IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: fr il 27/10/2018 alle ore 08:20
anpci unscp su segretari
da vighenzi da italia oggi L'Anpci condivide la proposta lanciata dal segretario regionale del Piemonte dell'Unione nazionale segretari comunali e provinciali (Unscp), Luca Costantini, di reclutare, nell'ambito del nuovo corso concorso per 297 aspiranti segretari, una quota non superiore alla metà del fabbisogno complessivo direttamente mediante la sola fase concorsuale con conseguente immissione diretta nell'Albo al superamento del concorso. Per tale riserva di posti i requisiti di accesso dovranno essere tali da garantire una adeguata qualificazione professionale anche in assenza dello svolgimento del successivo corso concorso. Pertanto, la proposta dell'Unscp Piemonte prevede che l'accesso alla sola fase concorsuale debba essere riservato ai soli funzionari già in servizio nella pubblica amministrazione, in possesso di laurea specialistica o magistrale, e con cinque anni di esperienza maturata nelle posizioni funzionali della p.a. I vincitori di tale quota riservata dovranno essere destinati agli albi regionali ove la carenza di segretari è particolarmente significativa. n.b. naturalmente si parla di accesso alla professione dal primo gradino ,mica di accesso diretto ai comuni superiori perché la politica è sempre quella ,tutelare chi lavora nei grandi comuni mentre chi lavora nei piccoli comuni si arrangi ,subisca la concorrenza sleale di chi magari è disponibile a prendere 20 comuni,e se del caso lavori nelle unioni anche gratis. manca la reale visione della situazione che è quella di tanti sedi vacanti di classe II e superiore che restano vacanti perché non vengono messe a concorso,rette da vicesegretari e supplenti,delle vergognose convenzioni anomale,delle plurime supplenze ,potrei continuare ma parlare dei muri e con i muri non porta a nulla.

(29/10/2018 11:09)
stanno troppo bene per chiedere riforme ,modifiche o cancellazioni,finchè però non passano dalla parte degli indagati,condannati o interdetti e poi capiscono che erano parafulmini neanche ben pagati ,e quanto accumulato rischia di andar via tra legali e sentenze . se poi la modifica che si chiede è la trasformazione in apicale ,ossia con maggiori rischi ,allora è giusto consentire a chi non ci sta di andare in altra p.a. statale.
(29/10/2018 10:51)
sì lo ribadisco, è molto meglio cancellare la figura che oramai serve solo come parafulmine per gli amministratori e a poco altro, visto che è impossibile svolgere il proprio lavoro se le funzioni attribuite sono indefinite e contraddittorie, non si capisce la propria collocazione istituzionale e si è esposti a qualsiasi tipo di responsabilità... basta con la pantomima e la sciocca retorica... naturalmente, nell`ambito del ricollocamento, chi volesse restare in questa situazione libero di farlo tramite l`agognata figura zombie-apicale!
(28/10/2018 21:53)
reggenze e supplenze al nord spesso si prendono per mantenere lo stesso tenore di vita che si aveva quando si aveva la direzione generale . la gran parte di convenzioni con tanti comuni aveva come contropartita la direzione generale ,che in molti casi poi è stata contestata con strascichi giudiziari che continuano ancor oggi. la precedente apertura dell`albo avvenne a favore di vicesegretari laureati che potevano però inserire nella stessa fascia del comune di appartenenza. potrebbero risolvere alcune cose con: assegnando le supplenze e reggenze ad ogni segretario . modificando le fasce ossia per esempio la fascia C fino a 10.000-15.000 ,la B da 10000-15000 a 250.000.
(28/10/2018 20:12)
chiarisco meglio?.a parer mio l`apertura all`albo ai responsabili di servizio questa volta non risolverà i problemi perché negli ultimi due anni sono andati via circa quattrocento segretari ed il ritmo continua con circa 15/20 uscite al mese e molte, in virtù della Legge Fornero, non sono pensionamenti?.. Il problema dei rimpiazzi non è solo delle Regioni del Nord dove forse con supplenze, reggenze, convenzioni conviene pure economicamente, ma ora comincia ad esser serio anche al centro sud. In Sardegna e Sicilia ci vanno solo i sardi ed i siciliani ad esempio. Ma al centro Sud mancano anche i responsabili di servizio laureati, che sarebbe il bacino dove pescare per aprire l`albo?.i dirigenti se dovranno partire dalla fascia C te li scordi..
