IL FORUM DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI
SPAZIO APERTO ALLA RIFLESSIONE SUI TEMI PROFESSIONALI E NON SOLO
 
 
Ecce: ego mitto vos sicut oves in medio luporum; estote ergo prudentes sicut serpentes et simplices sicut columbae. 
Cavete autem ab hominibus; tradent enim vos in conciliis… MATTHAEUM, 10,16-17.

IN RAGIONE DELLA ESTREMA IMPORTANZA DELLA QUESTIONE, SEGNALIAMO QUI IL LINK AL SITO ANPCI DA CUI SI PUO’ SCARICARE IL TESTO DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE IN MATERIA DI GESTIONI ASSOCIATE OBBLIGATORIE: LINK AL SITO ANPCI 

Passo gran parte del mio tempo, non a difendere la Legge, come vorrebbe la vulgata corrente, che mi qualifica enfaticamente “sentinella della legittimità”, ma piuttosto a difendere me (e quelli che a me si affidano) dalle angherie di una legge sempre più incomprensibile ed ottusa… Ossia vivo una realtà che è l’opposto rispetto a quella che ipocritamente si rappresenta.


"Forse oggi l’obiettivo principale non è di scoprire che cosa siamo, ma piuttosto di rifiutare quello che siamo. Dobbiamo immaginare e costruire ciò che potremmo diventare"
(M. Foucault)
Sei in: Home page --> Blog

PRIVACY E COOKIE

Il Comune Informa 2.0


You Can Go: Portale del turismo

Fatturazione elettronica Pa e conservazione sostitutiva


ICT Global Service srl


viewpoints.it la città intelligente


Amministrazione Aperta


viewpoints.it la città intelligente

Il blog e' organizzato in aree tematiche ognuna delle quali puo' avere una o piu' aree di discussione. Nelle area di discussioni possono essere inseriti uno o piu commenti.
Le aree di discussione possono essere riservate o libere. Nelle discussioni riservate, identificate da un iconcina rossa, gli utenti possono inserire i propri commenti solo dopo aver effettuato l'autenticazione attraverso la pagina di login. Nelle discussioni libere, identificate da un iconcina verde, l'utente puo commentare liberamente senza la necessita di autenticarsi.
Discussione libera proposta da: uno che s'informa... il 30/10/2018 alle ore 22:10
avviso ai naviganti(pensionati)
attenzione alla gazzetta ufficiale-corte costituzionale n.40 del 10.10.2018.....contiene l'ordinanza n.136 del tribunale di roma-giudice del lavoro che ravvisa l'incostituzionalita'della rateizzazione del TFS(anche in quattro anni).....vediamo la corte cosa dira' in merito....

