SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: quello che posta notizie interessanti il 16/10/2018 alle ore 19:25
cantone su articolo gabanelli da corriere it
Caro direttore,
con la sua ottima inchiesta «Anticorruttori ma già condannati», ieri Milena Gabanelli ha posto un problema assai serio: il rischio che la figura di Responsabile della prevenzione della corruzione (Rpc), prevista dalla legge Severino, sia oggetto di pressioni politiche o quel ruolo sia ricoperto da dirigenti dalla condotta discutibile, sminuendo così una funzione fondamentale per contrastare il malaffare nella Pubblica amministrazione. È un fronte che da tempo vede impegnata l?Anac, che agli Rpc dedica annualmente un?apposita giornata di formazione anche per consentire di esercitare al meglio il loro ruolo. In questa stessa prospettiva, oltre a raccomandare alle amministrazioni, nel Piano Nazionale anticorruzione, di non nominare a tale carica chi non abbia dato prova «nel tempo di comportamento integerrimo», la scorsa estate l?Anac ha anche emanato un apposito Regolamento per tutelare chi svolge correttamente il proprio dovere, rafforzando i meccanismi di tutela della sua indipendenza, attraverso uno specifico istituto previsto dalla legge e cioè la richiesta di riesame dei provvedimenti di revoca degli Rpc, quando vi è il sospetto che queste revoche siano dettate da ragioni ritorsive o discriminatorie. Per evitare equivoci, però, certamente non voluti dalla bravissima giornalista è necessario fare alcune precisazioni. Comprendo la necessità su temi complessi di semplificare i messaggi ma scrivere che gli Rpc sono i «responsabili Anac» non è in linea con la realtà e con quanto prevede la legge. L?Autorità nazionale anticorruzione, infatti, non ha alcun potere nella loro nomina né alcun ruolo rispetto al loro operato. Gli Rpc sono dipendenti della singola amministrazione e questo incarico è conferito dai vertici della amministrazione di appartenenza, senza nessuna interlocuzione con l?Anac. Se l?Autorità viene a conoscenza in qualunque modo di comportamenti non corretti, segnala tale dato all?Amministrazione di appartenenza chiedendo anche di sostituire gli Rpc. Sono numerosi i casi in cui ciò è avvenuto e, ad onor del vero, quasi sempre le amministrazioni si sono adeguate. Quanto all?affermazione contenuta nell?inchiesta secondo cui non si sa in quali casi gli Rpc abbiano segnalato il verificarsi di fatti di corruzione, va chiarito che non si tratta di ufficiali di polizia né giudiziaria né di sicurezza ma di soggetti chiamati a far rispettare un impianto di norme (dai piani di prevenzione, ai codici etici alle norme sulla trasparenza) che, anche secondo i migliori standard internazionali, hanno come obiettivo di provare ad evitare che la corruzione si verifichi! Infine, mi faccia però spezzare una lancia in favore degli Rpc; i casi indicati dalla Gabanelli sono gravi e le amministrazioni che non rimuovono quelli nominati in modo inopportuno violano lo spirito della legge; verificheremo tutti i casi ed interverremo di conseguenza. È però giusto ricordare che le amministrazioni tenute a nominare un Rpc sono almeno 15 mila. Ci possono essere certamente mele marce (e non sono mancati persino casi di arresti di Rpc) ma va evidenziato anche che sono tanti coloro che stanno provando a vincere una sfida difficilissima; quella di imporre i valori dell?anticorruzione dall?interno, senza aspettare indagini, manette ed agenti provocatori.
Presidente dell?Autorità nazionale anticorruzione
Raffaele Cantone
c`è violazione e violazione (23/10/2018 19:04)
La Gabanelli sta con Lucano: "Quel che ha fatto è esemplare, troppi sindaci hanno girato la testa"
La giornalista del Corriere della Sera si schiera con il sindaco di Riace: "Ha violato regole. Ma la situazione italiana è già fuorilegge"
n.b.
vale anche per quei segretari comunali massacrati con nome e cognome ,anche per meri illeciti contabili,sul giornale ?
fr (17/10/2018 08:45)
mi sembra che cantone metta in evidenza tutta una serie di errori - orrori giornalistici cui sia aggiungono quelli che mette in evidenza anche oliveri con un suo articolo.
a mio avviso a parte essere sbattutti in prima pagina su un giornale nazionale per fatti più o meno gravi ,è senza dubbio ,finire per considerare non degno di essere responsabile della prevenzione corruzione chi ha subito una condanna solo dalla corte dei conti per fatti che sono solo di natura contabile e senza rilievo penale e questo perché come è noto l`illecito contabile è spesso connotato da colpa più o meno grave ,mentre i reati penali sono di regole dolosi.
che dire ,non comprare questi giornali è la migliore risposta confortata anche dalla riduzione di vendita di copie che li caratterizza.
(16/10/2018 21:06)
basterebbe svincolare i segretari dai sindaci che forse andrebbe meglio,anche se questa misura non sarebbe gradita ai carrieristi ammanicati collaterali apicali