo amministrazionee gestione .Dall`altro lato controlli preventivi esterni sui principali atti tipo co.re.co.
I cntrolli successivi spesso affidati ai segretari hanno fallito perchè spesso il danno o l`irregolarità è consumata.
thedaredevilthemanwithoutfear (23/09/2018 10:51)
Ma è chiaro che sia chi commenta che sia chi scrive le norme è fuori da ogni contesto?
Anche dai post precedenti si evince qualcosa.
Così come forse molti sono lontani dai problemi quotidiani.
Avete mai lavorato in comuni in dissesto o che hanno dichiarato il dissesto solo grazie all`insistenza del segretario che ha scoperto buchi in bilancio milionari celati anche dal revisore e dal ragioniere con la complicità della politica? Ebbene provate in quel caso a rivolgervi alla prefettura o alla finanza locale? Vi spiattellano davanti il testo unico, dicendo chiaramente che c`è l`autonomia e loro non commissariano nessuno. Sempre che, e non credo di essere l`unico, a sorbirvi la tiritera che non vi ritengano dipendenti del ministero dell`interno.
E` altresì chiaro, che vi sono colleghi che sposano organicamente le tesi politiche, tanto magari da candidarsi a sindaco, senatore, etc, perché nascono politici ed è così non prendiamoci in giro...così come ci sono colleghi e colleghe che cambiano grazie ad influenti mariti o amicizie sedi ogni dieci mesi ( il tempo di non assumere responsabilità per connivenze od omissioni) a discapito di chi avrebbe le capacità per risanare quegli enti e magari con questo teatrino contribuiscono ad affossarli ancora di più?.
In tutto questo ed altro ancora vi lamentate della formulazione di questa norma de jure condendo?
Ma avete visto in quanti siamo rimasti come titolari? 2797....e ci sono regioni come Abruzzo, Sardegna e Sicilia dove le sedi vacanti oramai sfiorano le centinaia? Regioni dove non esistono i disponibili essendo oramai i disponibili concentrati nelle fasce alte e che non prendono servizio per non vedersi abbassato lo stipendio ?
Ma se ci pensate, alla luce di tutto questo, la norma non è formulata male " soggetto totalmente estraneo" quindi non esclude che un segretario comunale possa essere nominato commissario in un`altra amministrazione ed in questo modo però si ricominci il balletto con altri comuni, come con la gestione dei sovrintendenti nei comuni commissariati?.