Yellow (06/11/2018 16:33)
Che tristezza di post questo sulle pensioni.io ci ho la integrativa che cuanto vada in pensione prento anche tremila di integrativa grazzie a roggiti e supplense.
aspetta le rate e non rompere i maroni (06/11/2018 15:15)
a noi poveri derelitti
avviso ai...pensionandi..... (06/11/2018 13:34)
Il governo ci ripensa pensioni e reddito andranno in manovra Due emendamenti alla legge di bilancio: pronto il pacchetto sulla previdenza, i dipendenti pubblici uscirebbero a giugno o settembre roma Il governo cambia ancora idea. E pensa di infilare le due riforme simbolo - reddito di cittadinanza e quota 100 - nella manovra appena arrivata alla Camera sotto forma di emendamento. Rinunciando dunque ad affidarle a due disegni di legge collegati, come sembrava ormai assodato. Il pacchetto pensioni è praticamente pronto, compreso il contributo di solidarietà sugli assegni alti. L` altro no. Ma si conta quantomeno di poter definire criteri e platea. Almeno tre i motivi delle giravolte di questi giorni, tutt` altro che formali. Il primo riguarda l` effettiva elasticità di cui dotare i due fondi istituiti ad hoc per le pensioni (6,7 miliardi) e per il reddito ( 9 miliardi): eventuali avanzi saranno gestiti nel quadro delle due misure - dall` una all` altra o per la tenuta dei conti e cioè per contenere il deficit, se lo spread si impenna? Secondo motivo, la macchina del reddito è ancora lontana dalla messa a punto finale e non solo per l` oggettiva difficoltà a riformare i centri per l` impiego. Terzo, i disegni di legge regalerebbero più tempo. Ma la loro approvazione slitterebbe a dopo la sessione di bilancio, dunque nei primi due mesi del 2019. Troppo tardi per partire in primavera. Ecco dunque spiegata l` accelerazione. Il pacchetto previdenziale, come detto, è pronto. L` unica incertezza riguarda la finestra per gli statali. « Il ministro Bongiorno mi ha chiesto di studiare un` uscita più morbida, per gestire il turnover senza accelerazioni », conferma Claudio Durigon, sottosegretario leghista al Lavoro. I dipendenti pubblici con i requisiti per quota 100 - si stima siano circa 120 mila su 350- 360 mila potenziali interessati - uscirebbero con almeno 62 anni e 38 di contributi a giugno oppure a settembre del prossimo anno. Mentre quelli privati avrebbero quattro finestre annue, a partire da aprile. Il meccanismo consente di diluire nel tempo i pensionamenti anticipati. Così la spesa. Il pacchetto già così vale 5 miliardi meno dei 6,7 stanziati per il 2019 - compreso il rinnovo di Opzione donna e Ape sociale. Ma si scommette su un tiraggio ben inferiore ai 350-360 mila "quotisti". Anche perché scoraggiati dal divieto almeno biennale di cumulo: non potranno sommare pensione e reddito da lavoro superiore a 5 mila euro lordi annui. Ecco dunque che la spesa per l` antiriforma Fornero si riduce a meno di 5 miliardi. Quasi un ritocco. Il contributo di solidarietà chiesto alle pensioni sopra i 90 mila euro lordi durerà 5 anni e frutterà 1 miliardo. Si discute ancora sulla modalità del prelievo. Un taglio secco sull` intero importo secondo cinque aliquote: dall` 8% sugli assegni fino a 130 mila euro al 20% su quelli oltre il mezzo milione. Oppure per scaglioni, soluzione al momento preferita, dal 10 al 20% sull` importo eccedente ogni singola soglia. Non saranno toccate le pensioni interamente contributive. Mentre quelle miste subiranno un taglio meno severo. Nel pacchetto dovrebbe entrare anche la rivalutazione di tutte le pensioni all` inflazione. Il parziale blocco, introdotto da Letta, finisce il 31 dicembre. Il governo poi pensa di introdurre anche una pensione minima di garanzia per i giovani da 800 euro al mese. Dovrebbe tranquillizzare quanti ora hanno carriere discontinue. All` assegno minimo sarebbe poi agganciata la pensione maturata grazie ai contributi versati. «Se ci fosse ulteriore spazio, vorremmo poi inserire in manovra il taglio della tariffa Inail: vale 600 milioni di minor costo del lavoro per le aziende. E la detassazione per la formazione 4.0 » , aggiunge Durigon. Quasi certa anche la " norma Alitalia", per facilitare le uscite del personale a 60 anni anziché 62. E la pace contributiva per riscattare laurea e buchi contributivi. © RIPRODUZIONE RISERVATA Per gli assegni sopra i 90 mila euro lordi taglio per cinque anni Si studia una pensione di garanzia per i giovani Il sottosegretario Claudio Durigon, nato a Latina nel 1971, ex sindacalista dell` Ugl e deputato leghista, da giugno è sottosegretario al Lavoro. VALENTINA CONTE 2 novembre 2018 Pagina 6 La Repubblica
(31/10/2018 10:44)
e soprattutto finisci di lamentarti anche da pensionato
(31/10/2018 10:33)
che dirà ? dirà che le esigenze straordinarie del bilancio dello stato consentono interventi del genere ,se poi guadagni più di 4500 nette di pensione,avrai a breve ilr egalo del prelievo di solidarietà. quindi ,emigra in portogallo che ottieni di più e vivi meglio.