IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 13/10/2018 alle ore 08:15
friuli dietrofront
tratto da ilgazzettino.it riportato da ass.vighenzi 13/10/2018 - Enti locali: Callari, salvaguardata figura segretari comunali Enti locali: Callari, salvaguardata figura segretari comunali Udine, 11 ottobre - "I segretari comunali hanno delle specificità che vanno salvaguardate". Lo ha affermato l'assessore alla Funzione pubblica del Friuli Venezia Giulia, Sebastiano Callari, intervenendo oggi a Udine alla seduta del Consiglio delle autonomie locali (Cal), chiamato ad esprimere un'intesa sul disegno di legge proposto dalla Giunta regionale che apporta alcune modifiche al sistema integrato del pubblico impiego regionale e locale. "Con questa norma - ha commentato l'assessore - mettiamo ordine ad alcune questioni, tra cui quella primaria dei segretari comunali che con la legge del 2016 erano stati inseriti in un quadro normativo che ne rendeva difficile anche il reperimento". "Ora, non solo abbiamo riconosciuto le specificità di queste figure, molto delicate e centrali per il ruolo che rivestono nelle amministrazioni comunali, ma abbiamo anche avviato un dialogo con il ministero dell'Interno affinché possano essere aperti dei concorsi per reperire nuovi segretari comunali in vista dei futuri pensionamenti", ha evidenziato Callari. Il ddl ha ottenuto l'intesa unanime del Cal, con il recepimento di alcune modifiche richieste dai rappresentanti dei Comuni, in particolare rispetto alla possibilità di ricorrere, anche per il 2019, a forme di lavoro flessibile e al mantenimento del nulla osta alla mobilità interna dei dipendenti, dalle amministrazioni comunali verso la Regione, anche per i Comuni oltre i 5000 abitanti. Una proposta di legge che Callari ha definito "correttiva di alcune inadeguatezze legislative" e che servirà a fare da "norma ponte" verso la stesura di un testo unico della funzione pubblica e del pubblico impiego regionale e locale che verrà scritto d'intesa con i rappresentanti degli enti locali. "Finalmente, a detta degli stessi sindaci, il Cal diventa un luogo di vera condivisione delle scelte, in cui la Regione ascolta le autonomie locali e fa da supporto ai Comuni che hanno il compito primario di erogare i servizi ai cittadini", ha sottolineato Callari, secondo cui il ddl va nella direzione di una semplificazione burocratica poiché "facciamo giustizia di tutto quell'insieme di norme inutili ed avviamo un percorso per la stesura, assieme agli enti locali, di un testo unico che renda più semplice la gestione dell'attività amministrativa e del personale". Il disegno di legge prevede, tra i provvedimenti principali, anche la soppressione del ruolo unico dei dirigenti regionali e l'istituzione di un Albo con mere finalità ricognitive, mentre si fissa la durata degli incarichi dirigenziali da un minimo di 3 anni a un massimo di 5 anni, rinnovabili, ma non prorogabili. Viene inoltre recepita la norma nazionale che consente la proroga dei contratti a tempo determinato per i dipendenti assunti nel comparto unico con procedura concorsuale nell'ottica di limitare il precariato all'interno della pubblica amministrazione. Il Cal ha infine individuato, su proposta di Diego Navarria, presidente dell'Assemblea della comunità linguistica friulana, il sindaco di Martignacco, Gianluca Casali, quale componente del consiglio di amministrazione dell'Agjenzie regional pe lenghe furlane (Arlef - Agenzia regionale per la lingua friulana). Su questo punto il sindaco di Udine, Pietro Fontanini, non ha partecipato alla votazione. ARC/SSA/fc © RIPRODUZIONE RISERVATA Giovedì 11 Ottobre 2018, 15:45

viva il friuli (15/10/2018 09:21)
grande notizia segno di inversione di tendenza .
(14/10/2018 21:32)
io mi riferisco al nord,al sud sarà diverso sicuramente e lo si legge dalle cronache dove sui giornali ti fanno la radiografia dell`indennità di risultato (vedi comune della sicilia)contando quante volte vai in consiglio.
(14/10/2018 20:19)
dipende dalle regioni?oramai al centro sud i segretari sono molto anziani e se non fosse stato per la fornero molti sarebbero già in pensione...ci sono province della campania un tempo ambite perché tranquille che entro due anni avranno pochissimi segretari per limiti di età?ed in queste regioni sono i più giovani ad andare via se non ci credete fate un accesso agli atti agli uffici di campania lazio e qualche altra regione vicina e rimarrete stupefatti sia dei pensionandi e del numero di comandi e mobilità
(14/10/2018 18:32)
ogni anno qualche cllega...non vedo nessun esodo se non per raggiunti limiti di età. vedo invece colleghi anche appena arrivati con diverse supplenze e reggenze e quando prendi subito 5000 euro NETTE è difficile che vai in altre p.a. dove difficilmente prendi tanto
(14/10/2018 15:24)
guarda verso tar non solo come magistrato?.ogni anno qualche collega va a fare il dirigente o segretario generale?.negli ultimi quattro anni almeno tre?..ed i comandi accordi che oramai sono diventati permanenti?
(13/10/2018 16:17)
chi sarebbero questi che vanno in mobilità ? dalle mie parti non va nessuno anzi cercano di accaparrarsi più supplenze possibili (anche tre). ho letto solo (e complimenti )di un collega che ha vinto il concorso alla corte dei conti,ma non è mobilità. la notizia è positiva per quello che resta della categoria ma è scontato ,era il pd di renzi,serracchiani e boschi che ci voleva annientati,solo che tra referendum ed elezioni ,sono stati gli elettori ad annientare questi soggetti e quella pseudo parte di categoria che li sosteneva.
(13/10/2018 16:04)
peccato che ora siamo tremendamente in pochi e molti stanno brigando per andar via in mobilità?.
(13/10/2018 11:54)
brutti tempi per gli apicali e per la teoria dell`apicalato