Discussione libera proposta da: il 25/10/2018 alle ore 08:04
|
Otto comuniw
Segretario interdetto,Otto comuni del piacentino senza segretario
Il Piacenza it.
|
|
|
fr (27/10/2018 08:27)
gestire 8 o 10 o 12 comuni significa anche ridurre le possibilità di lavoro ma soprattutto ingenerare in alcuni sindaci la convinzione che qualunque segretario possa ,se non debba gestire 8 -10 o 12 comuni.
situazione ormai sfuggita di mano e che va regolamentata .
poi naturalmente chi gestisce queste situazione assume tutti i rischi del caso. |
|
8 o 11 pari sono (26/10/2018 09:33)
indipendentemente dal caso concreto,gestire 8 o 11 comuni è assurdo e non risponde a nessun criterio.tuttavia è una situazione ormai generalizzata.ho dato uno sguardo alla situazione emilia romagna.se non ho letto male ad essere vacanti non sono solo decine di classi 4 e terze ,ma anche comuni medio/grandi e grandi sicuramente appetibili per chiunque.è probabile che si preferisca il vicesegretario nella speranza che ,prima o dopo diventi segretario. |
|
secondo padania express (25/10/2018 18:04)
La sospensione dagli incarichi pubblici ha lasciato privi di segretario comunale altri 10 comuni oltrea Polesine Zibello: Busseto, San Secondo, San Pietro in Cerro, Lugagnano, Castellarquato, Ferriere, Ziano, Piozzano, Gazzola e Agazzano.
quindi 11 comuni senza segretario |
|
243 (25/10/2018 17:12)
il sistema è saltato perchè non vi è un ottimale utilizzo dei disponibili ,dei comandati e razionale distribuzione di sedi.ci sono segretari con uno due comuni e segretari condieci o dodici comuni .ci sono colleghi che non hanno mai avuto una supplenza anche in comuni vacanti appetibilie colleghi che collezionano supplenze.questa è anarchia cui non si vuole porre rimedio con i sindacati latenti.
se poi passa quota 100 sicuramente ci sarà una forte uscita specialmente in chi rimane turbato dalle ultime vicende.la misura interdittiva è una batosta che ritengo( e mi auguro )sia stata adottata per fatti gravissimi .
è chiaro che sarà adottata qualche misura tampone ,transitoria quale l`ingresso di personale già operante nei comuni e con la laurea come avvenne per i vicesegretari.
tuttavia spero che regolamentino convenzioni,supplenze e ruolo dels egretario perchè devo dire che oggi come oggi ,i viciniori colleghi ex vicesegretari divenuti segretari sono quelli che hanno più comuni anche più di sei ,se non sette o otto.
|
|
(25/10/2018 14:54)
Al di là delle motivazioni specifiche il problema si sarebbe avuto anche se quel Segretario avesse avuto un problema di salute per cui sarebbe dovuto rimanare a casa un paio di mesi.....è il sistema che è saltato già completamente.....oramai quasi 400 sedi di terza classe non quarta dico vacanti....si facciano ricoprire le sedi d`ufficio ai disponibili e quindi si prenda atto del problema che di settimana in settimana diventa sempre più grave, ma non solo nel nostro comparto.
La battaglia sui pensionamenti a quota 100 nasconde anche altro e che non si dice, oramai la Pubblica Amministrazione è tremendamente vecchia e se avessero la possibilità di andare in pensione almeno i 64/65enni intere amministrazioni rimarrebbero scoperte, la legge Fornero è servita a mascherare anni di mancata programmazione forse anche voluta perchè non si voleva più assumere ed ora lo si sconterà tutto in una volta.
E la nostra categoria ne sarà un esempio. Se passa quota cento, sommati ai tanti che comunque a fine 2019 matureranno il diritto sia per età anagrafica che contributiva sarà una ecatombe. Mettiamo poi che l`attuale sistema di reclutamento comunque prevede che per prendere servizio devi essere nominato da un sindaco ed immaginate cosa succederà.. |
|
(25/10/2018 14:49)
Grave errore avere tanti comuni.certamente colpisce la misura adottata ossia interdizione per un anno.è la prima volta che la leggo anche se di segretari indagati o rinviati a giudizio in primo grado le cronache riportano vari casi. |
|
(25/10/2018 13:44)
discipliniamo convenzioni , reggenze e supplenze
se uno ha già 5 o 6 comuni perché deve prendersi pure una o due o tre supplenze.
certi fatti dispiacciono ma forse si vanno a cercare,non cadono dal cielo.
|
|
(25/10/2018 13:24)
Occorre al più presto "normare" il sistema delle convenzioni. Per quanto riguarda gli scavalchi le Prefetture delle Città capoluogo di Regione, prima di incaricare ad un collega di uno scavalco, vedano quanti incarichi ha quel collega. Se del caso affida lo scavalco ad altro Segretario che magari ha un solo comune. |
|
lv (25/10/2018 08:59)
indipendentemente dal caso concreto di natura anche giudiziaria,mi pare che in questo forum si sia sempre sostenuto da diversi utenti ,l`assurdità e l`anomalia di certe maxi convenzioni e dello gestire tanti comuni .
|