??? (28/10/2018 17:47)
ma se ad un segretario non piace il mestiere ,non può poi tramite disponibilità ricollocarsi presso altro ente ? certo magari lo mandano al ministero dell`economia o all`aci ,dove dovrà ripartire da zero non sapendo un emerito cxxxx di quel settore,ma almeno sarà più tranquillo.(forse)
per 16,44 (28/10/2018 17:34)
Per 16,44 .......molto meglio cancellare la figura? Ma sta figura forse ve l`hanno regalata? Chi vuole, si cancellasse pure da solo. E non rompesse
(28/10/2018 16:57)
in alcune parti del nord un segretario in B con le supplenze prende 5000 euro e non sono pochi . anche con la fascia C ,becchi qualche supplenza e arrivi a 4000 . troppi piccoli comuni vacanti,se entri puoi prendere supplenze a josa se vuoi. la misura straordinaria ci sarà ,ne sono convinto,dato che quota 100 è confermata con decrrenza 1 7 2019.a quella data di colleghi che possno andare in pensione ve ne sono tanti e se hanno il retributivo ,andranno via sicuramente. resterà solo chi è entrato tardi o chi nel confronto stipendio pensine ci rimette tanto.
(28/10/2018 16:44)
Molto meglio cancellare la figura e ricollocare gli ex segretari, le possibilità non mancano.
(28/10/2018 16:12)
Io sono scettico anche su interventi straordinari?..non credo che un centinaio di responsabili di servizio accetteranno dalla sera alla mattina di iscriversi all`albo e farsi nominare se non nella propria regione o se non nel loro comune. Questo per una serie di ragioni. Innanzitutto la precarietà del posto di lavoro a fronte della loro stabilità, poi se entri in fascia C devi lavorare almeno in convenzione, poi le innumerevoli rogne di questo lavoro mentre i responsabili fanno quasi sempre un solo settore o servizio, poi come al solito sarà un provvedimento tampone considerando che parliamo sicuramente di una platea di potenziali interessati di quasi cinquantenni se non oltre. Aggiungiamo che di responsabili laureati potenzialmente iscrivibili e che non siano dirigenti ( per loro l`appeal è pari a zero) non è che se ne trovino molti?. Concludendo non è una soluzione che ritengo sarà molto soddisfacente?.meglio reclutare con il concorso giovani freschi e disoccupati o sottoccupati..
(27/10/2018 16:56)
il concorso ancra deve partire ,forse tra tre anni ci saranno i nuovi coa. più probabile qualche intervento straordinario specialmente se entra in vigore quota 100 .
(27/10/2018 10:26)
in realtà colleghi con sei o più comuni(fino a 12 )superano le centinaia,basta guardare le situazioni di Piemonte ,lombardia e veneto oltre il caso notorio dell`emilia romagna. sono scelte di vita ,più comuni hai ,più guadagni ,più rischi.
(27/10/2018 10:10)
mah?.oramai il sistema è sfuggito di mano?.con pensionamenti quasi quotidiani basta sfogliare i pochi albi pubblici e che danno conto di tutto?.nel solo abruzzo e qui magari il buon A.B può confermare, con centinaia di sedi vacanti ( e parliamo di Abruzzo non di Piemonte e Lombardia) nell`ultimo mese hanno cambiato regione tre segretari ed altri stanno brigando per andarsene?.oramai la carenza si sente quasi dappertutto?. A scanso di equivoci tranne qualcuno, quasi nessuno vuole convenzioni a sette otto comuni il massimo è tre ma devono essere piccoli, poi è chiaro che lavorare in un comune di seconda classe con cento dipendenti ti proietta in una dimensione del lavoro da segretario completamente diversa da quelli di quarta anche se pure là devi correggere gli atti e a volte riscriverli e se vuoi lavorare il tempo non ti basta mai