SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae.
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.
IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI
Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.
"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare" (M. Foucault)
Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti. Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: il 30/10/2018 alle ore 08:08
"io non sto zitta"
da sito vighenzi
Segretaria comunale minacciata: ?Ma io zitta non ci sto?
- di Frida Nacinovich
Nell?Italia appena unificata i segretari comunali c?erano già. Una figura importante, pari a quella dei consiglieri, degli assessori e dello stesso sindaco. Non eletti, ma inviati dal ministero dell?interno per segnare il legame fra lo Stato centrale e le cento città del paese. Il segretario comunale controlla che tutta la vita amministrativa dei comuni scorra secondo le regole. Un compito delicato, complesso, non facile, che può esporlo anche a pressioni, minacce, vere e proprie intimidazioni.
A Marina Inches stavano per spedire una busta con un proiettile, bloccata solo per lo scrupolo di un postino. Dentro la missiva anche un messaggio, chiaro: ?Stai zitta?. Ma cosa ha fatto di male Inches? ?Il mio lavoro di segretario comunale, solo quello?, racconta l?ormai ex segretario di Anzio, che oggi svolge le sue funzioni ad Ardea. ?La storia è finita sui giornali a ottobre, ma risaliva a due mesi prima, ad agosto - spiega - fortunatamente il portalettere dell?ufficio postale di Pomezia si è accorto che qualcosa non andava, la busta non era affrancata, sembrava strana. Dentro infatti c?era un proiettile. Allarmato, si è rivolto ai carabinieri, che hanno aperto un?indagine?.
In questi anni si sono registrate altre vicende del genere nella città neroniana. ?Il fatto è rimasto inizialmente riservato perché le indagini sono ancora in corso - precisa Inches - certo è che stiamo parlando di zone difficili, territori dove la criminalità è piuttosto alta. E il nostro ruolo, che è quello di controllo degli atti amministrativi, è molto esposto?.
Alla delicatezza del lavoro di segretario comunale, si aggiunge il problema di una riforma fatta a metà, che ha lasciato ancora più soli Inches e i suoi colleghi. ?Bisogna cambiare la nostra attuale situazione lavorativa. All?abrogazione dell?agenzia dei segretari comunali, prevista nelle pieghe della legge Bassanini, non è seguito il passaggio amministrativo che ci dovrebbe vedere in relazione diretta con il ministro dell?interno. Il commissariamento dell?agenzia impedisce di superare questo ostacolo. Eppure avremmo bisogno di un riferimento diretto con il Viminale, come accadeva prima del ?97. Siamo 3.500 in tutto il paese, disseminati in municipi grandi e piccoli, ci sarebbe bisogno di un?attività di coordinamento, che purtroppo non c?è?.
I segretari comunali sono pubblici ufficiali, e così come altre carriere, da quella diplomatica a quella in magistratura, ci si accede con un concorso ad hoc. Proprio per il loro ruolo di controllo possono finire in prima linea. ?Quello che mi ha dato più noia della lettera - sottolinea Inches - è che le minacce erano rivolte direttamente a me e solo a me. ?Stai zitta?, insomma fatti i fatti tuoi, non mettere il becco in vicende che non ti riguardano. Io posso anche arricciare il pelo per sembrare più grossa e forte, come fanno i gatti. Ma il problema vero è che l?isolamento ci rende più deboli. Hanno abrogato l?agenzia sei anni fa e ancora manca il percorso amministrativo alternativo. Il giurista Cassese, recentemente intervistato, ha giustamente osservato che tutti i funzionari dello Stato hanno bisogno di rapporti di ?dipendenza funzionale??. Vuol dire che deve esserci un coordinamento e una struttura che sovrintende al loro operato. Senza quella, i segretari sono finiti in un limbo che li porta anche a correre dei rischi personali, come dimostra il caso di Marina Inches.
Da iscritta alla Funzione pubblica Cgil, la diretta interessata osserva che i continui tagli al settore della pubblica amministrazione stanno penalizzando anche la formazione, che invece è importantissima, essenziale. ?Solo per fare un esempio, nel mio ufficio ad Ardea ho a disposizione solo due collaboratori, mentre nella mia precedente esperienza ne avevo cinque. Ormai quasi tutti i Comuni italiani sono diventati realtà complesse. E noi siamo come i pompieri che vengono chiamati quando divampano gli incendi: finiamo in prima linea a cercare di spegnerli. È complicato assicurare la legalità nei percorsi amministrativi se non puoi nemmeno programmare il tuo lavoro perché manca il personale. Quando il mare è in tempesta, chi tiene il timone deve essere forte. Ma non è affatto facile?.
Appena insediata, la nuova amministrazione comunale di Ardea ha dovuto dichiarare il dissesto, per gravi, oggettive difficoltà di bilancio. ?Per far capire la situazione ? racconta ancora Inches - il vecchio comandante della polizia municipale ha lasciato l?incarico, e l?interim è passato alla sottoscritta?. La precarietà che contraddistingue l?attività dei segretari comunali li ha portati ad autorganizzarsi. ?Ci confrontiamo in autonomia contattandoci su whatsapp, ma è evidente che tutto questo non può bastare?.
(31/10/2018 12:32)
maturazione professionale.
cxxxx ,vedo giunte che affidano ancora appalti di beni e servizi ,o comprano il computer o cose simili ,o altri atti di mera gestione e i colleghi verbalizzano ,per quieto vivere,tutto tranquillamente !!!
ma di che parliamo.
(31/10/2018 11:39)
Sono isolati anche quei colleghi che subiscono dai sindaci e giunta l`approvazione di delibere assurde con le quali ancora oggi si legge che la giunta affida o fa atti senza la previa autorizzazione ad esempio della finanza locla e non hanno la forza di contestarli in un modo o nell`altro....
un`altra cosa....ma perchè si continua a dire come nell`articolo che siamo 3500? oggi tra titolari e disponibili siamo meno di 3000, forse 2900 ed entro la fine dell`anno ancora meno....e forse la nostra debolezza sta anche in questi numeri impietosi oltre che in un sistema di reclutamento e gestione delle carriere che non cementa lo spirito di appartenenza ad una categoria ma ne contiene in nuce i sintomi della propria autodistruzione..
cara collega (30/10/2018 18:52)
IO STO CON TE e NON STO ZITTO, sebbene lavori in un Comune e in un contesto più tranquillo.
(30/10/2018 18:29)
pochi non stanno zitti e ne pagano le conseguenze in termini di carriera .
sicuramente avrà avuto tanta ma tanta solidarietà
esse (30/10/2018 08:12)
dice bene ,siamo isolati
dice poco quando parla di essere nel limbo,in realtà visti gli arresti,le intedizioni,le condanne siamo spesso nella mxxxx o comunque in bilico .
naturalmente nel silenzio di chi ci dovrebbe rappresentare avendo scelto di farlo e non essendo costretti a farlo.